La bellezza dell'opera sta proprio in ciò che accade scena dopo scena più che nel suo insieme.

 La tribolata storia d'amore tra i due protagonisti diventa una specie di tour de force (quasi) omerico in cui ci si perde, si cambia partner e modo di vedere le cose, ma si ritorna, volenti o nolenti, al punto di partenza.

Licorice Pizza è un film che esplora una storia d'amore atipica e immersa negli anni Settanta di Los Angeles, con personaggi sfaccettati e un ritmo frammentato ma coinvolgente. Paul Thomas Anderson conferma il suo talento con una narrazione ricca di citazioni cinematografiche e atmosfere nostalgiche, supportata da una fotografia luminosa e una colonna sonora d'epoca travolgente. Il film alterna commedia, dramma e coming of age, lasciando un'impressione profonda e delicata. Guarda Licorice Pizza per un viaggio emozionante negli anni Settanta di Los Angeles!

 Argo è praticamente perfetto in ogni singola sequenza e ti porti a casa 3 Oscar.

 Thriller e ironia si fondono in un unicum che ha precedenti lontanissimi.

Argo è un film firmato Ben Affleck che mescola magistralmente thriller e commedia, basato su una storia vera dell'Iran 1979. La regia è classica, ma efficace, con un montaggio che mantiene alta la tensione fino alla fuga finale. La critica a Hollywood rende il film fresco e originale, sostenuto da un cast di grande livello e una sceneggiatura curatissima. Un capolavoro che si è guadagnato 3 Oscar tra cui miglior film. Guarda Argo per vivere un mix perfetto di tensione e ironia!

 Il tempo ha dato lustro a quest’opera, che ... ha il record di film più proiettato nelle scuole italiane.

 Robert Powell aveva occhi che mi sgomentavano, mi turbavano... a lui gli scoppiava una luce, un’ispirazione che ci lasciava sgomenti.

Lo sceneggiato televisivo "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli, prodotto nel 1977 e voluto dal Papa Paolo VI, è un'opera storica dal cast eccezionale. Pur presentando alcune imperfezioni come un'eccessiva oleografia e un'interpretazione dogmatica della fede, rimane una pietra miliare per la rappresentazione televisiva della vita di Gesù. La scelta di Robert Powell come Gesù fu ispirata e intensa, mentre il progetto incuriosì e divise critica e pubblico tra entusiasmo e polemiche. La produzione, lunga e complessa, ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare e religiosa del tempo. Scopri la visione di Zeffirelli su Gesù, un classico da non perdere.

 In tutto il film, non c'è un solo personaggio positivo, uno solo a cui voler bene.

 Gli sceneggiatori sanno di ciò che parlano e, alla fine, parlano a tutti.

Perfetti sconosciuti è un film italiano di Paolo Genovese che eccelle nel rappresentare un gruppo di personaggi inaffidabili e pieni di segreti, in un'unica ambientazione. Il film riesce a mantenere la credibilità dei dialoghi e delle dinamiche, offrendo un ritratto intenso della società piccolo borghese contemporanea. Ottima la prova del cast e il modo in cui il film è stato accolto come fenomeno culturale. Qualche lieve difetto nel contesto sociale scelto, ma nulla che comprometta l'esperienza. Scopri la profondità di 'Perfetti sconosciuti' e lasciati sorprendere dal suo realismo!

 Parasite è l’estrema sintesi di ciò che dovrebbe essere un film moderno.

 Non esistono demarcazioni perfette tra buoni e cattivi, lo sono entrambi, pure i poveri.

Parasite di Bong Joon-ho è un film che sorprende per la sua capacità di cambiare registro dall'inizio alla fine. Con una struttura che unisce commedia, dramma e thriller, racconta con acume la disuguaglianza sociale. La pellicola ha conquistato Palma d'Oro e quattro Oscar, inclusi miglior film e regia. Nonostante qualche lungaggine finale, resta un'opera innovativa e memorabile. Guarda Parasite per immergerti in un film che cambia le regole del cinema!

 Nel primo film si narravano le avventure preistoriche della famiglia Croods che prima scopre il fuoco, poi deve sopravvivere ai tumulti delle ere glaciali.

 In tempi di woke e female empowerment anche la Dreamworks s’adegua, ma non cede ai facili compromessi alla moda.

I Croods 2, sequel del noto film di animazione Dreamworks, affronta temi di famiglia, cambiamento e uguaglianza di genere con umorismo e ritmo vivace. Nonostante la critica e il pubblico europeo lo abbiano snobbato, il film viene qui apprezzato per il suo messaggio moderno e le sue qualità tecniche. Le dinamiche tra le famiglie Croods e Superior offrono spunti interessanti e personaggi ben caratterizzati. Un sequel sottovalutato che meriterebbe maggior considerazione. Guarda I Croods 2 per un'avventura animata ricca di divertimento e riflessioni moderne!

 "Taxi Driver è stata la mia prima sceneggiatura [...] e l’ho scritto come auto-terapia perché ero davvero in un momento buio della mia vita..." (Paul Schrader)

 "La New York notturna vista dallo specchietto retrovisore del taxi di Bickle è spettrale e allo stesso tempo anonima."

Taxi Driver rappresenta un punto di svolta nel cinema americano e nella carriera di Martin Scorsese e Robert De Niro. Il film esplora la violenza urbana e la solitudine in una New York cupa e spettrale, offrendo un ritratto senza filtri del disagio sociale. Basato su una sceneggiatura scritta come auto-terapia da Paul Schrader, questo capolavoro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. La recensione sottolinea la forza politica e l'impatto emotivo dell'opera. Scopri il capolavoro che ha cambiato il cinema americano, guarda Taxi Driver!

 "Un album sanguigno, una specie di viaggio onirico tra la Sicilia e certi paesi arabi."

 "Sotto le (mentite) spoglie di album tutto molto 'love', si nasconde un mix di erotismo e passione ben poco spirituale, tipica dei popoli latini e dunque della Sicilia."

La recensione elogia 'Stato di necessità' come il migliore album di Carmen Consoli, capace di mescolare pop, soul, jazz e musica latina. L'autrice si distingue per il suo talento nell'unire contaminazioni sonore mediterranee e testi intensi, carichi di erotismo e passione. Non mancano brani struggenti e perfette intuizioni musicali che consacrano l'opera come un viaggio onirico fra Sicilia e paesi arabi. Un punto d'arrivo artistico che anticipa scelte più complesse della cantante in seguito. Scopri l'album Stato di necessità e lasciati trasportare dal sound mediterraneo di Carmen Consoli!

 Esposito travolge l'ascoltatore con ritmi muniti di un'allegria contagiosissima in cui ogni cosa che può essere percossa lui la percuote.

 Il disco d’esordio di Toni traghettò il meglio di Bitches Brew di Miles Davis e del folklore partenopeo in un nuovo linguaggio tanto mistico e minimale quanto melodico e saporito.

L'esordio del 1974 di Tony Esposito, 'Rosso napoletano', è un album strumentale che celebra la cultura musicale di Napoli tramite ritmi percussivi e sonorità mediterranee. Con l'apporto di grandi nomi come Battisti, Mogol e Paul Buckmaster, Esposito confeziona un disco ricco di vitalità e innovazione, lontano dai cliché dell'easy-listening. La suite principale e i brani dai titoli evocativi creano un affresco sonoro unico della Napoli degli anni '70. Scopri l'energia e il fascino di Rosso napoletano, un classico tutto da ascoltare!

 Il disco è un capolavoro, o quasi.

 "L'albero di canto" è un brano clamoroso, fra gli esperimenti più azzardati fatti in Italia.

L'album d'esordio solista di Mauro Pagani, pubblicato nel 1978, è un capolavoro quasi dimenticato della world music italiana. Ricco di influenze mediterranee e sperimentazioni sonore, conta la collaborazione di grandi nomi come i membri degli Area e di Demetrio Stratos. Un lavoro strumentale raffinato e innovativo, considerato fondamentale nella carriera di Pagani e nella musica italiana meno mainstream. Riscopri l'album che ha segnato la svolta nella world music italiana di Mauro Pagani!

Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,53

JOHNDOE

DeRango: -1,16

IlConte

DeRango: 23,27

dsalva

DeRango: 20,28

madcat

DeRango: 9,08

dado

DeRango: 7,30

ZiOn

DeRango: 25,46

Almotasim 

DeRango: 19,12

macmaranza

DeRango: 14,75