Preparate i pop corn e i pezzetti di cervello di gomma da sgranocchiare.

 Se è un trash che cercate, Warm Bodies fa sicuramente al caso vostro.

Warm Bodies, horror romantico del 2013, viene criticato per la sua scrittura povera, personaggi poco credibili e regia anonima. Pur tentando un messaggio sociale, il film risulta confuso e forzato, con scene trash e dialoghi poco riusciti. Ideale solo per chi cerca un intrattenimento leggero da deridere. Scopri perché Warm Bodies è il trash romantico da non perdere!

 E il Black Metaller, il cui nome è Rupert, diventa il traditore con uno sguardo derp e un look da chitarrista perduto dei Venom.

 Questo film mi era piaciuto tantissimo quando ero bambino... però è davvero, davvero, DAVVERO così pieno di nonsense che sono stato tentato più volte di stoppare la visione e mettermi a fare qualcosa di più sensato.

La recensione analizza con tono ironico e nostalgico 'La spada magica - Alla ricerca di Camelot' della Warner Bros, evidenziandone le incongruenze narrative, i personaggi stereotipati e le canzoni poco coerenti. Nonostante i difetti e le situazioni ridicole, il film mantiene un valore affettivo per l'autore, affermando però che oggi appare più che altro un prodotto confusionario e con molti nonsense. Scopri l’ironia dietro questo cult anni ’90 e rivivi la magia (con qualche risata) di Camelot!

 Derek: ...che altro c’è?

 L’incantesimo del Lago è davvero una delle poche storie per bambini con un principe in grado di competere con Eric in quanto a cretinaggine.

La recensione evidenzia come L'incantesimo del Lago, pur presentando un'animazione dignitosa per l'epoca, sia una delle peggiori imitazioni Disney prodotte da Warner Brothers. Con una trama poco credibile e personaggi mal sviluppati, il film risulta più divertente per gli errori e le assurdità narrative che per altro. L'autore lo consiglia per una visione ironica e nostalgica, sottolineando la pochezza della storia e dei protagonisti. Scopri questa favola animata da ridere e condividi la tua opinione sul film!

 Questo titolo è un gioco assai gratificante, consigliatissimo a chi ama la storia di Roma e la strategia in tempo reale.

 Rappresenta un oggetto educativo nei confronti della storia: i videogiochi possono insegnare molto, a differenza di quanto si pensa.

Imperivm: Le grandi battaglie di Roma è un gioco RTS tattico che permette di rivivere epiche battaglie storiche con otto fazioni giocabili. Il gameplay punta alla conquista territoriale dinamica distinguendosi dagli RTS classici. Nonostante una grafica in 2D semplice, il titolo offre audio di qualità e doppiaggio italiano valido. Consigliato a chi ama la storia antica e la strategia in tempo reale, è anche un valido strumento educativo. Prova subito Imperivm e vivi le epiche battaglie di Roma!

 Rise of the Robots è un gioco irrimediabilmente atroce.

 Mai, mai e poi MAI mettere maggior enfasi nelle grafiche rispetto a tutto il resto.

Rise of the Robots è un picchiaduro degli anni '90 caratterizzato da tecniche grafiche avanzate per l'epoca, ma con un gameplay lento, monotono e privo di innovazioni. La trama è scontata e piena di cliché mentre la colonna sonora promessa di Brian May è praticamente assente. Il gioco risulta frustrante e poco divertente sia in singleplayer che in multiplayer, confermandosi come una delle peggiori uscite del periodo. Nonostante ciò, ha avuto un sequel, segno di un'operazione commerciale più che qualitativa. Scopri perché Rise of the Robots è diventato un cult negativo da evitare!

 Le animazioni sono le peggiori di recente memoria, sembrano demo pre-renderizzate dei giochi per la Nintendo 64.

 Dal punto di vista grafico, le texture sembrano state masticate per settimane e sputate rimodellate a mani nude.

The Little Panda Fighter è un brutto clone 3D di Kung-Fu Panda prodotto dalla brasiliana Video Brinquedo. La grafica è amatoriale, le animazioni sono goffe e la trama è assurda e ridicola, con una morale discutibile. L'unico aspetto positivo è il doppiaggio italiano, che risulta sorprendentemente decente. Consigliato solo se siete molto curiosi o appassionati di b-movie d'animazione per bambini. Scopri perché The Little Panda Fighter è un cult trash da evitare!

 Questo film non ha NULLA a che fare col capolavoro della Disney stessa. Ma proprio un caxxo.

 Non ha trama degna di nota, è squallido, ti rovina il fegato e ti invoglia a ficcare due dita in bocca e vomitare tutto quello che hai mangiato in un'intera settimana...

La recensione analizza Hercules il Figlio degli Dei, un film d'animazione prodotto da Dingo Pictures noto per le sue copie a basso costo. Con una trama confusa e qualità tecnica scadente, non ha nulla a che vedere con il classico Disney. L'autore evidenzia ironicamente difetti evidenti, salvando solo un doppiaggio appena sufficiente. Un titolo da evitare se si cerca animazione seria. Scopri perché questo cartoon è un cult trash da non prendere sul serio!

Utenti simili
Martello

DeRango: 7,64

ZiOn

DeRango: 19,19

dlf

DeRango: 6,16

jdv666

DeRango: 7,34

proggen_ait94

DeRango: 11,22

S4doll

DeRango: 2,48

Workhorse

DeRango: 6,75

boredom

DeRango: 2,74

korrea

DeRango: 12,68

Pinhead

DeRango: 14,15