Chi non è mai stato a contatto con la violenza non la teme, ma crolla quando si scontra con essa.

 Non c'è nessun inferno. E neanche il paradiso. La vita è qui. Il dolore è qui. La ricompensa è qui.

Little Boy Blue di Edward Bunker è un romanzo autobiografico che racconta la vita difficile di un ragazzo costretto a vivere ai margini della società americana. Bunker, ex detenuto di San Quentin con una vita segnata dalla criminalità, descrive con intensità e consapevolezza il mondo carcerario e le tensioni sociali. La sua esperienza personale trasforma il romanzo in un’opera di grande valore umano, letterario e sociologico. La recensione sottolinea la forza autobiografica e l'originalità dello scrittore nel narrare vite dimenticate dal sistema. Scopri l’intensa storia di Edward Bunker leggendo Little Boy Blue.

 Il protagonista di questo film è cattivo. E pochi sanno far bene il cattivo come Malcolm McLaren.

 Il criminale è ambizioso, sadico ma lucido, arrogante ma non sguaiato, cattivo, cattivo dentro.

Gangster No.1 è definito un piccolo grande capolavoro nel panorama del cinema gangster britannico. La recensione sottolinea l'interpretazione intensa di Malcolm McLaren e l'unicità del protagonista, un criminale spietato e ambizioso che rompe ogni cliché del genere. Il film mette in scena una lotta feroce per il potere e descrive un mondo crudo e senza compromessi, distinto dalle rappresentazioni più romantiche o codificate di altri film cult. Scopri il lato oscuro del potere: guarda Gangster No.1 ora!

 "She left me for Jesus and that just ain’t fair / she says that he’s perfect how could I compare"

 "Belissima, ma proprio bellissima 'It’s A Shame', di cui Kris Kristofferson o Roger McGuinn sarebbero andati fieri."

Hayes Carll emerge come un cantautore texano di talento con influenze da Bob Dylan e Townes Van Zant. Il suo album 'Trouble In Mind' unisce country, rock rurale e ironia, conquistando pubblico e critica. Brani come 'She Left Me For Jesus' e 'It's A Shame' evidenziano la sua maturità artistica e capacità narrativa. L'album è fortemente consigliato agli amanti del genere e agli appassionati di testi profondi e divertenti. Ascolta ora 'Trouble in Mind' di Hayes Carll e scopri il country con ironia e verità.

 La felicità è reale solo quando è condivisa.

 A nobilitare l’uomo non è il lavoro, ma semplicemente la consapevolezza di appartenere al genere umano.

La recensione riflette sulla scelta di Chris McCandless di abbandonare una vita convenzionale e intraprendere un viaggio di crescita personale e libertà assoluta. Il film esplora temi come la critica al lavoro tradizionale, la solitudine come strumento di consapevolezza e la natura come maestra di vita. Chris parte senza meta precisa, guidato dall'istinto e dall'anelito di libertà, trovando se stesso ma pagando un prezzo alto. Un racconto di coraggio e ricerca interiore carico di intensità e significato. Scopri il viaggio intenso e autentico di Into the Wild, un film che parla al cuore.

 La forza di volontà di Kurosawa e la sua fermezza permeano ogni inquadratura di questa pellicola dallo stile a tratti onirico.

 Dersu partecipa alla missione, ma non diventa una 'guida', un dipendente dell'esercito. Lo fa con l'unico, apparentemente ingenuo scopo di aiutare un altro uomo.

La recensione approfondisce la vita di Akira Kurosawa e il contesto della realizzazione di Dersu Uzala, un film che racconta una profonda amicizia tra un ufficiale russo e un cacciatore nomade nella natura selvaggia della Siberia. Il film è elogiato per il suo stile onirico, la narrativa solida e il rispetto per l'ambiente e i legami umani. La recensione lo paragona anche a Into The Wild, sottolineando come Dersu mantenga il legame con l'umanità pur vivendo in solitudine. Guarda Dersu Uzala per un viaggio unico tra natura e umanità.

 "La track 'Tutti fatti di metilfenidato' affronta un tema inquietantemente attuale legato all'assenza di una guida amorevole nelle famiglie."

 "'Musica pirata': L'avidità delle multinazionali discografiche è sotto gli occhi di tutti, ma colpevolizzare chi scarica è inutile e ridicolo."

I Dionisia si distinguono nella scena hip-hop italiana con un mix di groove funky e testi socialmente impegnati, riflettendo temi attuali come il disagio giovanile e la pirateria. Nonostante le limitazioni di tempo dei membri, la band mostra un buon livello di maturità e potenziale, offrendo performance dal vivo efficaci e liriche coerenti. Un lavoro promettente che merita attenzione. Ascolta Dionisia e scopri un hip-hop italiano fresco e consapevole.

 «I deboli e i malriusciti dovranno perire.»

 «Per quanto mi riguarda, l'unica cosa che provo per Friedrich Nietzsche, è compassione.»

L'autore riflette sull'esperienza personale con il pensiero di Nietzsche dopo aver riscoperto L'Anticristo da adulto. Critica il disprezzo del filosofo per la compassione e la sua fuga dalla sofferenza umana, suggerendo che proprio questa negazione porta a isolamento e follia. Il testo mescola analisi filosofica a impressioni emotive, con un invito a riconoscere il valore della compassione nella vita. Scopri il pensiero di Nietzsche e riflettiamo insieme sulla sofferenza umana.

 La felicità è reale solo quando è condivisa.

 La fragilità del cristallo non è una debolezza ma una raffinatezza.

Into The Wild è un film di Sean Penn che racconta la vera storia di Chris McCandless, un giovane che abbandona la società consumistica per un viaggio solitario e iniziatico nella natura selvaggia dell'Alaska. Il film esplora temi di libertà, crisi sociale e ricerca interiore, con toni meditativi e paesaggi suggestivi. Pur con qualche cliché, la pellicola è intensa e ricca di significati, evidenziando la complessità dell'animo umano e la difficoltà della reale felicità condivisa. Un’opera che riflette su una crisi culturale americana più ampia. Scopri il viaggio di libertà di Chris McCandless in Into The Wild.

 C'è chi usa solo i coglioni per paura di usare il cervello, e chi usa solo il cervello perché ha perso gli attributi.

 Il suono tende spavaldamente i rami all’improvvisazione e alla sperimentazione, con le radici salde a terra.

La recensione racconta la genesi e lo spirito di Eat A Peach, album simbolo degli Allman Brothers Band. Con uno stile narrativo vivace e personale, si esplorano la passione, l'improvvisazione e le sfide umane alla base del disco, segnato dalla tragica morte di Duane Allman. Il lavoro è descritto come un'autentica espressione di equilibrio tra intensità emotiva e genialità musicale. Ascolta Eat A Peach e immergiti nel soul autentico degli Allman Brothers!

 Jim Hall è dotato di uno stile pigro e denso.

 Ron "la classe non è acqua" Carter è forse il miglior contrabbassista che abbia mai sentito.

La recensione esalta lo stile unico di Jim Hall e la classe di Ron Carter, definito miglior contrabbassista. Il duo crea una jam memorabile, alternando brani originali a standard come Autumn Leaves, con un uso delle pause e del tempo sapiente. Il risultato è un jazz elegante e coinvolgente, apprezzato anche nelle ore più mattutine. Ascolta il duo Hall & Carter per un raffinato viaggio nel jazz più autentico.

Utenti simili
StormOTLB

DeRango: 0,09

VIOLATOR 88

DeRango: 0,13

Ashluke

DeRango: 0,01

Contemplazione

DeRango: 9,45

hjhhjij

DeRango: 15,25

Luigi89

DeRango: 0,00

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Cimbarello132

DeRango: 0,52

bubu7

DeRango: 0,12

Hal

DeRango: 9,08

Etichette 1/1
#