loStraniero

DeRango : 1,95 • DeEtà™ : 2855 giorni

 Jamie T. fa diverse cose assieme che nella maggior parte dei casi non andrebbero mai nemmeno provate... Quelle cose lì le fai solo se le senti.

 Dosi di energia miscelata con apparente ignoranza in un centrifugato di generi che non hanno nessun motivo di stare assieme se non nel gusto dell’ascoltatore.

La recensione racconta un’esperienza personale intensa e onirica vissuta dall'autore, intrecciata all'ascolto di 'Kings & Queens' di Jamie T. Il disco viene descritto come un mix energico e variegato di rap, funk e sonorità vintage, capace di trasmettere un senso di gioventù ribelle. Nonostante alcune parti appaiano dissonanti, la miscela funziona grazie al feeling genuino dell'artista. L'autore conclude con un apprezzamento per la forza e l'originalità di Jamie T, ideale per un pubblico giovane e alternativo. Scopri il mix unico di Jamie T in Kings & Queens, un album energico da ascoltare subito!

 “Solo un idiota si mette tra Achab e la sua balena” - Gregory House

 “Se le tue idee sono avanti nel futuro di cent’anni... che fai? Ti riposi per i restanti 99?” - Lo Straniero

Lampi di Jean Echenoz è una narrazione intensa e coinvolgente che ricostruisce la vita dell’eccentrico genio Nikola Tesla con uno stile brillante e originale. Il romanzo mescola invenzione e realtà, mettendo in luce le ossessioni e l’estro creativo dello scienziato. Tra fulmini di genio e momenti di fragilità, il libro offre un’immersione nelle contraddizioni di Tesla, raccontando anche la sua visione di un futuro rivoluzionario. Un testo che stimola curiosità e riflessioni sulla scienza e sulla genialità. Scopri il genio tormentato di Tesla in Lampi di Jean Echenoz!

 A tutto volume, il mondo fuori, non c’è più, sono dentro la musica, sono musica.

 Come un ottimo racconto vi trascinerà dove il tempo e lo spazio...

La recensione celebra "Altered State" dei TesseracT come un album che unisce libertà compositiva e atmosfere progressive senza le complicazioni tipiche del prog. L’ascolto immersivo è enfatizzato dalla voce di Ashe O’Hara e dagli spazi sonori eterei. Un viaggio musicale in cui tempo e spazio si espandono e conquistano l’ascoltatore, consigliato nella sua interezza per apprezzarne profondità e dettagli. Immergiti ora in Altered State e lasciati trasportare da TesseracT!

 Sto Rick Castellano alla voce? Lo sanno solo gli dei quanto è bravo, con quella voce fa quello che gli pare senza spaccare le palle.

 Il metal classico è morto già da tempo... ma questo album mi ha fatto credere che potrebbe risorgere come un donut rosa nel deserto.

La recensione celebra il ritorno solista di Michael Romeo con 'War of the Worlds Pt.1', definendolo un lavoro potente e ispirato, capace di evocare il metal classico con nuove sonorità. Il recensore riflette sullo stato attuale del genere, spesso deludente, e sottolinea la solidità della band e l'intensità emotiva dell'album, con particolare menzione per la voce di Rick Castellano e la tecnica degli altri musicisti. Un lavoro che, secondo l'autore, può far rinascere lo spirito metal in un'epoca dominata dallo streaming. Scopri l'energia e la potenza del nuovo album di Michael Romeo, un must per gli amanti del metal!

 'Nel 1994 i The Jon Spencer Blues Explosion esplodono, alla lettera.'

 'Siamo in missione per conto del BLUES!'

La recensione celebra 'Orange' dei The Jon Spencer Blues Explosion come un album vivo, che mescola blues, punk e caos creativo. Attraverso atmosfere urbane e riferimenti culturali, emerge la potenza dissonante e l'energia anarchica del trio. In particolare, il brano 'Bellbottoms' è descritto come un'esplosione sonora unica e iconica. L'autore invita a immergersi in questo viaggio sonoro tra disordini e groove contagiosi. Ascolta 'Orange' e lasciati travolgere dall'esplosione sonora dei The Jon Spencer Blues Explosion!

 "Poi com'è andata con la tipa? ...non male, ma sai pensavo a te a gli Ogan..."

 "Alla fine quella roba lì, diventa tua e solo tua. Poi può non piacere, ma gli Ogan ora non sono solo tette."

La recensione dell'album 'Gunmen' degli Orden Ogan presenta un bilancio positivo, evidenziando una miscela originale di power e heavy progressive. Il recensore, con tono ironico e personale, sfata i pregiudizi sulla band tedesca, apprezzando soprattutto l'atmosfera costruita dai testi e dalle sonorità. L'album viene consigliato a chi cerca qualcosa di più di un tipico power metal. Scopri Gunmen degli Orden Ogan, un viaggio tra power e heavy progressive da non perdere.

Utenti simili
R13574578

DeRango: 0,28

llawyer

DeRango: 15,28

Dislocation

DeRango: 22,33

lector

DeRango: 26,21

Almotasim 

DeRango: 19,12

Falloppio

DeRango: 16,80

ilafante

DeRango: 1,97

luludia

DeRango: 18,57

IlConte

DeRango: 23,27

JonatanCoe

DeRango: 17,70