"In questa canzone c'è un verso, un passaggio premonitore... 'Il futuro è verde, è freddo, è profondo come il mare'"

 "Mi viene voglia di uscire, prendere un'Alfa del 1947 e sentirmi un pilota della Mille Miglia, vento in faccia e cuore a duemila."

La recensione analizza l'album Automobili di Lucio Dalla, evidenziandone la complessità artistica e il contesto storico di produzione. Il lavoro è un concept album che fonde musica e critica sociale, celebrando l'automobilismo e le sue implicazioni culturali. Particolarmente apprezzato è il brano 'Mille Miglia' per la sua forza narrativa e musicale. L'autore esprime un forte legame emotivo verso l'opera, sottolineandone la profondità e il valore poetico. Ascolta Automobili, il capolavoro di Lucio Dalla che unisce musica, poesia e velocità!

 È come se De Andrè avesse messo la testa in apnea e avesse voluto raccontare ciò che vedeva e viveva senza preoccuparsi troppo di chi, arrivando magari anni dopo, si sarebbe potuto chiedere: chi sono i cuccioli del Maggio?

 Verranno a chiederti del nostro amore è poesia allo stato puro, complice il delicato accompagnamento di pianoforte di Nicola Piovani.

La recensione evidenzia come "Storia di un impiegato" sia un album importante ma meno amato di De Andrè, soprattutto per il suo stretto legame politico con gli anni '70 e un approccio musicale che oggi appare datato. Il disco, pur contenendo brani di alta qualità, soffre di un linguaggio forse troppo oscuro e arrangiamenti troppo elaborati, soprattutto nella prima facciata. La seconda parte dell'album e i momenti più intimi risultano però ancora potenti ed evocativi, testimoniando il talento dell'artista. Scopri i dettagli di questo album controverso e immergiti nella profondità di De Andrè.

 "Figli della luna. Così li chiamava Platone... Ognuno può essere semplicemente se stesso, senza vergognarsi."

 "L'ultima canzone della Buona Novella, Il testamento di Tito, è il momento più alto dell'intero lavoro."

La recensione presenta il box set "Opere Complete" di Fabrizio De André come un elegante cofanetto indispensabile per gli appassionati. Include tutte le sue opere, con alcune versioni rare difficili da trovare altrove. L'autore sottolinea l'impossibilità di recensire in breve l'artista e invita a leggere anche i suoi diari per una comprensione più profonda. La recensione evidenzia la qualità delle tematiche sociali, politiche e umane delle sue canzoni e la loro attualità. Scopri l’opera completa di De André e lasciati emozionare dalla sua poesia senza tempo!

 «Il testo è il vero gioiello: il duo Dati-Bigazzi ritrae come nessuno il decennio 1980-1989»

 «'La battaglia del sesso' è il brano più incredibile, un testo complesso e ironico, fra i più divertenti nel pop italiano degli anni '80»

La recensione analizza l'album 'Cosa resterà' di Raf, sottolineandone la natura veloce e commerciale ma evidenziando brani di valore come la title track e 'La battaglia del sesso'. Pur apprezzando la qualità dei testi firmati Dati-Bigazzi, vengono criticati alcuni brani di riempitivo. L'autore esprime un affetto personale per l'album, pur riconoscendone i limiti e la successiva deriva commerciale di Raf. Ascolta 'Cosa resterà' di Raf e riscopri il vero pop anni ’80!

 "Una mirabilia di intelligenza e velocità, un capolavoro di idee visive da far impallidire ogni prodotto concorrente."

 "Edna Mode, un personaggio geniale tra Crudelia De Mon e Anna Wintour, è un vero culto Pixar."

La recensione approfondisce la genesi de Gli Incredibili, capolavoro Pixar diretto da Brad Bird. Il film mescola azione, satira sociale e riferimenti ai fumetti anni '60/'70, con personaggi memorabili come Edna Mode. Considerato un punto di riferimento dell’animazione digitale, ha conquistato pubblico e critica, vincendo due Oscar. Il sequel del 2019, meno riuscito, non ne ha scalfito il valore storico. Scopri il capolavoro Pixar che ha rivoluzionato l’animazione dei supereroi!

 "Rain Man fece diventare di comune nozione il concetto di autismo, fino ad allora piuttosto oscuro."

 "Questo cinema amorfo degli anni Ottanta, questo cinema commerciale che si produceva in quel periodo, quel cinema che comunque ancora oggi stimiamo... fu vero cinema o fu solo un mix di furbizia e piacioneria?"

La recensione analizza Rain Man, uno dei maggiori successi cinematografici degli anni '80, evidenziandone la capacità di emozionare e il suo ruolo nel diffondere la conoscenza dell'autismo, pur evidenziandone rappresentazioni stereotipate. Vengono rimarcate le ottime interpretazioni attoriali e il contesto produttivo, ma anche un certo disagio verso il cinema commerciale di quel decennio. Un film importante ma non un capolavoro indiscusso. Scopri le sfumature di Rain Man e il cinema anni Ottanta leggendo la recensione completa.

 Più vero del vero, ma, in fondo, tutto falso.

 Mozart era un talento innato, un genio totale, ma ha vissuto di passione, di estemporaneità, di brevi e fugaci momenti di gioia.

Il film Amadeus di Milos Forman racconta la vita di Mozart con una forte componente di fantasia, specialmente nel ruolo di Salieri. Pur non essendo storicamente accurato, il film conquista per ritmo, musica e recitazioni eccezionali. La ricostruzione storica, i costumi e la colonna sonora contribuiscono a creare un’esperienza cinematografica coinvolgente. Il successo agli Oscar conferma la qualità dell’opera, che rimane un punto di riferimento nella filmografia di Forman. Guarda Amadeus per scoprire un capolavoro che unisce genio, musica e dramma!

 La bellezza dell'opera sta proprio in ciò che accade scena dopo scena più che nel suo insieme.

 La tribolata storia d'amore tra i due protagonisti diventa una specie di tour de force (quasi) omerico in cui ci si perde, si cambia partner e modo di vedere le cose, ma si ritorna, volenti o nolenti, al punto di partenza.

Licorice Pizza è un film che esplora una storia d'amore atipica e immersa negli anni Settanta di Los Angeles, con personaggi sfaccettati e un ritmo frammentato ma coinvolgente. Paul Thomas Anderson conferma il suo talento con una narrazione ricca di citazioni cinematografiche e atmosfere nostalgiche, supportata da una fotografia luminosa e una colonna sonora d'epoca travolgente. Il film alterna commedia, dramma e coming of age, lasciando un'impressione profonda e delicata. Guarda Licorice Pizza per un viaggio emozionante negli anni Settanta di Los Angeles!

 Argo è praticamente perfetto in ogni singola sequenza e ti porti a casa 3 Oscar.

 Thriller e ironia si fondono in un unicum che ha precedenti lontanissimi.

Argo è un film firmato Ben Affleck che mescola magistralmente thriller e commedia, basato su una storia vera dell'Iran 1979. La regia è classica, ma efficace, con un montaggio che mantiene alta la tensione fino alla fuga finale. La critica a Hollywood rende il film fresco e originale, sostenuto da un cast di grande livello e una sceneggiatura curatissima. Un capolavoro che si è guadagnato 3 Oscar tra cui miglior film. Guarda Argo per vivere un mix perfetto di tensione e ironia!

 Il tempo ha dato lustro a quest’opera, che ... ha il record di film più proiettato nelle scuole italiane.

 Robert Powell aveva occhi che mi sgomentavano, mi turbavano... a lui gli scoppiava una luce, un’ispirazione che ci lasciava sgomenti.

Lo sceneggiato televisivo "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli, prodotto nel 1977 e voluto dal Papa Paolo VI, è un'opera storica dal cast eccezionale. Pur presentando alcune imperfezioni come un'eccessiva oleografia e un'interpretazione dogmatica della fede, rimane una pietra miliare per la rappresentazione televisiva della vita di Gesù. La scelta di Robert Powell come Gesù fu ispirata e intensa, mentre il progetto incuriosì e divise critica e pubblico tra entusiasmo e polemiche. La produzione, lunga e complessa, ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare e religiosa del tempo. Scopri la visione di Zeffirelli su Gesù, un classico da non perdere.

Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,53

JOHNDOE

DeRango: -1,16

IlConte

DeRango: 23,27

dsalva

DeRango: 20,28

madcat

DeRango: 9,08

dado

DeRango: 7,30

ZiOn

DeRango: 25,46

Almotasim 

DeRango: 19,12

macmaranza

DeRango: 14,75