È un'altalena avvelenata... che ci inserisce in momenti di distorsione scrosciante in cui si lascia spesso spazio alla schizofrenia.

 È bello vedere che questo gruppo così originale non arriva da qualche sperduta provincia londinese o chissà che, ma è frutto del nostro stivale e questo mi rende veramente felice.

La recensione celebra l'album '1000 Doses Of Love' dei One Dimensional Man come un lavoro carico di energia, originalità e grinta. Si evidenziano la chitarra groovy di Giulio Favero, la batteria essenziale di Dario Perissutti e la voce graffiante di Pierpaolo Capovilla. Il disco fonde blues e rock anni '80 con un tocco vintage e distorto. Vengono inoltre raccontate esperienze live che dimostrano il carisma e l'ironia della band. L'opera è vista come un valido esempio di rock alternativo italiano. Ascolta oggi '1000 Doses Of Love' e immergiti nel rock energico degli One Dimensional Man!

 Lo zampino di Lenny Kravitz lo si sente bene e forte, importante quanto i gesti di un direttore d'orchestra.

 La voce della Paradis è talmente affascinante che le si concede pure di reinterpretare Lou Reed.

L'album del 1992 di Vanessa Paradis, prodotto da Lenny Kravitz, offre una varietà di brani che mostrano il forte tocco artistico del produttore. La reinterpretazione di classici come "I'm waiting for the man" si fonde con atmosfere lounge e garage, valorizzando la particolare voce di Vanessa. Un disco che unisce dolcezza, eclettismo e suggestioni retrò. Ascolta l'album per scoprire l'incontro unico tra Vanessa Paradis e Lenny Kravitz!

 Penso di aver perso più tempo a scegliere il genere musicale in cui inserire i Boss Hog piuttosto che a scrivere questo mio acerbo commento.

 Da servire, questo album, ad una festa fra amici 'alternativi' ma non invasati.

Whiteout dei Boss Hog è un album che miscela sonorità garage, blues, psichedelia e funky soul, con un tocco pop originale e mai banale. Cristina Martinez emerge con una vocalità più pulita e accattivante, mentre Jon Spencer offre una produzione raffinata e coerente. Il disco risulta piacevole e meditato, adatto a chi apprezza l'alternativa ricercata e i richiami ai loro trascorsi punk. Un perfetto compagno per l'estate e per feste tra amici. Ascolta Whiteout e lasciati sorprendere dal sound unico dei Boss Hog!

 Qui si vede la vera libertà espressiva dei Sonic Youth, 'gioventù sonica' appunto che gioca con i suoni ed i rumori.

 Da qui in poi si evolveranno fino a ridurre il loro pubblico ai veri intenditori di una nuova musica che... sarà pura ARTE D'AVANGUARDIA... non più musica.

L'album del 1994 'Experimental Jet Set, Trash & No Star' dei Sonic Youth rappresenta un momento cruciale di libertà artistica e sperimentazione sonora. Tra melodie dolci e momenti di isteria controllata, si evidenziano diverse sfaccettature dei membri della band, in particolare Thurston Moore e Kim Gordon. L'album segna la transizione da uno stile rock più aggressivo verso una musica più introspettiva e d'avanguardia. Consigliato agli appassionati di rock alternativo e musica sperimentale. Scopri l'evoluzione sonora e l'avanguardia dei Sonic Youth con questo album iconico!

Utenti simili
josi_

DeRango: 6,03

janis

DeRango: 0,14

humax4

DeRango: 0,37

Brak?

DeRango: 0,00

pataweb

DeRango: 0,13

vito

DeRango: 0,00

bastogne

DeRango: 0,00

Astral Projection

DeEtà: 7344

geektheboy

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08