“Il grande sogno dell’Illuminismo, cioè che un giorno la ragione e l’egoismo razionale avrebbero trionfato, ha portato direttamente al consumismo dei nostri giorni.”

 “Un fenomeno ‘popolare’ come il Consumismo aveva a che fare con un movimento di teste pensanti del ‘700, ma è stato distorto in nome del solo guadagno.”

La recensione racconta come 'Regno a venire' di J.G. Ballard esplori il consumismo come unico valore coesivo nella società moderna, attraverso una trama distopica ambientata in una cittadina controllata da un centro commerciale. L’autore del testo riflette su come il romanzo abbia influenzato la sua vita, sottolineando il collegamento tra consumismo e vuoto spirituale. La critica evidenzia la capacità di Ballard di raccontare la società attraverso l’ottica del crime story e il suo impatto culturale legato a temi filosofici e sociali. Scopri come Ballard esplora il lato oscuro del consumismo in Regno a venire!

 "Nel mio mestiere nessuno desidera la vostra felicità, perché la gente felice non consuma."

 "Il terrorismo della novità mi serve a vendere il vuoto. Per stare sulla cresta dell’onda, sotto deve esserci il vuoto."

Lire 26.900 di Frédéric Beigbeder offre un recupero schietto e cinico del mondo della pubblicità, raccontato dall'interno attraverso la voce di un pubblicitario disilluso. Il libro usa una struttura originale alternando capitoli narrativi e copioni pubblicitari mai realizzati, offrendo un'analisi profonda del potere manipolatorio della pubblicità. L'opera non è un romanzo tradizionale ma risulta efficace nel descrivere il meccanismo consumistico e l'insoddisfazione forzata che alimentano il mercato. Una lettura consigliata per chi vuole capire i retroscena dell'industria pubblicitaria. Scopri il lato oscuro della pubblicità leggendo Lire 26.900 di Beigbeder!

 "Un libro assolutamente da leggere, che mi ha emozionato per un tipo di storia di riscatto dalle difficoltà culturali e sociali."

 "Non è facile la vita dei pastori in Aspromonte, ma quella di Gavino Ledda è stata 'impossibile'."

La recensione esplora 'Padre padrone' di Gavino Ledda, una toccante autobiografia che racconta la dura infanzia in Sardegna e il percorso di riscatto attraverso l'istruzione. L'autore affronta violenze, povertà e mentalità rurali oppressive, con uno sguardo alle profonde trasformazioni della società italiana del XX secolo. La narrazione suscita emozioni forti e riporta alla memoria esperienze personali dell'autore della recensione, sottolineando l'importanza culturale e sociale dell'opera. Scopri la forza di una storia vera, leggi Padre padrone di Gavino Ledda!

 La cultura nel nostro paese è fondata sul patriarcato ma influenzata dalla pornografia.

 Il messaggio per i giovani è ‘non farsi fottere’, staccando dallo smartphone e riprendendo il controllo della propria sessualità.

Il libro di Lilli Gruber esplora il complesso mondo della pornografia e il suo impatto sulla società italiana, mettendo in luce la violenza, il patriarcato e la banalizzazione del sesso. Attraverso interviste e ricerche scientifiche, l'autrice sottolinea i rischi per la salute mentale dei giovani e la necessità di un'educazione sessuale completa. Le soluzioni proposte puntano a un controllo consapevole della sessualità e a una presa di coscienza rispetto alla diffusione del porno digitale. Scopri il lato nascosto del porno e proteggi la tua libertà con 'Non farti fottere'.

 "'This Is a Low' dei Blur è un'eccezione rara: un brano che è poesia più che semplice musica pop internazionale degli ultimi 40 anni."

 "Un viaggio psichedelico lungo la costa britannica a metà strada tra Edward Lear e John Lennon usando lo 'Shipping Forecast'."

La recensione celebra 'This Is A Low' dei Blur come un raro esempio di poesia musicale nel pop internazionale degli ultimi 40 anni. La canzone, ispirata al bollettino meteo marino britannico, evoca un viaggio psichedelico lungo la costa UK, tra nostalgia e immagini evocative. La recensione approfondisce la genesi del brano e il contributo di Albarn e Coxon, sottolineando il valore artistico e personale del pezzo anche attraverso performance live memorabili. Ascolta 'This Is A Low' e lasciati trasportare in un viaggio poetico britannico!

 La pizza nasce come cibo a sé nella categoria del pane in ambito popolare a Napoli fra il ‘600 e il ‘700.

 Dopo averlo letto, lo recensisco, avendolo apprezzato (e deciso di proporvelo).

La recensione apprezza il libro di Luca Cesari, uno storico della Gastronomia, per la sua chiarezza e il racconto avvincente della nascita e diffusione della pizza, da Napoli agli Stati Uniti. Vengono evidenziati aneddoti poco conosciuti, il ruolo degli emigrati italiani e l'evoluzione del condimento base. Il libro è adatto sia agli appassionati sia a chi si avvicina per curiosità, stimolando interesse e voglia di approfondire. Scopri la vera storia della pizza: leggi il libro e lasciati ispirare!

 Io non faccio qualcosa. Io sono qualcosa. Io sono il volto invisibile del potere.

 Noi non siamo rottamabili. Chi ha provato a fare a meno di noi è durato poco. E s’è fatto male.

Il libro di Giuseppe Salvaggiulo offre un ritratto coinvolgente e profondo del capo di gabinetto, figura chiave ma invisibile del potere italiano. Attraverso confessioni e aneddoti, si svelano i meccanismi e le dinamiche di un ruolo che tiene in piedi lo Stato dietro le quinte della politica. Perfetto per chi ama storie 'torbide' di politica e vuole comprendere la vera natura del potere. Un viaggio dentro ai palazzi del potere, tra continuità e discrezione. Scopri il volto nascosto del potere italiano, leggi ora!

 Sono solo un Jack Sparrow sul Ticino.

 Il passato è un accaduto. Un participio passato. Qualcosa a cui tu guardi e che non puoi e non devi rinnegare, ma che non può in alcun modo condizionarti.

L'autobiografia di Mauro Repetto, ex membro degli 883, racconta la sua vita di sogni, crisi, scelte difficili e rinascita personale. Tra musica, amicizie e sfide, emerge un racconto sincero e appassionante. Repetto si descrive come un visionario, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti e di sé stesso, senza mai smettere di sognare. Leggi l'autobiografia di Mauro Repetto e lasciati ispirare dalla sua storia incredibile!

 "Eroi dei miei anni alle superiori con Mai dire Gol, Mai dire Maik, Mai dire Grande Fratello."

 "Walter Veltroni li definisce ‘artisti’ e ‘personaggi del secolo’, anche se loro preferiscono restare ‘uno di noi’."

Mai dire noi è un libro-intervista che racconta la storia della Gialappa's Band, trio iconico della comicità italiana. Attraverso ricordi, aneddoti e conversazioni con comici e autori, il libro rivive l'impatto unico dei loro programmi come Mai dire Gol. La narrazione coinvolgente trasporta il lettore negli anni d'oro della loro carriera, celebrandone l'originalità e l'ironia. Un viaggio nostalgico e divertente nel mondo della satira televisiva italiana. Scopri la Gialappa's Band e rivivi il meglio della comicità con Mai dire noi!

 Se provassimo a mettere qualche migliaio di canzoni in fila una dopo l'altra, otterremmo il più esauriente romanzo del Novecento.

 La canzone volta pagina: inizia un’avventura mirabolante e irripetibile che dura fino ai nostri giorni.

Il romanzo della canzone italiana di Gino Castaldo offre un appassionante percorso storico-culturale dalla musica napoletana dell’Ottocento fino al 2000. Il libro racconta l'evoluzione musicale italiana, dalla svolta di Modugno nel 1958 fino ai grandi cantautori degli anni Settanta e Ottanta, arricchito da playlist esplicative. Un viaggio che intreccia canzoni, emozioni e identità nazionale. Scopri la storia della musica italiana con Gino Castaldo, un libro da non perdere!

Utenti simili
dsalva

DeRango: 20,28

rafssru

DeRango: 2,83

withor

DeRango: 16,64

IcnarF

DeRango: 6,75

Slim

DeRango: 0,39

pataweb

DeRango: 0,13

LER0

DeRango: 0,00

bella_Bartok!

DeRango: 0,15

MarcoP

DeRango: 0,01

Etichette 1/1