SubHomesikAlien

DeRango : 0,17 • DeEtà™ : 2036 giorni

 Il disco scorre esente da difetti, pur non arrivando agli apici della loro carriera.

 Più di altre volte si scorge una propria identità ed atmosfera che stavolta è più triste e fredda del solito e questo è uno dei punti di forza del disco.

Questo ottavo album dei Rammstein conferma la loro identità unica nel panorama rock elettronico, con riff marziali e atmosfere fredde. Zeit si distingue per testi riflessivi sul tempo e un equilibrio tra pesantezza e momenti più melodici. Sebbene non rivoluzionario, il disco è solido, coerente e apprezzabile anche dai fan più esigenti. L’album mostra maturità e un feeling più serio rispetto ad altre produzioni più orecchiabili. Scopri l’atmosfera unica di Zeit, l’ultimo album dei Rammstein!

 Dove è finita la band? le chitarre non hanno molto da dire, sepolte in alcuni punti da produzione, effetti e addirittura dalla batteria.

 Con buona pace dei demoni e dell'egocentrismo di J.D., questo è il 'Requiem' della loro ispirazione.

La recensione di 'Requiem' di Korn mette in luce una deludente continuità in un periodo di crisi creativa per la band. Nonostante qualche sprazzo di qualità, il disco soffre di una produzione squilibrata e dell'assenza di una sezione ritmica incisiva. La voce di Jonathan Davis emerge troppo spesso su musiche poco ispirate. Questo lavoro, il settimo sottoposto a critica severa, segna un ulteriore calo rispetto ai tempi d'oro della band. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo album dei Korn!

 Questo sia un disco abbastanza sincero registrato senza troppe pretese.

 Sembrano delle bozze che se sviluppate meglio forse sarebbero state più gradevoli.

Il nuovo album Still Sucks dei Limp Bizkit rappresenta un ritorno atteso e sincero, ma diviso tra pezzi riusciti e altri deludenti. Il disco mostra la band consapevole del proprio ruolo revival nel Nu Metal, con momenti in cui sembra registrato di fretta e senza pretese. L'album si salva, tuttavia, grazie ad alcune tracce hip-hop e al carattere onesto dell'opera, chiudendo con una sufficienza appena stretta. Ascolta Still Sucks e scopri il lato autentico dei Limp Bizkit oggi stesso!

 Dispiace essere di fronte a quello che probabilmente è il loro album peggiore.

 Sarebbe stato più dignitoso far uscire un EP invece di un album evidentemente messo su a fatica con rattoppi riempitivi.

La nuova uscita degli Offspring, dopo 9 anni, mostra una band in evidente calo creativo e qualitativo. L'album è corto, con molte tracce riempitive e pochi brani degni di nota. La produzione piatta di Bob Rock non aiuta, e la mancanza del bassista storico si fa sentire. Alcune tracce emergono, ma l'insieme del lavoro delude dopo la golden era della band. Scopri se Let The Bad Times Roll vale davvero il tuo ascolto!

 Si tratta di un album appena sufficiente in cui lei ripercorre la sua carriera tanto da sembrare a tratti una brutta copia di se stessa.

 Peccato per l'esclusione del singolone 'We appreciate power' che avrebbe alzato il livello qualitativo.

Il nuovo album di Grimes, 'Miss Anthropocene', arriva dopo 6 anni di attesa con un concept sul riscaldamento globale. Nonostante il buon lavoro tecnico e alcune tracce riuscite come 'Violence', l'album risulta spesso una versione poco ispirata della sua precedente produzione. L'esclusione del singolo 'We Appreciate Power' penalizza ulteriormente il risultato finale. Nel complesso, un lavoro a metà che delude chi ha apprezzato la carriera passata dell'artista. Scopri cosa aspettarti da 'Miss Anthropocene' di Grimes in questa recensione dettagliata!

 Non si capisce bene l'utilità dell'operazione, vista anche la mancanza di inediti e l'inclusione di ben 3 canzoni degli Oasis.

 Una release dedicata esclusivamente ai die-hard fans, quindi a chi vuole rimanere su queste atmosfere.

Liam Gallagher torna con Acoustic Sessions, un EP unplugged che propone versioni acustiche di suoi brani e alcuni pezzi degli Oasis. Pur risultando piacevole all'ascolto, l'uscita è limitata e priva di inediti, destinata più che altro ai fan più devoti. La recensione evidenzia come l'operazione avrebbe potuto avere più senso con una tracklist più ampia, consigliando agli ascoltatori di preferire altri live storici degli Oasis. Scopri il lato unplugged di Liam Gallagher e ascolta l'EP se sei un vero fan!

 Il ritorno alle sonorità c'è e stavolta strizza anche l'occhio a una certa attitudine rock.

 Le singole tracce sono brevi e il tutto si aggira attorno ai quindici minuti lasciandoci in attesa di ulteriori notizie.

Gesaffelstein torna con l'EP 'Novo Sonic System', segnando un ritorno alle sonorità dark e ritmi serrati che avevano caratterizzato 'Aleph'. Pur richiamando elementi rock alla Justice e un sound personale, alcune tracce si fondano troppo su loop ripetitivi tipici del genere. Il minutaggio limitato di circa 15 minuti lascia però il pubblico in attesa di sviluppi futuri. Ascolta l'EP Novo Sonic System e scopri il nuovo volto di Gesaffelstein!

 Lo stile della band si affina, trovando un proprio trademark con un miscuglio di rock, industrial e atmosfere quasi new wave.

 Wes Borland si diletta in uno stile abbastanza personale e schizofrenico che ben si amalgama con tutto il resto.

Il secondo album di Black Light Burns, guidato quasi interamente da Wes Borland, si presenta come un raffinamento stilistico rispetto a 'Cruel Melody'. Il disco miscela rock, industrial e atmosfere new wave con influenze tribali, creando un viaggio psicologico oscuro e ricco di dettagli. La performance vocale personale e schizofrenica di Borland si integra bene nei brani, che spaziano da pezzi diretti a momenti più riflessivi. Un lavoro che premia l'ascolto ripetuto e che conferma il talento del musicista. Scopri il viaggio sonoro unico di Black Light Burns e lasciati sorprendere da ogni ascolto!

 Ogni volta che ascolto un nuovo album dei padri fondatori del nu metal... ed invece puntualmente mi deludono.

 Un lavoro iperprodotto (a tratti plasticoso) e sufficiente con qualche buona idea che però non è abbastanza.

La recensione analizza 'The Nothing', ultimo album dei Korn, evidenziando una notevole delusione rispetto al passato glorioso della band. Nonostante una produzione curata e ottime capacità tecniche, l'album risulta piatto, poco coeso e meno ispirato. Le speranze dell'autore sono rivolte al futuro, ma il presente della band appare stanco e poco innovativo. Scopri se 'The Nothing' rispecchia i tuoi gusti nel nu metal!

Utenti simili
CarlMarx

DeRango: 0,08

axel

DeRango: 1,39

farmit

DeRango: 0,06

blues4theredsun

DeRango: 0,82

aries

DeRango: 1,18

AJM

DeRango: 1,87

Cornell

DeRango: 14,76

anfoxx

DeRango: 1,21

teenagelobotomy

DeRango: 5,20

ghigno92

DeRango: 3,85