Cervovolante

DeRango : 11,12 • DeEtà™ : 2542 giorni

 “Il miglior romanzo weird da moltissimi anni a questa parte.”

 “Torello ha recuperato, con Predatori dall’abisso, la lezione di scrittori come H.P. Lovecraft e William Hope Hodgson scrivendo un romanzo di orrore cosmico.”

La recensione valorizza la nuova edizione di 'Predatori dall’abisso' di Ivo Torello come un romanzo weird di assoluto livello, ispirato alla tradizione lovecraftiana. La trama, ambientata nelle misteriose Highlands scozzesi, unisce storia, orrore e tensione cosmica. Particolare attenzione è posta alla revisione che ha migliorato profondità e stile, oltre al ritratto accurato dei personaggi. L’opera emerge come un punto di riferimento nel panorama italiano dell’horror weird. Scopri ora il capolavoro weird di Torello e immergiti nell’orrore cosmico!

 L’alchimia qui funziona alla perfezione.

 Beyond, Earth & Sky è un album ispirato che riesce a far rivivere la magia di capolavori come Dreamtime Return di Roach ed Encounter di Stearns.

Beyond Earth & Sky vede la collaborazione tra Steve Roach e Michael Stearns, due pilastri della musica ambient americana. L'album, pur non innovativo, è ispirato e rievoca momenti magici delle loro carriere. L'uso di strumenti particolari come il Beam e il didgeridoo arricchisce le atmosfere. Il disco è consigliato agli appassionati del genere ambient e rappresenta un passo significativo per i due artisti. Ascolta Beyond Earth & Sky su Bandcamp e immergiti nell’ambient cosmico.

 Durante l’ascolto si ha la vivida sensazione di fluttuare nello spazio liberando la propria mente verso orizzonti inesplorati.

 L’approccio minimale e spirituale di Enten Hitti ci porta in una dimensione metafisica e spirituale che deve sicuramente qualcosa ad altre esperienze sperimentate negli anni ’70.

Via Lattea di Enten Hitti è un album che esplora il sacro femminile attraverso un viaggio musicale ricco di influenze culturali da diverse parti del mondo. L'approccio minimale e spirituale trasporta l'ascoltatore in una dimensione metafisica. Le numerose collaborazioni di rilievo e la copertina firmata Matteo Guarnaccia arricchiscono ulteriormente l'opera, che si presenta sia in cd che in un'edizione limitata in vinile. Ascolta Via Lattea e lasciati trasportare dal sacro femminile di Enten Hitti.

 Lovecraft propose un orrore di tipo 'cosmico' e antiantropocentrico, distinguendosi dalla tradizione di Poe.

 Il celebre racconto Dagon si basa proprio sulla divinità di Dagon, 'largamente venerata nel medio-oriente e menzionata nel testo biblico come il patrono dei filistei'.

Il numero 20 di Studi Lovecraftiani, edito dalla Dagon Press, offre una ricca selezione di saggi e studi critici sulla figura di H.P. Lovecraft. Gli articoli spaziano dall’eredità culturale e filosofica, alle traduzioni italiane, fino a riferimenti inaspettati come la Bibbia. La rivista include anche testi inediti e un’intervista al regista Richard Stanley, arricchendo il materiale per appassionati e studiosi del Solitario di Providence. Scopri ora Studi Lovecraftiani 20 e immergiti nel mito di H.P. Lovecraft!

 La sua scrittura è ipnotica e, se ci si ci lascia prendere dalla sua arte, si ha vivida sensazione di vivere all’interno di un incubo.

 Ha forse ragione il compianto Ugo Malaguti quando sostiene che sente Ligotti più vicino a Poe rispetto a Lovecraft.

Lo scriba macabro di Thomas Ligotti è un'antologia che rappresenta un'esperienza di lettura estrema e ipnotica. L'opera si distingue per una visione nichilista e inquietante dell'esistenza, che coinvolge il lettore in un incubo vivido e disturbante. Nonostante alcune assenze e refusi, la raccolta mantiene una forte originalità e fascino, con riferimenti a Poe e Lovecraft ma con un'impronta unica. I racconti selezionati, come "Scuola serale", sono esempi di un horror raffinato e intenso. Immergiti nell'horror nichilista di Ligotti con Lo scriba macabro!

 Howard era un ribelle, un outsider nella società del suo tempo, come Lovecraft e Smith.

 I racconti erotici sorprendono per il loro interesse verso il sadomasochismo e pratiche correlate.

Il decimo numero di Zothique celebra l'opera di Robert E. Howard con articoli approfonditi e racconti inediti. Gli interventi di esperti italiani aggiungono valore critico, evidenziando temi come i personaggi femminili, il licantropo e gli elementi fantastici. L'opera si rivolge ai fan di Howard, con approfondimenti anche sul lato personale dello scrittore, e con un'attenzione particolare alla qualità editoriale. Scopri il nuovo Zothique 10 e immergiti nell'universo di Robert E. Howard!

 Secondo Lovecraft "L'età adulta è l'inferno".

 Oggigiorno il valore di un essere umano si misura tramite la sua utilità economica e il suo potenziale erotico: cioè esattamente le due cose che Lovecraft detestava più di ogni altra.

La recensione analizza il saggio di Michel Houellebecq su H.P. Lovecraft, sottolineandone il valore nonostante le critiche. Il testo affronta il razzismo di Lovecraft senza tabù e la sua visione nichilista della vita, mettendo in luce il disagio esistenziale che permea le sue opere. Houellebecq evidenzia inoltre la decadenza della civiltà occidentale e il persistente fascino del Solitario di Providence per molti lettori contemporanei. Scopri ora il saggio di Houellebecq su Lovecraft e la sua controversa eredità!

 La cover “I Wanna Be Your Dog” degli Stooges è semplicemente da brividi e viene suonata con un’energia devastante.

 Questo cd è necessario in quanto fa parlare ancora dei Polvere di Pinguino e in questi tempi oscuri c’è sicuramente bisogno, ogni tanto, di ascoltare ancora del malsano rock’n’roll.

La recensione celebra il ritorno dei Polvere di Pinguino con l'antologia Stand By The Dream, che raccoglie demo, singoli e live della band garage rock italiana anni '80. Il disco evidenzia la loro energia iconoclasta e la potenza del loro sound, mettendo in luce l'importanza di riscoprire questa realtà musicale dimenticata. Scopri ora Stand By The Dream e immergiti nell'energia autentica dei Polvere di Pinguino!

 Il concept è ambizioso e viene descritto come un soundscape che rifletta il tempo della preistoria e dall’era dei dinosauri fino alla moderna comunicazione digitale.

 Sembra la colonna sonora di un viaggio nello spazio o di un film di fantascienza stile 2001: Odissea nello spazio.

La recensione analizza l’album ‘Millennium Music - A Meta-Musical Portrait’ degli Experimental Audio Research, progetto di Sonic Boom post-Spacemen 3. L’album si distingue per un soundscape ambient e cosmico diviso in tre lunghe tracce, che riflettono un viaggio musicale dalla preistoria all’era digitale. Il disco, parte del movimento isolazionista anni ’90, si ispira alle radici della Kosmiche Musik. Consigliato agli appassionati di musica sperimentale e viaggi sonori spaziali. Scopri il viaggio sonoro cosmico di Millennium Music, un must per gli amanti dell’ambient sperimentale.

 Greg Shaw, il boss della Bomp! Records, considerava L'Universo un capolavoro nascosto della psichedelia.

 La copertina "visionaria" de L'Universo, disegnata da Ursus, è ancora oggi un classico di arte psichedelica.

L'album 'L'universo' dei No Strange è considerato un capolavoro nascosto della psichedelia italiana, apprezzato anche all'estero. Nonostante una registrazione non perfetta, mantiene un fascino atemporale grazie ad influenze prog e orientali. La copertina di Ursus è un classico dell'arte psichedelica. Il disco offre un viaggio sonoro che spazia tra tracce lisergiche e sperimentazioni progressive. Nonostante la difficoltà di reperimento, rimane una pietra miliare del genere. Ascolta L'Universo dei No Strange e scopri il fascino della psichedelia italiana vintage!

Utenti simili
VinnySparrow

DeRango: 0,86

Falloppio

DeRango: 16,80

ALFAMA

DeRango: 6,18

fedezan76

DeRango: 9,44

De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

masturbatio

DeRango: 8,90

ErosGiannini

DeRango: 1,98

algol

DeRango: 18,58

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47