Il disco, e la band qui presentati, sono una bomba ad orologeria pronta a esplodervi in faccia fin dal primo ascolto.

 Che dire degli assoli infuriati e imprevedibili? Non ci sono parole per descrivere questo disco.

The Di Maggio Connection è una band italiana famosa all'estero ma poco conosciuta in Italia, con importanti riconoscimenti nel mondo rockabilly. L'album Rowdy si distingue per energia e tecnica, soprattutto negli assoli di chitarra di Marco Di Maggio. La cover di "Smoke On The Water" rivisitata in chiave psychobilly è uno dei punti di forza. Il disco propone 11 brani elettrizzanti e suggestivi, frutto di una carriera internazionale di grande spessore. Ascolta subito Rowdy su Spotify e scopri l'energia di The Di Maggio Connection!

 Il filo conduttore comunque c’è, ed è la grande capacità di Gabriele di essere sempre attento a creare una forma canzone fruibile.

 Automa è uno dei pezzi più riusciti di questo album/raccolta.

Megalomania è una raccolta di brani scritti da Pietro Gabriele tra il 2017 e 2018 che spazia dal pop lento al funk rock. L’album si caratterizza per uno stile coerente nonostante la varietà dei pezzi, con momenti di grande qualità soprattutto nei brani pop rock e nelle cover rielaborate. La title track si distingue come un omaggio melodico ai U2, rendendo l’album interessante e coinvolgente. Ascolta Megalomania e lasciati conquistare dalla versatilità di Pietro Gabriele!

 “Il pittore dipinge su tela. I musicisti dipingono invece i loro quadri sul silenzio.”

 “Si dice che la frequenza a 432 parli direttamente al chakra del cuore.”

Daniele Costantini sorprende con 'Il primo uomo sulla luna', un album che unisce rock e cantautorato in modo originale. La scelta di registrare a 432 Hz, frequenza alternativa ritenuta più armonica, rende il disco unico nel panorama musicale attuale. Costantini offre un'esperienza sonora che parla direttamente al cuore, sfidando convenzioni e standard prefissati. Un progetto che valorizza sia forma che contenuti, evidenziando un approccio fuori dal comune. Scopri l'album che reinventa il cantautorato con suoni a 432 Hz, ascolta ora 'Il primo uomo sulla luna'.

 "Il pittore dipinge su tela. I musicisti dipingono invece i loro quadri sul silenzio."

 Costantini con questo disco bizzarro ci riesce in pieno a parlare al nostro cuore.

L'album 'Il primo uomo sulla luna' di Davide Costantini si distingue per un approccio originale al cantautorato, mescolando rock e funk in una tavolozza sonora colorata. La scelta di registrare a 432 Hz, anziché a 440 Hz come lo standard, sottolinea la volontà di comunicare direttamente al cuore dell'ascoltatore. Tematiche di critica sociale si intrecciano a un sound inusuale e coinvolgente, rendendo l'opera innovativa e personale. Ascolta ora l'album e scopri un cantautorato fuori dagli schemi!

 Morelli non nasce da quella roba lì. Nasce e cresce con il punk, con il rock.

 E' la vita, che Morelli si prende in faccia, senza se e senza ma, come il vento potente di un mare in burrasca.

Il debutto di Massimo Morelli, "Il vento", si distingue per un piglio punk semplice ma intenso, lontano dal cantautorato pop tradizionale. Il disco, con arrangiamenti essenziali e un approccio diretto, esplora emozioni sincere e atmosfere tra malinconia e passione. Lo stile richiama il combat folk di artisti come Van De Sfroos e Modena City Ramblers, ma con una freschezza e una onestà proprie. Un album che conquista con la sua energia autentica e il mood irriverente. Ascolta "Il vento" di Massimo Morelli e lasciati travolgere dal suo spirito punk folk!

 Con un approccio molto “professional” ma allo stesso tempo “passionale”, si posizionano in un’area quasi indefinibile.

 È più un crossover mentale quello di Alibi, che ci fa scivolare con grande piacere tra i generi suddetti, evocandoli, ma allo stesso tempo creando qualcosa di nuovo, atemporale, e classico.

L'album d'esordio di Alibi si distingue per un approccio musicale originale che fonde rock, funk, soul e blues con grande perizia tecnica e passione. Evitando le mode del momento come trap o talent show, il gruppo propone un sound atemporale e personale attraverso 11 tracce caratterizzate da continui passaggi stilistici riusciti. Il brano 'Demoni' racchiude perfettamente questa visione musicale fluida e innovativa. Ascolta Alibi e scopri un crossover musicale unico e coinvolgente!

 Basterebbe la versione esilarante e riuscitissima di “Oh Oh I Love Her So” dei Ramones a dare un bel nove a questo disco.

 L’orchestra di ukulele regala sempre delle interessanti intuizioni, sempre fedeli al loro amatissimo strumento.

Sinfonico Honolulu propone un disco originale e fresco che reinterpreta classici degli anni '80 con un ensemble di ukulele. L'uso sapiente degli arrangiamenti dona nuova vita a brani storici come quelli dei Ramones e degli Echo & The Bunnymen, mescolando atmosfere fifties e psych wave con grande successo. Un lavoro che riesce a essere fedele agli originali ma al tempo stesso innovativo e affascinante. Ascolta Sinfonico Honolulu e riscopri gli anni ’80 con un suono unico!

 La “sostenibile leggerezza dell’essere” di Turco, ma anche di tutti noi, raccontata con una voce piacevole.

 Un disco di nicchia? Per niente. La voce di Turco... è pop quanto basta per rendere il disco fruibile.

Via Roma è il debutto di TURCO, cantautrice e polistrumentista che racconta storie quotidiane con semplicità ed emozione. Il suo sound eclettico spazia da ritmi electro a synth pop, con un uso sapiente dei synth che crea atmosfere ipnotiche. La voce, tra infantile e sensuale, rende l'album accessibile e intrigante anche per un pubblico più ampio. Brani come "Ogni volta" e "Ansia" esprimono al meglio questa sintesi originale. Ascolta ora Via Roma di TURCO e scopri un cantautorato electro innovativo!

 La casi perfetta pronuncia del cantante per testi tutti in inglese fa anch’essa la differenza.

 Questo è disco da non perdere.

The Living Past è l'album dei Piqued Jacks, band italiana dal sound internazionale, che unisce grunge anni '90 a sonorità ambient rock. La produzione curata da Michael Beinhorn e Dan Weller dona al disco una qualità elevata. La vocalità in inglese e la capacità tecnica della band emergono in brani dinamici e variegati. Un disco consigliato agli amanti del rock ben fatto e innovativo. Ascolta The Living Past e scopri il rock italiano dal respiro internazionale!

 Quello che ci resta degli anni 90 è una nuova idea di produzione, che shakera senza alcun problema ogni genere.

 NODe dimostrano di saper usare il duetto vocale maschile-femminile benissimo a proprio favore.

Rcade di NODe è un album che fonde la musica elettronica con influenze rock, funk e dark anni '80, evitando il semplice cut n paste e creando un sound stratificato e originale. Il duetto maschile-femminile si rivela un elemento di forza, offrendo un disco versatile e coinvolgente, capace di attrarre un pubblico ampio. Ascolta Rcade di NODe e scopri un nuovo modo di vivere l'elettronica.

Utenti simili
ellenik

DeEtà: 3420

pamela

DeEtà: 3422

Bosconovitch

DeRango: 0,00

pigro1997

DeRango: -1,22