"William Duvall... ha cantato in modo incredibile e con apparente facilità tutte le canzoni che portavano indelebilmente il marchio di Layne."

 "Se vi capitasse l’occasione, correte a veder gli Alice in Chains. Portateci vostra madre, vostro padre, il vostro partner e il/la vostro/a amante insieme."

La recensione descrive con passione il concerto degli Alice In Chains al Palalido di Milano, mettendo in luce il talento e l’umiltà della band. L’esibizione, nonostante l’acustica imperfetta, è stata capace di emozionare un pubblico eterogeneo e numeroso. William Duvall è stato apprezzato come nuovo frontman, dando nuova vita al gruppo. La scaletta ha compreso sia classici che brani acustici, con un coinvolgimento totale del pubblico. Non perdere l'occasione di vivere dal vivo l’emozione di Alice In Chains!

 Time to change has come and gone, watched your fears become your god.

 Flowers on a cross remain, mark an ending scene.

La recensione celebra il ritorno degli Alice in Chains con un nuovo cantante, William DuVall, che pur non essendo Layne Staley riesce a mantenere vivo il sound del gruppo. L'album presenta atmosfere cupe e riflessive, con brani potenti come "Check My Brain" e momenti intimi come "Private Hell". Il disco si chiude con un commovente omaggio a Staley, arricchito dal pianoforte di Elton John. Pur con qualche episodio incompiuto, l'album è considerato un nuovo inizio di alta qualità. Scopri il nuovo volto di Alice in Chains e immergiti nell'atmosfera di Black Gives Way To Blue.

 Carlos è stato protagonista dello straordinario processo della creazione, il parto che ha portato alla luce la più colossale montagna di sterco fetente e fumante.

 Se ti ficchi una chitarra in culo non diventi un musicista, tutt’al più un affarista, come il buon vecchio sorridente Carlos!

La recensione boccia apertamente l'album 'All That I Am' di Carlos Santana, definendolo ripetitivo e privo di ispirazione. L'autore critica la svolta commerciale e l'uso eccessivo di ospiti, accusando Santana di aver perso autenticità e creatività. L'album è visto come un prodotto formato da brani scontati e poco stimolanti, con una vena ironica e corrosiva verso il musicista. Scopri perché questo album di Santana ha deluso i fan e leggi la nostra recensione completa!

 Sei un eretico del cazzo, lo sai benissimo, o forse gli altri lo sanno meglio di te!

 A mezzanotte lanci il tuo blues e ogni nota sembra sempre l’ultima, la più intensa.

La recensione celebra l’album 'Still Got The Blues' di Gary Moore, evidenziando la perfetta fusione tra blues e rock, l’intensità emotiva del musicista e le collaborazioni prestigiose. Il testo esprime ammirazione per la sua capacità di donare nuova vita al blues con passione e sentimento, raccontando l’evoluzione personale e artistica di Moore. Scopri il viaggio emozionale di Gary Moore nel blues, ascolta l’album ora!

 Zakk non ha molta fantasia (tranne quando suona), a Zakk non frega niente del titolo così come della copertina.

 L’unica cosa che interessa a Zakk è attaccare il jack al Marshall e suonare. Duro e puro. Ma soprattutto vero.

La recensione celebra il talento di Zakk Wylde e il suo album Pride & Glory, un mix potente e autentico di southern rock con atmosfere blues e country. L'opera mostra la passione e la sincerità di Zakk, lontano da mode e compromessi. La compattezza e la qualità dell'album emergono chiaramente, così come la vena personale e intima dei testi e delle esecuzioni. Nonostante il mancato successo commerciale, il disco resta un gioiello per gli amanti del genere e della musica vera. Scopri l'energia autentica di Pride & Glory, ascolta l'album ora!

 Pat Metheny ci regala "una melodia di rara bellezza... di grande impatto" con l'assolo in 'the truth will always be'.

 Un viaggio sonoro che attraversa terre lontane e sensazioni profonde, accompagnato da suoni senza confini e una musica libera e ispirata.

La recensione descrive Secret Story di Pat Metheny come un viaggio sonoro ricco di atmosfere etniche, melodie delicate e arrangiamenti orchestrali. L'album è celebrato per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in paesaggi sonori affascinanti e toccanti, con alcune tracce considerate autentici capolavori. La presenza di collaborazioni di rilievo e il mix di world music e jazz arricchiscono l'opera, definita imperdibile per gli amanti della musica raffinata. Ascolta Secret Story e lasciati trasportare in un viaggio musicale indimenticabile.

 Preparatevi ad uno dei più stupefacenti viaggi che un musicista possa regalarvi, un viaggio fatto di mille colori, paesaggi, sensazioni...

 La chitarra qui raggiunge vette difficilmente intraviste in passato... con due sole mani riesce a unire linee melodiche e ritmiche di rara bellezza.

La recensione esalta l'album 'Only' di Tommy Emmanuel come un capolavoro di chitarra acustica, frutto di due anni di tournée solitaria. L'autore sottolinea la tecnica sopraffina, la ricchezza tematica e la fusione di stili, definendo l'ascolto un viaggio emozionante ricco di colori, ricordi e sensazioni. Le tracce sono dettagliatamente descritte, evidenziando la maestria e la bellezza del progetto. Lasciati trasportare dal virtuosismo emozionale di Tommy Emmanuel: ascolta 'Only' ora!