Un confronto impegnativo che il buon Arcelli affronta senza timore riuscendo a trasformare “i ricordi” di quelle altrui esperienze nella propria testimonianza sonora contemporanea.

 A noi resta il piacere dell’ascolto per un’opera di grande spessore e maturità.

Il disco 'Solaris' di Cristiano Arcelli si distingue per la scelta audace di una formazione senza pianoforte, ispirata a grandi del jazz come Ornette Coleman e Lee Konitz. L'album unisce blues e intellettualità in un percorso coeso e maturo, valorizzato dall'intensa interpretazione di Arcelli e dei suoi partner. Con una produzione curata e una grafica sobria, l'opera offre un'esperienza di ascolto profonda e raffinata. Ascolta Solaris e scopri un jazz piano-less originale e coinvolgente.

 Tutti questi elementi hanno ben resistito al passaggio dei tempi e delle mode e ancora oggi ad un ascolto contemporaneo Death and The Flower si difende assai bene.

 Jarrett sempre eccellente come musicista, ma trascurabile come filosofo.

Death and the Flower di Keith Jarrett è un album jazz del 1975, lodato per la sua atmosfera spirituale e l'eccellente interazione tra i membri del quartetto americano. L'album spicca per l'improvvisazione collettiva, il tocco cameristico e l'assenza di tastiere elettriche, conferendo un suono distintivo e senza tempo. Ancora oggi, la musica resiste bene al passare degli anni, anche se il contorno filosofico e grafico appare un po' superato. Ascolta ora Death and the Flower e immergiti nel jazz autentico di Keith Jarrett.

 Italiani due volte sono i trecentomila che... scelsero di rimanere tali al momento dell’occupazione jugoslava.

 La parte più istruttiva di questo libro sono gli ultimi capitoli, quelli dedicati all’esodo.

Il libro di Dino Messina racconta la dolorosa storia degli italiani costretti a lasciare Istria, Fiume e Dalmazia dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Analizza le ingiustizie subite dagli esuli e invita a superare i rancori nazionalistici in una prospettiva di identità europea. Scritto con un taglio divulgativo, è una lettura importante per comprendere e ricordare questa pagina storica spesso trascurata. Scopri la storia degli italiani esuli e riflettiamo insieme sul futuro europeo.

 Miller resta compreso nel quadro di un mainstream hard-bop ma sa coniugare con disinvoltura la rielaborazione di standard ... e composizioni proprie.

 La gradevolezza complessiva del suo stile non brilla però per originalità: resta sempre a cavallo tra l’eleganza di Oscar Peterson e l’enfasi espressionista di McCoy Tyner.

La recensione analizza l'album Trio Transition di Mulgrew Miller, un disco hard bop del 1987. Il pianista mostra maturità e tecnica elegante, pur senza originalità spiccata. I partner Reggie Workman e Fredrick Waits offrono un contributo solido ma limitato. L'album può interessare gli amanti del jazz mainstream e hard bop, in cerca di ascolti dignitosi e raffinati. Scopri il raffinato hard bop di Mulgrew Miller in Trio Transition, un ascolto imperdibile per gli appassionati di jazz.

 «CONCERTO RETITLED è un album molto interessante e – soprattutto – di piacevolissimo ascolto.»

 «Joe Zawinul in versione pre-weathereportiana si rivela pianista duttile e variegato, capace di passare da un tocco impressionistico alla Bill Evans al virtuosismo un po’ funambolico di Oscar Peterson.»

L'album 'Concerto Retitled' di Joe Zawinul, pubblicato nel 1976, offre una preziosa raccolta di brani solisti composti tra il 1966 e il 1971, ben distinti dalla fusion dei Weather Report. Zawinul dimostra una grande versatilità, spaziando dal pianismo impressionista al virtuosismo e al soul-jazz, in un'opera variegata e di piacevole ascolto. Nonostante una copertina anonima, l'album merita un posto nella collezione di ogni appassionato di jazz. Ascolta ora 'Concerto Retitled' e scopri il talento nascosto di Joe Zawinul!

 "Raindancing non è immeritevole di lodi, anzi."

 "Amore & seduzione sono il filo conduttore che lega tutte le canzoni."

Il secondo album di Alison Moyet, Raindancing, si presenta come una solida conferma del talento della cantante. Pur non raggiungendo l'icona che è stato l'esordio ALF, il disco offre brani di qualità e temi intensi legati all'amore e alla seduzione. Le hit 'Weak In The Presence Of Beauty' e 'Is This Love?' spiccano per la loro forza emotiva e produzione raffinata. Jimmy Iovine e Dave Stewart contribuiscono a un lavoro ben calibrato che vale ancora l'ascolto oggi. Scopri il fascino degli anni '80 con Raindancing di Alison Moyet, un album da non perdere!

 Una musica smagliante e variegata, ricca di accelerazioni improvvise e di suoni contrastanti che di colpo si placano per poi rincorrersi ancora.

 Il pulsare del contrabbasso non molla mai la presa e mette i puntini sulle «i» di ogni discorso.

La recensione celebra 'Reincarnation Of A Lovebird' di Charles Mingus come un album raro e fondamentale nella sua discografia, proprio nel difficile periodo tra il 1965 e il 1972. Il disco, forse meno noto, mostra la forza creativa del leader e la qualità musicale dei solisti, con un perfetto equilibrio tra improvvisazione e struttura. La riedizione Prestige unisce due album francesi del 1970, offrendo una musica brillante, variegata e moderna. Un capolavoro emozionante che testimonia la vitalità di Mingus anche nei momenti di crisi. Ascolta ora questo gioiello nascosto di Charles Mingus e riscopri il jazz autentico!

 Avere almeno un disco di Sam & Dave dovrebbe essere “obbligatorio” per ogni appassionato di R’n’B.

 Questo disco riesce ugualmente a darci un’idea della eredità musicale di Sam & Dave, quella “popolarizzazione” della tecnica gospel a chiamata-e-risposta.

La compilation Greatest Hits di Sam & Dave propone i loro brani più celebri, grazie a compositori come Isaac Hayes e Porter. Pur risultando un po' penalizzata da una produzione affrettata e mancanti dettagli sulle tracce, offre una panoramica efficace sulle radici del soul e la tecnica gospel del duo. Un disco consigliato per appassionati di soul e R’n’B che non riescono a trovare gli album originali. Scopri le radici del soul con Sam & Dave, un classico imperdibile!

 Un sound irrobustito da qualche iniezione di sintetizzatori, drum machine e chitarre elettriche, con alcune ospitate di lusso.

 City Streets ha la cadenza giusta per diventare un piccolo classico ed è la mia canzone preferita.

City Streets è il secondo miglior album di Carole King dopo Tapestry, con sonorità arricchite da sintetizzatori e ospiti come Eric Clapton. Pur con qualche difetto nei testi sociali, l'album emoziona e regala diverse perle, dalla title track a Homeless Heart. Un disco maturo, nostalgico ma ancora valido, che merita attenzione anche per i fan dell'artista. Ascolta City Streets e riscopri il talento senza tempo di Carole King!

 «Non cerca di imporre al lettore il proprio punto di vista, ma lo lascia libero di formarsi il proprio giudizio.»

 «Considerando che l’accusato è un medico di origine cinese, alla riflessione sul tema etico si affianca una critica all’upper class perbenista e razzista.»

«In caso di necessità» è il romanzo d’esordio di Michael Crichton sotto lo pseudonimo Jeffrey Hudson. Un medical thriller con alla base un dilemma etico importante: la liceità dell’aborto volontario. Nonostante alcune imperfezioni tipiche di un’opera giovanile, il libro offre una trama ben concepita con spunti morali che lasciano il lettore libero di giudicare. Si aggiunge una sottile critica alla borghesia razzista, anticipando i temi dei successivi successi di Crichton. Scopri il lato meno conosciuto di Crichton con questo intrigante esordio!

Utenti simili
Taddi

DeRango: 4,05

Zekkil

DeRango: 0,42

fosca

DeRango: 8,47

Hardrock92

DeRango: 2,02

cappio al pollo

DeRango: 6,46

TheJargonKing

DeRango: 16,68

blechtrommel

DeRango: 10,49

telespallabob

DeRango: 11,31

progknight94

DeRango: 0,27

De...Marga...

DeRango: 32,23