Il disco si presenta come un’opera jazz, ma racchiude anche molto rock, hard rock e heavy metal e persino sonorità psichedeliche.

 Sette tracce che rasentano la perfezione sonora.

Reflections In Cosmo è il debutto del supergruppo norvegese formato da Kjetil Moster, Hans Magnus Ryan, Stale Storlokken e Thomas Stronen. L'album fonde jazz, rock, hard rock e psichedelia in sette tracce caratterizzate da grande attenzione sonora. Il progetto nasce da precedenti collaborazioni tra i membri, dando vita a un’opera ricca di sfumature musicali. Ascolta Reflections In Cosmo per un viaggio sonoro tra jazz e rock.

 L’album è un’esplosione sonora che vede il free jazz più classico pronto a scontrarsi con il rock, a volte estremamente heavy, e con il noise.

 Sonorità imprevedibili, potenti e nervose, volte a riprodurre il rumore frenetico e assordante appartenente alla nostra quotidianità.

Led Bib torna con Umbrella Weather, un album innovativo che unisce free jazz, rock pesante e noise. Caratterizzato da sonorità potenti e imprevedibili, è la conferma dell'abilità tecnica e creativa della band guidata da Mark Holub. Un disco consigliato agli appassionati di jazz e sperimentazione sonora. Ascolta Umbrella Weather e lasciati travolgere dall’energia innovativa di Led Bib!

 Rispetto al passato, ora ci ritroviamo di fronte anche ad una classe borghese indebolita e impoverita.

 Le sonorità sono le solite, molto garage e punk, maneggiate a regola d’arte, con l’aggiunta di parentesi pop molto ben riuscite.

I Criminal Party tornano con ‘La Revolution Bourgeoise’, un album che riflette sulla crisi attuale della classe borghese, ispirata alla rivoluzione francese. La band italiana conferma il proprio stile garage-punk, arricchito da elementi pop. Il disco mantiene la grinta di sempre, riuscendo anche a rinnovarsi con sonorità più variegate. Ascolta ora 'La Revolution Bourgeoise' e scopri il nuovo sound di Criminal Party!

 Un rock aggressivo ma al contempo molto pulito, caratterizzato da una batteria martellante, da riff incalzanti e da una voce ammaliante, potente e pulitissima.

 I testi, tutt’altro che puliti, parlano di riflessioni sui rapporti, disperazione e violenze.

Florio's presenta il disco d'esordio 'Isolamento momentaneo', composto da sei brani di rock aggressivo ma pulito. L'album si distingue per la batteria martellante, i riff incalzanti e una voce potente e ammaliante. I testi affrontano temi di riflessione su rapporti, disperazione e violenza. Un esordio promettente della scena romana prevista per gennaio 2017. Scopri il potente debutto rock dei Florio's e lasciati coinvolgere dalle loro intense melodie!

 Ho cercato di fare un disco dell’anima, un disco che parli all’anima, che esplori i suoi paesaggi, intessuto dei suoi colori.

 Un disco quasi sciamanico, con chitarre psichedeliche, ritmiche incalzanti, tribali e cori rituali.

Il nuovo album di Are You Real? è un viaggio introspettivo nell'anima, caratterizzato da sonorità psichedeliche, ritmi tribali e una voce pop armoniosa. L'opera invita l'ascoltatore a confrontarsi con i propri demoni interiori, recuperando energie e poteri magici. L'atmosfera sciamanica rende l'esperienza musicale intensa e coinvolgente. Ascolta l'album per un viaggio musicale emozionale e sciamanico.

 Chitarre distorte suonano riff incalzanti caratterizzati da una forte presenza di riverberi, una batteria frenetica che crea una vera e propria barriera sonora e una voce esplosiva ed espressiva.

 E so che mi dirai che tutto passa in fretta e non abbiamo motivo di chinare la testa.

Zeno, il nuovo album degli Zebra Fink dopo quattro anni, mostra una maturità artistica con sonorità che vanno dall'alternative anni '90 a un hard rock aggressivo. L'album di nove tracce presenta riff incalzanti, batteria frenetica e testi che spiccano per intensità. Le eccezioni melodiche 'Codici' e 'So che mi dirai' regalano momenti più pacati ma comunque carichi di forza emotiva. Ascolta Zeno degli Zebra Fink per scoprire un rock italiano potente e maturo.

 Due artisti a tutto tondo che insieme sono “Moloch”, un progetto che comprende sî la musica ma anche l’arte e la poesia.

 Uno stile compositivo ricercato che esprime in modo ineccepibile temi come la critica alla società, alla banalità della gente e al capitalismo.

L'album Moloch di Gianni Venturi e Lucien Moreau è un esperimento artistico che unisce musica e poesia, spaziando dal prog all'elettronica fino alla musica industriale. I testi esprimono una critica sociale profonda con riferimenti a figure come Allen Ginsberg e William Blake. Un progetto complesso e compositivo, che punta a stimolare riflessioni sul capitalismo e la banalità della società. Ascolta Moloch per un viaggio sonoro e poetico unico nel suo genere.

 Clerico è un giocoliere che modella le liriche al punto da sfiorare il nonsense ma dietro a tutto ciò nasconde immagini suggestive e pensieri molto interessanti.

 L'album rappresenta l'unione perfetta tra la canzone d'autore più classica e la psichedelia data dalla ricercatezza di suoni stranieri.

L'album "L'uomo Tigre ha Fallito" di Giuliano Clerico rappresenta un equilibrio tra canzone d'autore classica e influenze psichedeliche. L'artista combina con maestria strumenti acustici e sintetici, creando atmosfere ricercate. Le liriche oscillano tra nonsense e immagini suggestive, offrendo una visione umana e profonda dell'eroe quotidiano. Scopri l'album che unisce liriche profonde e suoni psichedelici di Giuliano Clerico!

 Un album intenso, coinvolgente e intelligente.

 Non troverete nei pezzi una tematica né uno stile legato a generi musicali.

Metabolismo lento è l'album d'esordio di Fulvio Bozzetta, musicista e professore di matematica. A 67 anni propone un lavoro intenso e coinvolgente che miscela rock, tango, funk e cantautorato. Ogni brano nasce da un'intuizione differente, senza confinarsi in un genere specifico. Un disco originale e imprevedibile da non perdere. Ascolta Metabolismo lento e scopri un viaggio musicale unico!

 Uno dopo l’altro è un modo per guardare me stesso da diverse angolazioni e rapportarmi al mondo attuale, che cambia e si evolve a velocità vertiginosa, rispetto al passato.

 Un disco sostanzioso, pieno, formato da uno stile vario e molto ben studiato.

Il primo album solista di Blade, 'Uno dopo l'altro', è un progetto ricco e vario che riflette la sua visione personale e l'evoluzione del mondo. Il disco alterna brani lenti a pezzi più energici e impegnati. Numerose collaborazioni arricchiscono l'opera, coinvolgendo diversi artisti del rap siciliano. Un lavoro pensato per gli amanti del rap autentico e riflessivo. Ascolta ora 'Uno dopo l'altro' e scopri il rap autentico di Blade!

Utenti simili
ellenik

DeEtà: 3421

pamela

DeEtà: 3422

Bosconovitch

DeRango: 0,00

pigro1997

DeRango: -1,22