Scusatemi, ma questa non potrà essere una semplice recensione bensì una lettera d’Amore.

 I LOVE YOU!!!

La recensione racconta con passione l'esperienza unica del concerto solista di Keith Jarrett alla Fenice di Venezia nel 2006. Il critico esprime un forte coinvolgimento emotivo, descrivendo una serata magica e tecnicamente impegnativa, arricchita dall’ambiente storico e dalla forza evocativa della musica. Un evento memorabile e registrato da ECM, destinato a diventare una gemma nella discografia di Jarrett. Scopri l’emozione del concerto live di Keith Jarrett alla Fenice di Venezia!

 E' grazie alla forza di frasi come queste che io trovo la forza per superare tutte le mie meschine debolezze.

 La grandezza di quest'opera sta nel compendio della vita, dalla sofferenza dell'abbandono e della morte, fino alla fede in una speranza futura.

La recensione esplora il viaggio emotivo dell'album 'Blinking Lights And Other Revelations' degli Eels, un'opera intensa che affronta dolore, perdita e rinascita. Il disco, costruito come una suite concettuale, riflette esperienze personali difficili con un messaggio di speranza e forza interiore. La profondità e sincerità dei testi, unita a sonorità variate, rendono questo doppio album un capolavoro artistico e umano. Ascolta 'Blinking Lights' e immergiti in un viaggio di emozioni profonde.

 Questo disco ha rubato il mio tempo, anche se col tempo tutto passa e passerà anche questo, ma ora no!

 Poter LEGGERE e riflettere sulle liriche, ASCOLTARE musiche in equilibrio tra jazz e folklore, GUARDARE il cd video e infine PENSARE all’Occidente, ancora capace di divertirsi scanzonandosi.

La recensione di Pace e Male dei Têtes de Bois mette in luce un'opera ricca di poesia e riflessioni esistenziali. Il disco unisce testi profondi ispirati a grandi poeti con composizioni musicali d'autore, sostenute da collaborazioni di rilievo. Più di un album, è un’esperienza artistica capace di coinvolgere e far pensare, tra suggestioni di vita, amore e difficoltà. Un viaggio emozionante che invita all'ascolto attento e alla riflessione personale. Scopri l'alchimia tra parole e musica con Pace e Male di Têtes de Bois!

 Bic Runga canta una musica adulta fatta di ritmi sincopati ma lenti, di riflessioni canore tenui come la sua voce sempre aggraziata nel non aggredire mai chi l'ascolta.

 "Beautiful Collision" è il compromesso australe tra la Suzanne Vega di "Solitude Standing" e la solitaria Michelle Shocked del primo agreste "The Texas Campfire Tapes".

La recensione descrive Beautiful Collision di Bic Runga come un album folk-pop delicato e adulto, caratterizzato da arrangiamenti sobri e una voce aggraziata. L'autore riflette sull'atmosfera rilassata della musica e sulle sue influenze, paragonando la cantante a figure come Suzanne Vega e Michelle Shocked. Nonostante il disco non abbia avuto un grande successo commerciale in Italia, viene apprezzato per la sua autenticità e la capacità di accompagnare la quotidianità dell'ascoltatore. Scopri l'eleganza folk-pop di Bic Runga con Beautiful Collision, un viaggio sonoro indimenticabile.

 Pump up the volume Baby, pump up the volume, Baby!!!

 Un disco coi neuroni che ballano.

La recensione celebra l'album 'Fly or Die' di N.E.R.D. come un'esplosione di energia sonora, un mix sofisticato di funk, hip-hop e rock. Vengono esaltate le produzioni di Pharrell Williams e Chad Hugo, la qualità degli arrangiamenti e l'ispirazione musicale con riferimenti a grandi artisti del passato. Un disco potente e divertente, consigliato per essere ascoltato a volume molto alto. Ascolta 'Fly or Die' di N.E.R.D. a volume altissimo e lasciati travolgere!

 Erano cominciate le due ore più emozionanti della mia vita.

 "Jamming" viene vissuta come una esperienza d'amore collettivo tra Bob Marley ed il suo pubblico.

La recensione racconta con trasporto il leggendario concerto di Bob Marley a San Siro nel 1980, momento di condivisione e gioia collettiva. L'autore evoca la vivida esperienza umana e musicale, sottolineando la freschezza e il valore eterno delle canzoni presenti nel doppio album dal vivo Babylon By Bus. Un vivido affresco di un evento unico nella storia della musica italiana e del reggae mondiale. Scopri l'energia di Bob Marley live con Babylon By Bus, un classico imperdibile per ogni amante del reggae.

 Sta proprio qui la forza di questo album, nella nuova dirompente essenzialità dei suoni.

 Desaparecido è giustamente l’imprescindibile punto d’avvio di quello che sarà il nuovo rock italiano.

La recensione celebra Desaparecido come punto di partenza essenziale per il nuovo rock italiano, evidenziando la freschezza e la forza di un sound minimale ma incisivo. Vengono tracciate le radici storiche della scena new wave in Italia e Firenze, e si sottolinea l'importanza della band e dei suoi membri. L'autore riconosce l'evoluzione del gruppo ma rimane legato all'autenticità degli esordi. L'album è definito un classico tuttora apprezzato dai fan. Ascolta Desaparecido e scopri le origini del nuovo rock italiano!

 È un basso che gira ed una batteria che batte, come un basso che gira ed una batteria che batte.

 Una splendida ossessione questo breve album di appena trenta minuti, che una volta finito deve per forza ricominciare per esser ben assimilato.

Here Comes That Weird Chill di Mark Lanegan Band è un album breve ma intenso che si fa apprezzare con ascolti ripetuti. L'opera si presenta con un suono essenziale ma carico di atmosfere ossessive e blues sporco, arricchito da rimandi a grandi artisti come Nick Cave e Tom Waits. Le sonorità circolari creano un effetto ipnotico che cattura l'ascoltatore in un viaggio sonoro senza fine. L'esperienza dal vivo amplifica l'intensità di questo disco minimalista e potente. Ascolta l'ipnotico Here Comes That Weird Chill e lasciati trasportare nell'ossessione sonora di Mark Lanegan.

 Questo è un disco BELLISSIMO, INTENSO, PIENO e VERO (alla faccia del codice).

 Joe Strummer ci regala il vero capitolo finale della storia dei Clash.

La recensione celebra 'Streetcore', l'album postumo di Joe Strummer con i Mescaleros, definendolo un disco intenso, vero e ricco di emozioni. Nonostante le titubanze iniziali, l'autore ne apprezza la qualità e lo considera un degno capitolo finale della storia dei Clash, con brani che richiamano atmosfere di 'London Calling' e un tocco di reggae bianco. Il disco è un omaggio autentico e struggente al talento di Strummer. Scopri l'intensità di Streetcore, l'eredità musicale di Joe Strummer.

 La sua più grande rivoluzione è stata quella di riuscire a suonare dentro la casa di Mozart!

 ‘Fallen’ da sola fa cadere il prezzo del cd.

Elvis Costello sorprende con 'North', un album che unisce il suo background punk a raffinati arrangiamenti orchestrali firmati Deutsche Grammophon. Il disco, caldo e intimo, elimina quasi completamente la chitarra a favore di pianoforte, batteria e corni francesi, creando atmosfere soffuse che accompagnano l'ascoltatore lungo un percorso di sperimentazione e superamento artistico. L'amore verso Diana Krall e l'influenza di Gershwin emergono, facendo di 'North' un disco memorabile e raffinato. Ascolta 'North' di Elvis Costello, un capolavoro di musica orchestrale e punk nostalgico.

Utenti simili
madcat

DeRango: 9,08

Hal

DeRango: 9,08

luciano

DeRango: 0,17

easycure

DeRango: 3,14

Gemma

DeRango: 0,00

Athena

DeRango: 0,28

josi_

DeRango: 6,03

Kurz

DeRango: 0,00

Rocky

DeRango: 0,61