La prima soprattutto si pone come requiem e insieme dedica piena di bei ricordi verso il cantante.

 In definitiva trovo che questo "Fragile Future" sia un discreto passo avanti della band, finalmente maturata, almeno umanamente.

Fragile Future degli Hawthorne Heights rappresenta un passo avanti maturo per la band dopo la tragica perdita dello screamer Casey Calvert. L'album mantiene i temi emo classici con melodie più adulte e testi che affrontano anche la morte e la critica allo showbiz. Nonostante qualche pezzo sottotono, l'album si ascolta bene e lascia emozioni profonde. Un disco che dà speranza per il futuro del gruppo. Scopri come gli Hawthorne Heights reinventano il loro sound in Fragile Future!

 "The Way Of All Flesh ha una caratteristica che è propria solo dei capolavori: sa conquistare ogni ascolto di più, scoprendosi di volta in volta diversa e mutevole."

 "Quasi dieci minuti monumentali, perfetta sintesi del Gojira pensiero: tribale, snervante, assassina nel riffing, ossessiva nel drumming, angosciante e toccante nel cantato."

La recensione riconosce The Way Of All Flesh dei Gojira come un album metal di altissima qualità, quasi una rivelazione del 2008, grazie a una miscela tecnica di death, thrash e sludge. L'album mostra una complessità crescente all'ascolto, con tracce di grande impatto come 'Oroborous' e 'The Art Of Dying'. Viene elogiata la capacità del gruppo francese di fondere influenze diverse in un lavoro potente ed emozionante. Un disco che si rivela sempre nuovo ad ogni ascolto, meritando la reputazione di uno dei migliori del metal moderno. Scopri il potere metal di Gojira con The Way Of All Flesh!

 L'esecuzione del neo acquisito Marten Hansen mi ha lasciato piuttosto freddo, un growl piatto, monocorde, senza nessun tipo di inflessione espressiva.

 Tutto scorre sin troppo lineare, senza lasciare grosse impressioni e senza appesantire, neppure un po', il cuore e l'anima di chi ascolta il disco.

La recensione critica di Grey Dawn degli October Tide evidenzia una deludente performance vocale e una ripetitività eccessiva dei brani. Nonostante alcune tracce come "October Insight" e "Floating" si distinguano, l'album appare monotono e privo di slanci emozionali, lontano dalla qualità del precedente Rain Without End. L'autore consiglia di orientarsi verso altre uscite nel genere doom-death metal. Scopri recensioni più entusiasmanti nel panorama doom-death metal!

 È comunque l’imprevedibilità il marchio di fabbrica degli scozzesi.

 Non è un capolavoro, è però un album vero, sentito con il cuore e fatto da tre ragazzi che sono ben coscienti di quello che fanno.

La recensione evidenzia come 'The Vertigo Of Bliss' rappresenti una tappa di maturazione per i Biffy Clyro. Pur non essendo innovativo, l'album unisce energia, passione e un mix di influenze grunge ed emo. Alcuni brani si distinguono per imprevedibilità e intensità, rendendo l'ascolto piacevole e stimolante. È un disco genuino, da ascoltare con cuore aperto. Ascolta ora The Vertigo Of Bliss e scopri l’energia autentica dei Biffy Clyro!

 "Un sodalizio eccezionale, il cui pathos è raggiunto con l'aggiunta in una strofa dello scream."

 "Un signor disco, che farà la felicità degli amanti del doom perché innovativo e emotivamente intenso come solo i mostri sacri del genere hanno saputo fare sino a ora."

La recensione celebra l'album "Shades Of Sorrow" dei Whispering Gallery come un punto di maturità artistica e innovazione nel genere doom metal. Si evidenziano le intense atmosfere create dall'uso alternato di voci growl, scream e pulite, e la sperimentazione sonora con influenze progressive. Pur con piccoli difetti tecnici, l'album si distingue per la sua emotività e originalità, ideale per gli appassionati del metal underground e del doom. Ascolta Shades Of Sorrow e lasciati coinvolgere dall'intensità dei Whispering Gallery!

 Le sei corde tracciano tessuti ora grezzi, pesanti e mortificanti come cilici su nude spalle, ora fili dolenti ma dolci e soavi che, come invisibili mani, ti abbracciano e ti cullano.

 Un disco, "Martyre", che metto tranquillamente sullo stesso livello di "Veronica Decides To Die", entrambi intensi, raffinati e sconvolgenti come una piccola cosa che, ad ogni risveglio, ti fa trovare la forza per infondere tutte le tue energie in ciò in cui credi.

La recensione esalta Martyre dei Saturnus come un album di doom metal raffinato e intenso, capace di coniugare lirismo ed emozioni profonde. I riff di chitarra e la voce di Thomas conducono l'ascoltatore in un viaggio tra tristezza e maestosità, riscoprendo lo spirito letterario e artistico del genere. Ogni traccia è considerata un piccolo capolavoro che si lega profondamente all'ascoltatore. L'opera viene messa allo stesso livello del precedente Veronica Decides To Die, per intensità e qualità. Ascolta Martyre e lasciati avvolgere dall'intensità poetica di Saturnus.

 Immaginate un’aria così rarefatta, un’atmosfera così sospesa e solare, e trasponetela in musica.

 Dopo una dura giornata distendetevi un attimo, mettete su il disco e inoltratevi nella radura di alberi brillanti disegnata dal soffice pennello di Sylvian.

Brilliant Trees segna il sorprendente secondo album solista di David Sylvian dopo lo scioglimento dei Japan. Il disco si distingue per atmosfere rarefatte e sofisticate, richiamando impressioni pittoriche e suggestioni orientali. Ogni traccia invita a un ascolto meditativo e riflessivo, collocando l'opera come un manifesto di eleganza e profondità artistica nel panorama new romantic e new age. Ascolta Brilliant Trees e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Le chitarre sono un continuo ricamo d’oro su un antico manoscritto.

 I Tyr hanno dato nuova linfa a un genere con questo "Ragnarok", si sono distinti dalla massa con una proposta allo stesso tempo fresca e convenzionale.

La recensione esalta "Ragnarok", terzo album dei Tyr dalle Isole Faroer, per la sua miscela unica di viking metal, folk e progressive. L'album alterna momenti epici e battaglieri a passaggi più riflessivi e malinconici. La qualità tecnica della band si unisce all'uso della lingua originale e di intermezzi strumentali che ne arricchiscono l'atmosfera. Un lavoro consigliato, che rinfresca il genere con una forte impronta culturale. Scopri l'epicità e la tecnica dei Tyr con l'album Ragnarok, un viaggio unico nel viking metal.

 Il risultato è una miscela esplosiva, accattivante e, dal mio punto di vista, attuale e divertente.

 Non capisco come mai un gruppo, capace di contaminare elementi folk celtici con un metal di vecchio stampo, sia passato così inosservato.

La recensione approfondisce l'album raccolta 'History Lessens' degli Skyclad, pionieri nel fondere folk celtico e metal thrash con testi impegnati. L'autore apprezza la varietà musicale e l'originalità della band, consigliando l'acquisto soprattutto a chi non la conosce. Il disco presenta pezzi potenti, ballate e momenti tecnici, tutti ben selezionati e rappresentativi della carriera del gruppo. Scopri l'esplosiva fusione tra folk celtico e metal con Skyclad!

 "Johnny non canta le sue canzoni, le recita quasi come preghiere."

 "'Hurt' è una confessione, un atto di impotenza e amore, toccante come poche altre cose."

La recensione celebra American IV: The Man Comes Around di Johnny Cash come un capolavoro spirituale e intimo. Il disco, caratterizzato da arrangiamenti semplici e una voce rauca e profonda, include cover memorabili come "Hurt" e "I’m So Lonesome I Could Cry". Le interpretazioni intense e la coesione emotiva lo rendono un album imprescindibile per ascoltatori attenti e appassionati. La collaborazione con artisti come Nick Cave arricchisce ulteriormente il lavoro. Ascolta American IV e scopri la magia di Johnny Cash oggi stesso!

Utenti simili
Darkeve

DeRango: 6,66

rikardo

DeRango: -2,41

Hal

DeRango: 9,08

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

open mind

DeRango: 0,49

Hellring

DeRango: 3,99

Hell

DeRango: 17,41

sorciopeloso

DeRango: 1,82

mj64

DeRango: 0,34

Kid_A

DeRango: 1,34