Mi vergogno di essermi iscritto a questo sito... Vi garantisco che Matteo mi ha chiesto questo favore con tutta la gentilezza del mondo.

 Matteo ha messo in gioco la sua figura pubblica per provare a ricevere un opinione oggettiva o anche soggettiva a ciò in cui si è impegnato a scrivere con tutto se stesso.

La recensione esprime frustrazione per gli attacchi personali ricevuti dalla community e difende la passione e l'impegno di Matteo Carmignoli nei suoi racconti. L'autore della recensione invita a rispettare il lavoro altrui e a leggere con mente aperta i libri, specialmente "I caduti". Mostra delusione verso l’ambiente ostile ma spera in utenti più rispettosi. Scopri i racconti di Matteo Carmignoli e leggi con la mente aperta.

 Dietro quei soggetti un po’ grotteschi ed impacciati... esiste una coscienza con la propria storia.

 I caduti sono strutture più fragili e delicate... che potrebbero crollare da un momento all’altro coinvolgendo anche altre persone.

La recensione analizza 'I caduti' di Matteo Carmignoli, un libro che esplora la vita e la coscienza tormentata di persone emarginate, definite 'caduti'. Attraverso una prosa a tratti noir, l'autore dà voce a individui fragili e segnati dalla sofferenza, offrendo una prospettiva empatica e profonda sul disagio umano e la possibilità di riscatto attraverso l'arte e l'autenticità. La recensione invita a una riflessione sul delicato equilibrio tra bene e male che abita ogni persona. Scopri 'I caduti' e immergiti in una lettura intensa sulle fragilità umane.

 La ragazza oltre il mare è uno delle più poetici e romantici racconti che abbia mai letto.

 La narrazione è pregna di una nostalgia che penso non possa fare a meno di contagiare un lettore dotato di un cuore pulsante.

La recensione esalta il cambio di tono rispetto al precedente libro di Carmignoli, passando da un'opera crudele a un racconto poetico e romantico. La narrazione in prima persona racconta una relazione breve e dolorosa con una misteriosa ragazza, e il libro colpisce per la sua malinconia coinvolgente. Consigliato come lettura leggera per l'estate, è apprezzato per la sua profondità emotiva senza essere stucchevole. Leggi 'La ragazza oltre il mare' per immergerti in una storia romantica e intensa.

 I "caduti" è un racconto che tenta di svelare i lati più oscuri e perversi della natura umana.

 Lucifero, l’angelo caduto, porta la luce a noi uomini; luce che ci permetterà di vedere la realtà per come effettivamente è… Ma la verità a volte fa male… Molto male!

Il romanzo di Matteo Carmignoli, 'I caduti', racconta in prima persona il tormento di un protagonista perseguitato da un demone reale e dalle sue ossessioni. L'opera mescola realtà e allucinazioni, esplorando i lati oscuri e perversi della natura umana. Con un tono inizialmente pesante che lentamente coinvolge, il libro invita a riflessioni profonde sulla coscienza e la società. Consigliato agli amanti di storie dark, surreali e psicologicamente intense. Leggi 'I caduti' e scopri la verità nascosta nella tua coscienza.

 Quest'album è una giornata che inizia con te che cadi dal letto e invece di finire sul suolo finisci in un vortice arcobaleno.

 Le chitarre di questo disco graffieranno te ed infine tutto sfumerà, si confonderà ed assumerà le forme di un criceto che corre sulla ruota della propria gabbia.

La recensione descrive Don Caballero 2 come un album strumentale math-rock complesso e non convenzionale, paragonandolo a un viaggio surreale e sfuggente. L'autore invita l'ascoltatore a immergersi in atmosfere bizzarre, lontane dai racconti musicali tradizionali. L'opera affascina con la sua intensità e la sua capacità di evocare immagini insolite e suggestive. Un disco che richiede attenzione e apertura mentale, premiato con una valutazione massima. Scopri il viaggio sonoro unico di Don Caballero 2, ascolta ora l'album!

 "Birthdays è un tentativo di rimettersi in gioco dopo una lunga attesa."

 "Il cuore spezzato di Keaton Henson fatica a battere, ma il suo album fa battere il cuore!"

L'album 'Birthdays' di Keaton Henson esplora la fragile rinascita di un cuore spezzato, attraversando un viaggio tra vecchi amori e nuove emozioni attenuate. La musica, prevalentemente triste e intima, offre sprazzi di energia che accentuano la profondità emotiva dell'artista. Consigliato a chi ama le riflessioni sincere e malinconiche sull'amore e il dolore. Ascolta 'Birthdays' di Keaton Henson e lasciati emozionare dalla sua sincera vulnerabilità.

 "The Burgh Island è come un ponte un po' traballante sull'abisso che collega il noto all'ignoto."

 "Un primo strappo in quella pellicola che filtrava ogni esperienza salvando il nostro Ben dalla consapevolezza del reale."

The Burgh Island EP di Ben Howard rappresenta una soglia tra l'adolescenza e l'età adulta, con atmosfere malinconiche e momenti di dolce accettazione. L'EP esplora emozioni di perdita, nostalgia e crescita, suggerendo un cambiamento interiore profondo. Ogni brano è descritto come un tassello di questo viaggio delicato e intimo. Ascolta The Burgh Island EP e immergiti nell'intimità emotiva di Ben Howard.

 L’album è la colonna sonora dell’attesa che accompagna la staticità ed il senso di vuoto che segue una conclusione.

 Non sempre possiamo imporre svolte alla nostra vita, a volte non possiamo fare altro che attendere con pazienza.

La recensione analizza 'Noonday Dream' di Ben Howard come una colonna sonora dell’attesa e della staticità che seguono una fase conclusa della vita. Pur non raggiungendo la completezza emotiva del precedente album, l’opera è apprezzata per le atmosfere pacate e riflessive, e per brani come 'Towing the Line' e 'A Boat To an Island On the Wall' che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio emotivo di speranza e consapevolezza. Il disco è visto come una tappa necessaria nel percorso del cantautore. Scopri l’intensa attesa musicale di Ben Howard con Noonday Dream.

 Penso che questo album sia la colonna sonora perfetta di qualcosa che giunge al termine.

 Potrebbe essere anche l'adolescenza che lascia il suo posto ad un giovane uomo dallo sguardo più maturo, anche se ancora pieno di insicurezze.

L'album "I Forget Where We Were" di Ben Howard viene descritto come una colonna sonora perfetta per la fine di un ciclo naturale nella vita, come una storia d'amore o l'adolescenza. La musica evoca sentimenti di malinconia e speranza, trasportando l'ascoltatore in uno spazio riflessivo e sensibile. Consigliato a chi apprezza atmosfere delicate e nostalgiche. Ascolta ora l'intenso viaggio emotivo di Ben Howard!

Utenti simili
MatC

DeEtà: 2200

DiNozzo55 

DeEtà: 2364

AleColorblind

DeEtà: 2365

valter

DeEtà: 2366