Il beat è sempre irresistibile ed implacabile, ma non grezzo e banale.

 Il disco gira la mezz'ora in maniera più che godibile e, soprattutto, a caval donato non si guarda in bocca.

La recensione celebra Liberation, album della collaborazione tra Talib Kweli e Madlib, caratterizzato da beat raffinati e un flow deciso ma non invadente. Pur non essendo un capolavoro imprescindibile, il disco è un piacevole divertissement dal groove funk e hip-hop di alta qualità, reso ancora più apprezzabile dal fatto di essere stato distribuito gratuitamente. Solo l'ultima traccia risulta meno convincente rispetto al resto. Ascolta Liberation e scopri il mix unico di Talib Kweli e Madlib.

 Cazzo, che meraviglia di disco!

 Le canzoni non sono scherzi, entrano nel cranio sin dal primo ascolto e feriscono al cuore ricche di sincerità.

La recensione celebra l'album di esordio di Kill The Vultures come un'opera innovativa e potente che fonde hip-hop, jazz e atmosfere dark. Il disco si distingue per il rapping veloce e le sonorità sporche e metafisiche, con un mood intransigente e comunicativo che colpisce al cuore. Un lavoro sorprendente che si pone come punto di riferimento nella sperimentazione hip-hop. Ascolta ora Kill The Vultures e scopri un hip-hop senza compromessi.

 Nu Blaxploitation non è certamente un capolavoro, ma è un album dannatamente bello nel suo essere imperfetto.

 La lunga 'Schizo Jam' è pura libertà creativa, pura facilità di improvvisazione.

Nu Blaxploitation di Don Byron & Existential Dred è un album jazz ricco di fusioni e improvvisazione che unisce il clarinetto di Byron a ritmi vivaci e liriche poetiche di Sadiq. Il disco si distingue per le influenze variegate e la sezione ritmica energica, risultando un'opera genuina e intrigante. La traccia 'Schizo Jam' incarna l'essenza creativa dell'album. Non un capolavoro ma sicuramente un lavoro coinvolgente e unico. Ascolta Nu Blaxploitation per un viaggio tra jazz e poesia urbana.

 Il dubstep non è soltanto una musica da ballo, è suggestivo anche in cuffia o nella propria cameretta.

 Appena accennata, ma è pur sempre una melodia che avvicina l'album alla perfezione e all'eternità dei capisaldi.

L'album 'Memories Of The Future' di Kode9 e The Spaceape rappresenta una pietra miliare del dubstep del 2006, mescolando tradizione giamaicana e innovazione elettronica. La produzione essenziale e melodica di Kode9 unita alla voce recitata di The Spaceape offre un ascolto profondo e suggestivo. Il lavoro si distingue per la sua originalità e atmosfera cyberpunk, che lo avvicina a capolavori come Blade Runner. Un album destinato a segnare l'evoluzione del genere e a conquistare nuovi pubblici. Ascolta ora 'Memories Of The Future' e immergiti nel cuore del dubstep originale.

 Se uno di questi due cervelli ospita un talentuoso chitarrista folk e l’altro un mago del cut’n’paste, che può succedere?

 Il sapore del passato si intrufola nei nostri anni per portarci verso il futuro.

La recensione celebra il secondo album dei Books, 'The Lemon Of Pink', definito un capolavoro di folktronica dadaista. Il disco combina arpeggi minimalisti, campioni cinematografici e atmosfere orientali, creando un'esperienza sonora unica e innovativa. L'interpretazione vocale di Anne Doerner e la fusione di folk e elettronica sono particolarmente apprezzate. Il tutto è descritto come un viaggio tra passato e futuro della musica. Ascolta ora 'The Lemon Of Pink' e lasciati sorprendere dalla loro folktronica unica!

 "Qualcosa che può suonare come un incrocio genuino e spiazzante di Tom Waits, cLOUDDEAD ed orecchiabilità alla Beck."

 "Non è che siamo di fronte al più accreditato erede di sua scalcinata maestà Tom Waits? Ai posteri l'ardua sentenza."

La recensione mette in luce il talento di Vert (Adam Butler) nel suo album Some Beans & An Octopus, che mescola elettronica, pop cantautorale e jazz con un tocco swing. L'opera si distingue per la sua originalità e per le influenze di artisti come Tom Waits e Beck. Collaborazioni con musicisti come Andi Toma arricchiscono l'atmosfera live dominata dal pianoforte. L'album è un interessante esempio di musica meticcia, capace di sorprendere e coinvolgere. Ascolta subito Some Beans & An Octopus per un viaggio musicale unico!

 "Madonna, dietro a questi pezzi si cela una mente che definire geniale è eufemismo."

 "'Idiot': sette minuti di tensione portata al limite, squadrata ed implacabile, essenziale e cosmica."

L'EP 'The Idiots Are Winning' di James Holden è un lavoro straordinario che mescola influenze techno, ambient e house con grande maestria. Le tracce sono intense e innovative, con momenti di pura tensione e stratificazioni ritmiche avvolgenti. A soli 26 anni, Holden dimostra una genialità che lascia ben sperare per il futuro dell'elettronica. Un'attesa emozionante per il suo album d'esordio. Ascolta ora l'EP di James Holden e scopri il futuro dell'elettronica!

 L'album è basato sull'interazione tra momenti più hard-rock ed un saggio uso di echi e riverberi.

 Un dischetto piuttosto originale in definitiva, perfettamente in bilico tra passato e futuro quasi alla ricerca di un sound tutto nuovo.

New Heavy dei Dub Trio è un album originale che miscela rock duro, dub e psichedelia. Grazie alla collaborazione con Mike Patton e un'abile gestione degli effetti, il trio newyorchese crea un sound innovativo e bilanciato tra passato e futuro. Le tracce spaziano dal post-hardcore al noise, regalando momenti intensi e riflessivi. Un lavoro consigliato agli appassionati di sperimentazione musicale. Scopri l'innovativo mix di rock e dub dei Dub Trio con New Heavy!

 Un concentrato di emozioni che vanno a toccare il nostro animo e le nostre corde più emozionabili.

 In fondo sembra sempre di innamorarsi e di avere un amico (grazie Dean...) a cui raccontare gioie e dolori.

Questa recensione celebra il Best Of / Lunafield dei Luna, un progetto indie pop malinconico e raffinato, ultimo saluto della band americana guidata da Dean Wareham. L'opera è apprezzata per la sua poetica semplicità e le sue melodie autunnali. Viene riconosciuta come una raccolta emotiva e cristallina, capace di toccare le corde più sensibili dell'ascoltatore. La recensione invita ad ascoltare il disco per lasciarsi coinvolgere dalla sua magia musicale. Ascolta ora Best Of / Lunafield e lasciati emozionare dal pop indie dei Luna.

 Beans è famoso nell'ambiente per essere stato uno degli MC dell'AntiPop Consortium, una delle crews americane più riottose ed all’avanguardia.

 Crave, sorretta solo da uno scarno human beatboxing, è forse il simbolo di una sana tendenza a togliere, quasi un cammino per raggiungere una sorta di ascetismo hip-hop.

La recensione analizza 'Tomorrow Right Now', il secondo album di Beans, noto MC dell'AntiPop Consortium. L'album si distingue per uno stile di rapping unico, aritmico e solipsistico, accompagnato da basi originali e curate. Alcuni brani risultano innovativi e suggestivi, mentre la costante ironia a volte può risultare eccessiva. Un lavoro di hip-hop alternativo, brillante e lontano dal mainstream. Scopri l'hip-hop alternativo di Beans in 'Tomorrow Right Now' e lasciati sorprendere!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

..SeT..

DeEtà: 6680

@.@

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00