«La favola di Collodi aveva una sua morale: se ti comporti bene, diventerai un adulto in regola. La mia, invece, ne ha una diversa: se segui le regole, ti ritroverai legato da mille fili, come un burattino nelle mani del potere» (Edoardo Bennato).

 «L'album che rese felice una generazione di venditori di dischi» (Paolo Madeddu).

La recensione celebra 'Burattino senza fili' di Edoardo Bennato come un capolavoro del cantautorato italiano anni '70, un album che combina musica e impegno politico con profonda originalità. Attraverso riferimenti alla favola di Pinocchio, Bennato critica il potere e la società, creando un concept album che ha segnato un'intera generazione. Viene inoltre evidenziata la qualità musicale e il successo commerciale dell'opera, con qualche appunto critico su alcune tracce. Il lavoro conferma Bennato come artista simbolo di un decennio irripetibile. Ascolta Burattino senza fili e riscopri un classico senza tempo del cantautorato italiano.

 “Non esistono regole” (Michelle Yeoh)

 “Un vortice di genere lussureggiante e anarchico” (The New York Times)

Everything Everywhere All At Once, diretto dai Daniels, è un film innovativo e multigenere vincitore di 7 Oscar. La sua trama complessa sul multiverso e i rapporti familiari è supportata da un cast eccellente, guidato da Michelle Yeoh. Nonostante la difficoltà di seguire il ritmo vorticoso, regala un'esperienza cinematografica unica e coinvolgente. Considerato un instant cult, il film esplora temi profondi con umorismo e fantasia. Guarda Everything Everywhere All At Once e scopri il multiverso del cinema!

 è molto di più. Ce lo spiega lo stesso regista prima dell’inizio del film.

 Tutti sono dei potenziali assassini, tutti possono sognare cose che non esistono.

Cure (1997), diretto da Kiyoshi Kurosawa, è un thriller psicologico che trascende il genere grazie a una trama complessa e atmosfere inquietanti. Ambientato in una Tokyo cupa, racconta l'indagine di un detective su omicidi efferati legati a ipnosi e occulto. Il film ha influenzato profondamente il J-Horror, proponendo una narrazione frammentata e una violenza improvvisa e disturbante. Imperdibile per gli amanti del cinema orientale e dei thriller psicologici. Corri al cinema per vivere l’esperienza unica di Cure, un capolavoro del thriller psicologico giapponese!

 Wenders, da europeo in "gita" negli Stati Uniti, nota paesaggi e architetture a cui un autoctono non farebbe nemmeno caso.

 La sequenza clou del film dura 20 minuti: 15 di chiacchiere e di noia che né emozionano né commuovono.

La recensione analizza Paris, Texas di Wim Wenders come un film affascinante ma diluito e a tratti sopravvalutato. Pur lodando le atmosfere e le immagini degli spazi americani, il recensore sottolinea problemi di ritmo e una trama debole nel secondo tempo. Il rapporto padre-figlio emerge come il punto più riuscito, mentre la sequenza centrale nel peep-show risulta eccessivamente lunga e poco coinvolgente. Film cult, con una colonna sonora notevole, ma non privo di difetti. Scopri il fascino e le contraddizioni di Paris, Texas con la nostra recensione approfondita!

 Keaton qui è davvero formidabile nel gestire tutti i vari piani narrativi su cui poggia l'intero film.

 È il caso raro di un film comico che è anche un trascinante racconto d'azione e d'avventura.

Il Generale (1927) di Buster Keaton è a oggi considerato il suo capolavoro come attore e regista, un kolossal comico e avventuroso ambientato nella Guerra di Secessione americana. Nonostante l'accoglienza critica dell'epoca fu fredda, il film è stato rivalutato diventando un classico. La recensione ne evidenzia la regia precisa, la narrazione bilanciata tra gag e azione, e uno straordinario lavoro di ambientazione storica. Un'opera che fonde amore e guerra con ironia e ritmo. Scopri il capolavoro storico di Buster Keaton, un classico imperdibile del cinema muto!

 Considero E.T. il film più anti razzista di sempre: uno straniero venuto da lontanissimo sbarca sulla Terra e viene capito solo da chi ha ancora il cuore puro.

 Il finale, con 'io sarò sempre qui' è un invito a non perdere l'innocenza e a non diventare come quegli adulti che ti circondano.

E.T. l'extra-terrestre è un classico di Steven Spielberg che mescola temi profondi come l'innocenza e l'antirazzismo con un racconto emotivo e visivamente memorabile. Il film, prodotto negli anni d'oro di Spielberg, si distingue per il tocco registico unico che porta lo spettatore nel mondo dei bambini. Pur rischiando la retorica, rimane sempre bilanciato e coinvolgente. La versione 2002 ha sollevato critiche per modifiche discutibili, ma il suo successo e fascino restano indiscussi. Rivedi il capolavoro di Spielberg e riscopri la magia di E.T.!

 "Ecco, cos’è rimasto? È rimasta la sensazione di un film megalomane, gigantesco, divertentissimo, avventurosissimo, diretto non bene di più, tecnicamente ineccepibile, visivamente strepitoso, narrativamente debolissimo."

 "Lo rivedi e non ti dà nulla di nuovo, e non ha nemmeno potuto (o voluto?) assurgere al ruolo di classico."

Avatar di James Cameron rimane un film visivamente straordinario e tecnicamente impeccabile, ma con una narrazione debole e un impatto culturale limitato nel tempo. Nonostante la spettacolarità del 3D e della tecnologia, il film non è riuscito a diventare un classico senza tempo come Titanic o capolavori di altri registi. L'effetto fenomeno di massa è durato solo pochi mesi e oggi il film è percepito più come un grande show che come una pietra miliare del cinema. Scopri se Avatar di Cameron merita ancora il tuo tempo, leggi la recensione completa!

 Questo è uno dei film più belli di Allen, da classifica, da mettere lì vicino a 'Crimini e misfatti' o 'Broadway Danny Rose'.

 Che Parigi esista e qualcuno scelga di vivere in un altro posto nel mondo sarà sempre un mistero per me!

La recensione celebra 'Midnight in Paris' come uno dei migliori film di Woody Allen, capace di unire magia, arte e letteratura in una Parigi incantata. Owen Wilson interpreta con charme lo sceneggiatore hollywoodiano catapultato negli anni Venti. Ritmo, battute memorabili e un omaggio ai grandi classici rendono il film un capolavoro premiato con l'Oscar. Il lavoro mostra una maturità creativa e un fascino senza tempo, riconosciuto anche da critici come Tarantino. Guarda Midnight in Paris e lasciati incantare dalla magia parigina e dall'arte senza tempo!

 Il mix tra esigenze spettacolari e la voglia di raccontare l’esistenza, spesso infausta, dei rappresentanti della legge è riuscitissima.

 Friedkin trovò il jolly che gli permise l’immortalità cinematografica.

Il Braccio Violento Della Legge, diretto da un giovane William Friedkin, segna una svolta nel poliziesco anni '70 con un realismo crudo e un ritmo serrato. Il film, basato su un’inchiesta vera, evita i cliché sentimentali del passato e introduce dialoghi innovativi e un’azione intensa, come l’iconico inseguimento in auto. Il cast, guidato da Gene Hackman, è brillante e il montaggio esemplare contribuisce a creare un’opera fondamentale della New Hollywood. Il successo al botteghino e i premi Oscar ne attestano il valore. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il poliziesco americano!

 Il castello nel cielo è, a tutti gli effetti, l’opera cardine su cui si baserà l’intero immaginario narrativo e visivo del Miyazaki-pensiero.

 Il magnifico secondo tempo in cui compaiono i nostalgici robot ecologisti foderati di muschio, ormai abbandonati a loro stessi, un mix di natura e tecnologia made in Miyazaki.

Il castello nel cielo è il terzo film di Miyazaki e il primo ufficiale dello Studio Ghibli, considerato il fulcro dell'immaginario del regista. Sebbene percepito come più infantile rispetto ad altre opere, il film unisce ecologismo, pacifismo e sogno, arricchito da un secondo tempo fantastico e ricco di atmosfera. La criticità principale riguarda la protagonista Sheeta, meno determinata rispetto ad altre eroine miyazakiane. La distribuzione italiana è stata complicata, ma il film resta un capolavoro visivo e narrativo. Scopri il mondo magico e avventuroso de Il castello nel cielo, un classico imperdibile di Miyazaki!

Utenti simili
Confaloni

DeRango: 12,00

IlConte

DeRango: 23,27

lector

DeRango: 26,23

cofras

DeRango: 12,76

macmaranza

DeRango: 14,75

withor

DeRango: 16,64

ZiOn

DeRango: 25,46

gmasi1971

DeRango: 0,35

MauroCincotta66

DeRango: 5,63