I suoni non sono freddi e glaciali come quelli dei gruppi scandinavi, anzi, sono caldi e avvolgenti, in alcuni frangenti quasi marittimi.

 I Blu Infinito ci regalano un ottimo demo ed anche se non manca qualche ingenuità mi sento di consigliare questo album a tutti gli amanti del death melodico meno canonico.

Blu Infinito, band sarda nata nel 2003, propone con il demo The Futility Songs un death melodico ricco di influenze black, prog e gothic. I brani lunghi e complessi alternano momenti aggressivi e atmosfere calde e marittime. Il cantato intenso di Davide Ciscì e le chitarre sensazionali caratterizzano un lavoro originale e consigliato agli amanti del genere, nonostante alcune ingenuità. Ascolta il demo dei Blu Infinito e scopri un nuovo death melodico dal sound caldo e ricercato!

 Fenriz e Nocturno Culto sono riusciti anche stavolta a ricreare atmosfere glaciali e notturne, pregne di malvagità, sofferenza e desolazione.

 Ascoltare Black Metal non è altro che entrare a contatto con la propria metà oscura.

Sardonic Wrath conferma Darkthrone come pilastri del black metal con atmosfere gelide, malvagità intensa e riff influenzati dagli anni '80. L'album, dedicato a Quorthon, mantiene il mood soffocante e organico tipico della band, offrendo tracce memorabili e mood variabili. Consigliato sia ai fan del metal estremo sia ai nuovi ascoltatori curiosi di scoprire la propria metà oscura. Ascolta Sardonic Wrath e immergiti nell'essenza del black metal primordiale!

 La musica è ricca negli arrangiamenti e non viene lasciato certo nulla al caso, ma in molti passaggi è talmente commerciale e inconsistente da far paura.

 Il voto finale viene arrotondato per difetto perché la band non è costituita certo da esordienti e ci si poteva aspettare davvero molto di più.

La recensione valuta l'album Lovelorn dei Leaves' Eyes come un progetto di metal sinfonico ben prodotto e curato, ma spesso troppo commerciale e inconsistente. La voce di Liv Kristine, seppur leggendaria, non convince appieno e in alcuni brani risulta fastidiosa. La presenza del growl non si amalgama bene con lo stile generale. L'album offre pochi spunti riusciti e non soddisfa le aspettative date dalle origini dei membri della band. Scopri se Lovelorn dei Leaves' Eyes fa per te: leggi la recensione completa!

 "Un album oscuro ma magniloquente, con una Floor poco più che 18 enne che raggiunge già un grado di espressività fuori dal comune."

 "'Leaden Legancy' è un capolavoro di rara maestria: romantico e decadente ma anche potente, da brividi l'interpretazione di Floor accompagnata dal growl."

La recensione esamina 'Prison Of Desire', il primo album degli After Forever, sottolineando le sue radici gothic metal e le influenze progressive. L'autore apprezza la vocalità espressiva di Floor Jansen, il songwriting di Mark Jansen e le atmosfere oscure ma eleganti. Vengono evidenziate le tracce chiave e le collaborazioni, confermando l'album come un capolavoro imprescindibile per i fan del genere. Ascolta 'Prison Of Desire' e immergiti nel capolavoro del Gothic Metal.

 "Il cd si apre con le note di violino di 'The Flame Of Wrath', un pezzo bellissimo e tenebroso."

 "Nel complesso ci troviamo davanti un lavoro emozionante pregno di atmosfera e magia."

Perpetual Desolation segna un'evoluzione significativa per The Sins Of Thy Beloved, con sonorità più aggressive e dinamiche rispetto al debutto. Le atmosfere gotiche si arricchiscono di inserti elettronici e un growl più presente, mentre le tastiere e il violino mantengono un ruolo centrale. Nonostante qualche riferimento stilistico a band affini, l'album conquista per intensità e magia. Da segnalare la cover energica di Metallica che chiude il lavoro. Scopri l'intensità e il magnetismo di Perpetual Desolation oggi stesso!

 La musica del gruppo non vuole assolutamente cambiare la vita dell’ascoltatore né suonare sinistre litanie decadenti e angoscianti.

 Il growl di Tapio Wilska è davvero imponente: a tratti sgraziato e triviale, a tratti intenso e quasi regale.

La recensione analizza Nattfödd, il terzo album dei Finntroll, un gruppo finlandese noto per combinare il folk metal estremo con una particolare forma di polka chiamata humppa. L'album si caratterizza per brani potenti e giocosi, con un growl imponente e atmosfere sia allegre che malinconiche. È ideale per momenti conviviali, ascolti dinamici e feste. Non ambisce a cambiare la vita ma a regalare divertimento e qualità sonora. Ascolta Nattfödd e scopri il fusion unico di folk metal con polka finlandese!

 I Dismal Euphony sono una band che ha raccolto davvero poco rispetto a ciò che ha seminato.

 Quando lo ascolterete spegnete le luci, in modo che le tenebre si possano impossessare di voi…

Soria Moria Slott di Dismal Euphony è un album black metal atmosferico e melodico, caratterizzato da una produzione grezza che valorizza atmosfere oscure e complesse. Le voci di Keltziva e Ole si distinguono, mentre tastiere, flauto e strumenti acustici arricchiscono l'opera di un'aura folk e magica. Mattone fondamentale della scena norvegese del 1996, è un lavoro per chi ama i suoni oscuri e profondi, lontano da ritornelli orecchiabili. Immergiti nelle tenebre sonore di Soria Moria Slott: ascolta ora il capolavoro black metal.

 Le canzoni sono piccoli gioielli, proprio come piccoli souvenirs di un viaggio affascinante.

 Lasciatevi cullare dalle visioni oniriche create dalla voce di Anneke.

Souvenirs dei The Gathering è un album trip rock uscito nel 2003 che unisce sonorità psichedeliche ed elettroniche. La voce di Anneke è al centro di un viaggio sonoro ipnotico e sognante. La band esplora con coraggio nuove direzioni musicali, distaccandosi dal passato metal. Un disco complesso che richiede ascolti ripetuti per apprezzarne tutte le sfumature. Un consiglio per chi ama musica raffinata e visionaria. Ascolta Souvenirs dei The Gathering e immergiti in un viaggio musicale unico.

 L’album è molto raffinato e complesso e nonostante le sperimentazioni è un album che suona molto oscuro e gotico.

 Deadlocked un lento intensissimo ed emozionante (Vibeke è davvero divina) che regala momenti quasi magici.

World Of Glass segna un'ulteriore evoluzione per i Tristania, con sonorità gotiche arricchite da cori gregoriani, inserti elettronici e un uso minimale delle orchestrazioni. L'album, complesso e privo di ritornelli convenzionali, crea un’atmosfera oscura e intensa. Pur essendo molto sperimentale, la qualità e il valore artistico sono evidenti, meravigliando chi ama la musica raffinata e ricercata. La recensione sottolinea inoltre la preferenza personale per Beyond The Veil, pur riconoscendo World Of Glass come un ottimo lavoro. Ascolta World Of Glass per un viaggio unico nella musica gothic metal sperimentale.

 È l'album più legato ai canoni del black primordiale che i Dimmu Borgir abbiano mai pubblicato e riesce a donare atmosfere sublimi e glaciali.

 Il picco viene raggiunto nella title track, che evoca una malvagità e una forza assolutamente non comuni.

Il debutto del 1994 dei Dimmu Borgir, For All Tid, è un capolavoro del black metal primordiale con atmosfere glaciali e magiche. La produzione, pur spartana, contribuisce all'aura mistica del disco, valorizzata dal cantato di Shagrath. L'album, ristampato nel 1998 con due bonus track, presenta brani collegati come un monolite emotivo. Un consiglio agli appassionati del genere: imperdibile. Ascolta ora l'album che ha segnato il black metal norvegese!

Utenti simili
SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Andrea_

DeRango: 0,08

Pibroch

DeRango: 2,00

MeMedesimo

DeEtà: 6745

Li

DeRango: 0,28

Blackmore

DeRango: 0,13

MaxMetal88

DeEtà: 7882

Big D

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#8