Il nuovo album di Sfera Ebbasta, Rockstar è un album frivolo, sciocco, fiaccamente provocatorio.

 Invece, ci troviamo di fronte a un album bruttino, nato vecchio, che invece di lanciare Sfera come il nuovo volto del pop italiano, ce lo presenta come il trapparo abile a sfruttare una moda che lui stesso ha contribuito a creare.

La recensione analizza il nuovo album Rockstar di Sfera Ebbasta sottolineando come, nonostante il successo e la popolarità della trap italiana, questo disco appaia come una versione stantia e riciclata della musica che l'artista aveva già dimostrato di saper innovare. Manca quella maturità e profondità del lavoro precedente; la produzione e i testi risultano frivoli e poco originali, lasciando un senso di delusione rispetto alle aspettative. Alcuni brani si salvano, ma nel complesso l'album non convince. Scopri perché Rockstar non ha convinto: leggi la recensione completa!

 Noel Gallagher, con tutto il rispetto che portiamo per lui dai tempi degli Oasis, non è un musicista.

 Who Built The Moon? è un album confusionario, pomposo ed inconcludente.

La recensione sottolinea la differenza tra artista e musicista, definendo Noel Gallagher un artista senza essere musicista. L'album 'Who Built The Moon?' è giudicato pomposo, confusionario e privo di idee, con arrangiamenti troppo invasivi che soffocano le melodie semplici e deboli. Solo pochi brani si salvano, evocando influenze degli Oasis, Neil Young e Springsteen. Nel complesso l'opera non convince e segna un passo falso nella carriera solista di Gallagher. Scopri perché Who Built The Moon? ha deluso i fan di Noel Gallagher.

 Questa canzone è la vita, tutto.

 È il battito del sentimento.

La recensione celebra 'Hold On, We're Going Home' di Drake come un'esperienza musicale intensa e poetica. La canzone viene descritta con immagini ricche di emozione e simbolismi di amore, ricordo e passione. È un inno alla vita e ai sentimenti più profondi, capace di evocare sensazioni visive e tattili in chi ascolta. Ascolta 'Hold On, We're Going Home' e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 Melodrama rappresenta un esperimento coraggioso, dissonante dal resto del pop mainstream.

 La grandiosità di alcune melodie e l'acume poetico dei testi mostrano chiaramente il talento cristallino di Lorde.

Melodrama è il secondo album di Lorde che conferma il suo talento unico nel panorama pop contemporaneo. Con testi profondi e produzioni curate da Jack Antonoff, l'album esplora temi di solitudine e libertà artistica, unendo brani riflessivi a pezzi più energici. La recensione evidenzia l'evoluzione di Lorde verso un suono più maturo e coraggioso, capace di attirare un pubblico ampio e variegato. Scopri l'intensità di Melodrama, ascolta l'album di Lorde ora.

 "Tedua si scaglia con la grinta del pugile, cimentandosi in un rap torrenziale, ricco di suggestioni."

 "Il genuino talento melodico e la capacità di inventare ritornelli di grande presa sono il vero valore aggiunto di Tedua."

Orange County California segna il debutto ufficiale di Tedua come protagonista della nuova scena trap italiana. L'album si distingue per produzioni calde e melodiche firmate da producer come Charlie Charles e per testi che mescolano nostalgia, rabbia e desiderio di rivalsa. Grazie a un talento melodico innato e a diverse collaborazioni notevoli, Tedua afferma la sua unicità in un panorama già ricco di voci interessanti. Nonostante qualche traccia meno memorabile, l'album è un solido passo avanti per il rap italiano. Ascolta Orange County California e scopri la nuova energia del rap italiano!

Utenti simili
proggen_ait94

DeRango: 11,21

Caspasian

DeRango: 7,28

Falloppio

DeRango: 16,80

fuggitivo

DeRango: 5,79

masturbatio

DeRango: 8,90

Carlos

DeRango: -7,37

musicanidi

DeRango: 6,84

ALFAMA

DeRango: 6,18

luludia

DeRango: 18,57