assurdino

DeRango : -1,05 • DeEtà™ : 3236 giorni

 “Una melodia ariosa e bonaria soffiata in cielo da una specie di gas esilarante mentre tutto sembra andare di palo in frasca e di frasca in palo.”

 “Lo spirito zappiano, una specie di contrario del sublime più sublime del sublime stesso, è una di quelle cose che fanno bene al mondo.”

La recensione esplora la traccia 'Peaches En Regalia' di Frank Zappa con un approccio immaginifico e affettuoso, paragonando la musica a un’esperienza bizzarra e fascinosa. L’autore celebra la genialità e l’originalità di Zappa, sottolineando il suo distacco dal comune e la sua capacità di stupire con una musica al contempo complessa e giocosa. Viene evidenziata una connessione simbolica tra la musica e figure mitiche, che rende la traccia un capolavoro senza tempo. Scopri il genio di Frank Zappa con ‘Peaches En Regalia’ e lasciati stupire!

 Il mondo è talmente assurdo che tanto vale essere più assurdi di lui.

 Per una volta uccidiamo anche noi il chiaro di luna.

La recensione riflette con ironia e profondità sull'album Solid Pleasure di Yello, immaginando una colonna sonora ideale per il proprio funerale. L'autore apprezza l'approccio anarchico e giocoso dell'album, un mix unico di suoni e ritmi strani che sfidano la musica convenzionale. L'album è descritto come un insieme di follia, ironia e sperimentazione musicale, perfetto per chi ama l'insolito e il grottesco. Le tracce selezionate per questo particolare rito funebre sono piene di spensieratezza e sarcasmo. Scopri l'album anarchico e folle di Yello, perfetto per chi cerca musica fuori dagli schemi!

 La voce del cantante è assurda, quasi parodia dell'esorcista, vien da ridere davvero.

 Mi volevo solo essere libero e selvaggio... invece non mi son fatto che due risate.

Il recensore si avvicina con curiosità al ferino e terrificante death metal dei Carcass, riuscendo ad ascoltare l'intero album con un certo agio. Pur apprezzando l'ossessività della musica, trova la voce del cantante eccessivamente caricaturale e quasi comica. Consiglia un cambiamento vocale per maggior efficacia, mantenendo nel complesso un atteggiamento divertito e non del tutto negativo. Scopri il lato selvaggio del death metal con questa recensione ironica!

 «I miei pensieri non la riguardano» – la naturale autorità di Jeanne Moreau.

 «Salvaguardare il mistero è il solo modo per restituire alla vita quel punto interrogativo che lei stessa è.»

La recensione celebra la canzone 'Le tourbillon de la vie' di Jeanne Moreau, colonna sonora del film cult 'Jules e Jim' di François Truffaut. Il testo esalta la leggerezza, la poesia e la magia che Truffaut voleva trasmettere, sottolineando l'autorevolezza naturale e l'incanto infantile della voce di Moreau. La canzone è vista come una filastrocca che non svela tutto ma preserva il mistero della vita, consegnandoci un vortice di emozioni sottili e profonde. Ascolta la magica voce di Jeanne Moreau e scopri il vortice della vita!

 «Ascoltate questo disco e le scintille invaderanno la vostra stanza e poi vi entreranno dentro.»

 «Quel suono tumultuoso, sferragliante e zigzagante che ti scava dentro.»

La recensione celebra Blind Willie Johnson come un artista capace di trasmettere con il suo stile gospel-blues una profonda carica emotiva e spirituale. Si evidenzia la sua voce unica e la tecnica alla chitarra slide che insieme creano un suono intenso e autentico. L'autore riflette sul dolore e la fede dell’artista, paragonandolo a Van Gogh, sottolineando l’essenzialità e la potenza della sua arte. Un’opera imprescindibile per chi cerca musica in grado di toccare l’anima. Scopri l’intensità del gospel blues di Blind Willie Johnson, un’esperienza musicale che tocca l’anima.

 "La canzone dell'amore perduto è la canzone d'amore più bella di tutti i tempi."

 "Fabrizio era come mio cognato invece. E mio cognato mi metteva dei libri in mano ed era bello come il sole."

La recensione esprime un profondo legame personale con le canzoni di Fabrizio De André, celebrando 'La canzone dell'amore perduto' come una delle più belle canzoni d'amore. L'autore ricorda l'intensità emotiva della musica e la sua capacità di parlare direttamente al cuore. L'opera è vista come un capolavoro poetico e musicale che unisce ricordi, emozioni e riflessioni sull'esistenza. La recensione trasmette autenticità, nostalgia e affetto verso l'artista. Ascolta ora 'La canzone dell'amore perduto' e lasciati trasportare dalle emozioni di De André.

Utenti simili
luludia

DeRango: 18,57

Zimmy

DeRango: 4,80

mojo

DeRango: 1,27

hjhhjij

DeRango: 15,25

madcat

DeRango: 9,08

travis

DeRango: 0,30

Dragonstar

DeRango: 5,99

hellraiser

DeRango: 44,17

imasoulman

DeRango: 17,18

CosmicJocker

DeRango: 14,60