Se provassimo a mettere qualche migliaio di canzoni in fila una dopo l'altra, otterremmo il più esauriente romanzo del Novecento.

 La canzone volta pagina: inizia un’avventura mirabolante e irripetibile che dura fino ai nostri giorni.

Il romanzo della canzone italiana di Gino Castaldo offre un appassionante percorso storico-culturale dalla musica napoletana dell’Ottocento fino al 2000. Il libro racconta l'evoluzione musicale italiana, dalla svolta di Modugno nel 1958 fino ai grandi cantautori degli anni Settanta e Ottanta, arricchito da playlist esplicative. Un viaggio che intreccia canzoni, emozioni e identità nazionale. Scopri la storia della musica italiana con Gino Castaldo, un libro da non perdere!

 «A ventidue anni mi sono resa conto che ciò che mi rende più triste sono i pini marittimi.»

 «Come si fa a essere trascurati a tal punto da non capire che queste crepe le devi sistemare perché fanno schifo?»

Il cuore è un organo, il romanzo d'esordio di Francesca Michielin, racconta la storia di Veridiana, una cantante che affronta la perdita della migliore amica e stringe un'inaspettata amicizia con una diva del passato. Attraverso dialoghi profondi e riflessioni sulla musica e la vita, il libro affronta temi di dolore, scoperta e crescita personale. La narrazione si distingue per il suo tono intenso e toccante. Scopri il romanzo di Francesca Michielin e lasciati emozionare dalla sua storia intensa.

 Una particolare esperienza però, il giorno dopo, avrebbe portato 'Per te' a diventare particolare nei ricordi di tutta la musica nuova acquistata negli anni dell’alberghiero.

 Tranne avere dovuto saltare l’incontro con loro per un impegno con la mia chiesa evangelica, per me Paola & Chiara continuano a rimanere care per il periodo delle superiori.

La recensione racconta con tono emozionale la nostalgia e i ricordi legati al brano 'Per te' di Paola & Chiara, presentato al Festival di Sanremo del 1998. Attraverso esperienze personali e scolastiche, l'autore riflette sull'evoluzione musicale e il significato profondo del testo, evidenziando un legame affettivo duraturo con le sorelle. Il racconto è intriso di sentimenti legati alla giovinezza e alla passione per la musica pop-rock italiana. Riscopri con noi le emozioni di Paola & Chiara e il loro capolavoro 'Per te'.

 Un grande libro, questo, che non mancherà di tenere incollati alle pagine, tanto è il coinvolgimento nello scambio di argomenti, tra due menti profonde.

 Il ruolo della canzone nella società, il rapporto tra scienza e arte e il rapporto di De Gregori con la storia italiana.

La recensione presenta 'Passo d'uomo', un libro-intervista in cui Francesco De Gregori ripercorre la sua vita e carriera, parlando di musica, arte, storia e politica con profondità e sincerità. La conversazione con il giornalista Antonio Gnoli offre spunti intensi sulle influenze culturali e sui legami con altri grandi cantautori italiani. Il libro si distingue per il suo tono coinvolgente e l'approccio multidisciplinare, capace di interessare sia i fan sia appassionati di cultura. Scopri la storia e le riflessioni di De Gregori in 'Passo d'uomo', un libro imperdibile per gli amanti della cultura e della musica.

 "Se è cosa difficile essere italiano, difficilissima cosa è l'esser toscano [...] siamo diversi da ogni altra nazione."

 "I toscani guardano nel profondo ogni cosa terrena, capaci di ricavarci opere come poesie, sculture, principi ecc..."

La recensione esplora il saggio di Curzio Malaparte "Maledetti Toscani", un ritratto originale e profondo della gente toscana nel contesto dell'Italia del dopoguerra. L'autore evidenzia l'intelligenza, la libertà e la complessità del popolo toscano, con un affascinante richiamo alle tradizioni, alla cultura e al carattere unico della regione. Un invito a tutta l'Italia a riconoscere e apprezzare queste qualità. Scopri il ritratto autentico dei toscani con Malaparte, leggilo ora!

 “Dal sogno alla realtà è bello vedere che in quasi 20 anni le ragazze stanno conquistando pari dignità nello stesso terreno di gioco quasi sempre maschile.”

 “Non immaginavo un giorno che quel 'sogno' sarebbe diventato realtà.”

La recensione celebra 'Sognando Beckham' come un film emozionante e divertente che racconta la passione e le sfide di una giovane calciatrice indiana a Londra. Il film di Gurinder Chadha viene visto come precursore di una realtà oggi più equa nel calcio femminile. L'autore riflette anche sulla propria passione di ragazzo per il calcio femminile e come il sogno raccontato dal film si sia in parte realizzato nel tempo. Scopri la storia ispiratrice di 'Sognando Beckham' e lasciati emozionare dal calcio femminile!

 Un romanzo di ‘scontro’ fra due culture, con un solo vincitore: quale?

 Lilia si accorgerà molto presto che il suo matrimonio è fallito, essendo stata sposata perché ricca e trascurata da Gino.

Monteriano è il primo romanzo di Edward Morgan Forster, ambientato in un borgo toscano immaginario ispirato a San Gimignano. La storia racconta l'amore contrastato tra Lilia, vedova inglese emancipata, e Gino, un giovane italiano, esplorando le difficoltà culturali e morali che ne derivano. Tra conflitti familiari, tradizioni radicate e una tragica perdita, il romanzo mette in luce scontri sociali e culturali con un finale intenso e umano. Scopri l'intenso scontro culturale ed emotivo di Monteriano, il romanzo che ti farà riflettere sul divario tra mondi e cuori.

 'Stop Crying Your Heart Out' è un brano lento, incoraggiante, per un amico che non se la passava bene.

 L’ultima canzone degli Oasis a essere veramente un classico 'à la Wonderwall' dei tempi delle superiori.

La recensione riflette su 'Stop Crying Your Heart Out' di Oasis, definito un classico emozionante con un sound lento e incoraggiante. Il brano ha accompagnato l’estate italiana vent’anni fa, rievocando ricordi personali del recensore legati a un periodo di solitudine e speranza. Pur non essendo una 'Wonderwall' esatta, la canzone cattura un intenso vissuto emotivo e segna un momento rilevante nella carriera della band inglese. Ascolta ora 'Stop Crying Your Heart Out' e riscopri un classico degli Oasis.

 ‘Io non ce l’ho con gli americani; ce l’ho con gli italiani che sono schiavi degli americani.’

 ‘Il nostro amor di patria che si piega allo straniero. E nel caso di Lando… a una straniera.’

La recensione analizza la commedia di Massimo Ceccherini che tratta con ironia l’imposizione dello stile di vita americano in Toscana da parte di una famiglia di parenti statunitensi. Il film, sebbene non memorabile come ‘Un americano a Roma’, affronta temi di identità culturale e sottomissione all’America. Spiccano la presenza di Victoria Silvstedt e una colonna sonora ricca di classici americani. La pellicola è vista come un'analisi leggera ma significativa del fenomeno culturale in Italia. Scopri la commedia che racconta con ironia l’influsso americano in Italia!

 Io stavo nascendo. La prima persona che vedo, quella con cui incrocio il primo sguardo della vita, è nonna Maria, la mamma di mio padre, la donna che mi ha allevato e mi ha insegnato a essere libera.

 Devo a lei la mia forza d’animo. Devo a lei la capacità di vedere oltre le regole. Devo a lei, soprattutto, la passione per la musica e quella, anche più forte, per la libertà.

La recensione esplora la vita di Patty Pravo, al secolo Nicoletta Strambelli, da giovane ribelle e anticonformista a icona della musica italiana. Racconta aneddoti intimi, l'influsso profondo della nonna Maria, affetti, e i successi musicali che hanno segnato la sua carriera, rappresentando una figura simbolo di libertà e trasgressione. Un viaggio emozionante nella sua personalità e nelle sue esperienze fuori dagli schemi. Scopri la vita e la musica di Patty Pravo: un’icona senza tempo!

Utenti simili
Almotasim 

DeRango: 19,12

asterics

DeRango: 8,29

bella_Bartok!

DeRango: 0,15

Chainsaw

DeRango: 3,91

Chaturanga

DeRango: 2,74

Confaloni

DeRango: 12,16

Conteverde

DeRango: 8,30

Etichette 1/1