Dov’è la canzone d’amore che ci rende liberi? Troppa gente è giù e tutto gira in maniera storta.

 Una canzone universale, che non ha perso la sua capacità di parlare a tempi non molto diversi come il nostro.

La recensione celebra 'Out of Time' dei Blur come una canzone potente e universale, nata in un contesto di guerra e insicurezza globale. Attraverso il testo e il video, Damon Albarn affronta temi di pace, alienazione e propaganda mediatica, mantenendo l'opera ancora attuale. Il singolo rappresenta un momento di forza creativa per la band, prima della perdita dell'interesse dopo 'Think Tank' e 'Magic Whip'. Ascolta 'Out of Time' e riflette sul significato ancora attuale di questa potente canzone dei Blur.

 Grazie a quel video rivaluto il pezzo.

 Voglio una vita che vive! Non voglio un sogno che brucia…

La recensione mette in evidenza la forza emotiva del brano 'Non è un film' di Gerardina Trovato, specialmente grazie al suo video diretto da Oliviero Toscani che intreccia immagini di guerra. Il pezzo viene rivalutato alla luce dei recenti conflitti in Ucraina, sottolineando come la musica possa evocare riflessioni profonde sui drammi storici e attuali. Un richiamo forte alla speranza e al desiderio di una vita autentica, lontana dalla distruzione. Ascolta 'Non è un film' e scopri il potere della musica contro la guerra.

 «Come esseri umani abbiamo dimenticato l’arte di essere felici, concentrati più sui risultati che sulle persone.»

 «Essere fragili costringe ad affidarsi a qualcuno, liberandoci dall’illusione di poter fare da soli.»

La recensione esplora come Alessandro D’Avenia interpreti Leopardi non più come un poeta esclusivamente pessimista ma come una guida per gli adolescenti a scoprire e abbracciare la propria fragilità e il destino personale. Il libro propone una riflessione profonda sull’importanza di vivere con consapevolezza, di affidarsi agli altri e di trovare nell’amicizia una forza riparatrice. Viene sottolineato il valore di accettare le sfide della vita con speranza e responsabilità, offrendo un messaggio motivante per la gioventù contemporanea. Scopri come Leopardi e D’Avenia possono ispirare la tua vita fragile e piena di speranza.

 Un artista non può esserlo a orari, o a situazioni. Il cuore degli artisti non va in ferie, non va in pausa pranzo, non chiude la 'cler'.

 Se vivete la settimana aspettando il venerdì per mettere gli sci sulla macchina, significa che avete sbagliato lavoro.

La biografia 'In diretta – Il Giocajouer della mia vita' racconta la carriera poliedrica di Claudio Cecchetto, da dj a talent scout di grandi artisti italiani. Il libro mette in luce la sua filosofia di vita artistica basata sulla passione continua e l’impegno. Tra aneddoti e riflessioni, emerge il suo ruolo fondamentale nella musica e nella tv italiana dagli anni ’70 agli ’90. Il testo è ispirazionale anche per professionisti come insegnanti e creativi. Scopri la vita e le intuizioni di Claudio Cecchetto, un’icona della musica italiana!

 "Crescerai, imparerai. Crescerai, arriverai. Crescerai, tu amerai."

 "E' la mia vita. Non solo il retro del 45 giri del 1973."

La recensione racconta un viaggio personale attraverso la canzone 'Crescerai' dei Nomadi, simbolo di ricordi, crescita e affetti familiari. L'autore condivide come questo brano sia diventato un motto di vita, accompagnandolo nelle esperienze di insegnamento e nelle riflessioni sulle giovani generazioni. Nonostante le difficoltà dei tempi moderni, la canzone mantiene un messaggio di speranza e amore verso il futuro. Scopri il potere emozionale di 'Un giorno insieme' dei Nomadi oggi!

 J.G. Ballard ha raccontato gli effetti perversi del consumismo e della tecnologia nella mente e nel cuore delle persone.

 La storia mostra la possibilità di risveglio dello spirito umano spento dalla società materialista, anche se tale risveglio viene di nuovo soffocato.

La recensione analizza 'L'allegra compagnia del sogno' di J.G. Ballard, romanzo che esplora il risveglio dello spirito umano in una società materialista. La storia segue Blake, pilota sopravvissuto a un incidente, che contagia di vita una comunità addormentata. Nonostante momenti di speranza e rinascita, l'opera mette in luce la fragilità dello spirito umano di fronte alla repressione sociale. Scopri il viaggio di risveglio e perdita in 'L'allegra compagnia del sogno'.

 L’‘Unplugged’ è il loro migliore album di quella produzione.

 Le due sorelle del coro hanno battuto la seducente voce di Andrea.

L'autore rivaluta l'album 'Unplugged' delle Corrs come il miglior lavoro del gruppo, apprezzando l'interpretazione delle sorelle Sharon e Caroline, soprattutto nel brano 'No Frontiers'. Una recensione carica di nostalgia e orgoglio personale per un concerto a Genova nel 2004. Nonostante un’opinione meno entusiasta sugli album successivi al 2001, l’album live MTV è visto come il culmine della produzione del gruppo. Ascolta l’album Unplugged delle Corrs e riscopri il fascino del loro pop-folk!

 “Q.P.G.A. è diventato il romanzo del mio cuore: pagina dopo pagina ho risentito la Roma del 2017.”

 “La versione in prosa mostra un’ambientazione sociale più percepibile che nell’album e nel film.”

La recensione analizza il romanzo Q.P.G.A. di Claudio Baglioni, ispirato al celebre album del 1972 e ambientato nella Roma degli anni ’70. Il libro accompagna il lettore in una storia d’amore intensa e realistica, arricchita da un’ambientazione sociale approfondita. Pur trovando meno coinvolgente il film tratto dal romanzo, l’autore della recensione esprime grande apprezzamento per la prosa di Baglioni e per le evocative atmosfere ricreate. Q.P.G.A. è definito un’opera capace di unire musica, memoria e narrativa con efficacia. Immergiti nell’amore e nella Roma degli anni ’70 con il romanzo Q.P.G.A. di Baglioni!

 Delle canzoni sono state mantenute le musiche originali con testi che si adattano perfettamente, in due casi rendendo migliori gli originali.

 La pronuncia di Marie Fredriksson è impeccabile, avvicinandosi alla perfezione.

L'album 'Baladas en Español' dei Roxette raccoglie alcune delle loro più celebri ballate tradotte e adattate al mercato ispanofono. La pronuncia di Marie Fredriksson è impeccabile e in alcuni casi i testi migliorano gli originali. La recensione riflette una lunga connessione personale e affettiva con l'album, arricchita da un velo di nostalgia. Un lavoro raffinato e ben riuscito, simbolo di un'epoca. Ascolta 'Baladas en Español' per un viaggio emozionale nella musica dei Roxette.

 Il tema affrontato nel libro, leggero nei toni, è l’impotenza sessuale contro il mito della forza e della virilità proclamati dal Fascismo.

 Il miglior ‘Antonio’ è nelle due puntate della fiction di Rai Uno: questo è stato possibile grazie a… tutti.

La recensione esplora il romanzo di Vitaliano Brancati Il bell'Antonio, soffermandosi sul suo tema centrale, l'impotenza sessuale in un contesto fascista. Viene analizzato il protagonista e la società in cui vive, si evidenziano le differenze tra il romanzo e le due versioni audiovisive: il film del 1960 e la fiction Rai del 2005. La recensione sottolinea la superiorità interpretativa della fiction, pur esprimendo un giudizio complessivamente moderato sul romanzo. Scopri l’intensa storia de Il bell’Antonio tra libro e schermo!

Utenti simili
Almotasim 

DeRango: 19,12

asterics

DeRango: 8,29

bella_Bartok!

DeRango: 0,15

Chainsaw

DeRango: 3,91

Chaturanga

DeRango: 2,74

Confaloni

DeRango: 12,16

Conteverde

DeRango: 8,30

Etichette 1/1