Enkriko Bannato

DeRango : 0,24 • DeEtà™ : 7323 giorni

 Una salita lungo il fiume: il caldo arranca sui miei polpacci, le sanguisughe gridano il ritmo dei remi;

 Abbiamo costruito una terra che non esiste, l’abbiamo abitata di uomini neri e feroci; il loro battito ci uccide la vista ma non possiamo più vivere senza di esso.

La recensione descrive Bitches Brew di Miles Davis come un'esperienza musicale intensa e visionaria. Attraverso immagini suggestive e simboliche, il testo trasmette il senso di un viaggio sonoro ricco di ritmo e mistero. L'album emerge come una costruzione artistica innovativa e indispensabile, capace di incantare e sconvolgere allo stesso tempo. Scopri l'album capolavoro di Miles Davis e immergiti in un viaggio sonoro indimenticabile.

 «Un coacervo di puro e semplice rumore [...] da provocare attacchi di panico a ripetizione.»

 «Chiunque arriva alla seconda traccia è scemo», disse Reed stesso; io sono lo scemo che ha provato ad arrivare fino alla terza.

L'autore, grande fan di Lou Reed, racconta la propria difficoltà a comprendere 'Metal Machine Music', opera rumorosa e sgradevole. L'album viene definito un 'solenne orrore' che provoca disagio e panico. Nonostante l'interesse per il disco e la stima per l'artista, il recensore non riesce a trovare aspetti positivi, invitando i lettori a condividere le loro interpretazioni. Scopri il controverso lato più estremo di Lou Reed e lascia la tua interpretazione!

 Non è possibile immaginarsi Bram Stoker's Dracula senza le suadenti e melliflue musiche di Kilar.

 Lasciatevi tentare dal leggere, o rileggere, il capolavoro di Stoker con questo cd nello stereo.

La colonna sonora di Wojciech Kilar per Bram Stoker's Dracula è presentata come un capolavoro che unisce atmosfere gotiche, romanticismo struggente e interpretazioni vocali uniche. La musica accompagna perfettamente il film di Coppola, evocando nostalgia e potenza emotiva. Particolarmente apprezzate sono le tracce melodrammatiche e la canzone finale di Annie Lennox. Ascolta la colonna sonora di Kilar e immergiti nelle atmosfere di Dracula!

 "Race è un profeta psichedelico, conscio della potenza della sua musica, che talvolta sfiora il genio puro."

 "Se esistesse una musica ideale per manieri infestati questa sarebbe 'Komota'."

La recensione celebra Ambuscado come un album che raccoglie dieci anni di lavoro dei True Spirits guidati da Hugo Race, caratterizzato da un blues crudo e psichedelico. L'opera si distingue per il suo mix di sperimentazione, atmosfere oniriche e contaminazioni di generi, con brani potenti e introspettivi. Race è definito un artista originale e geniale, capace di stupire con una musica profondamente emotiva e innovativa. Scopri il viaggio sonoro unico e oscuro di Hugo Race con Ambuscado.

 Una canzone come "Tu No", vale centinaia di dediche d'amore in musica scritte negli ultimi anni e, più di ogni altra cosa, è scritta con le unghie e con il sangue... chi è ancora in grado di farlo? E senza compromessi?

 Ciampi era davvero un poeta: era in grado di scrivere versi così scarni e diretti da entrarti subito nel cuore ed era un uomo totalmente dedito alla sua arte.

La recensione celebra Piero Ciampi come un autentico poeta e cantautore maledetto, la cui arte intensa e sincera è stata purtroppo sottovalutata. Il disco evidenzia testi diretti e profondi, capaci di emozionare ancora oggi, e invita ad ascoltare un artista dimenticato ma imprescindibile della musica italiana. Viene sottolineata la sua sincerità nelle tematiche di solitudine e amore, e la differenza rispetto ad altri cantautori più noti. Ascolta l'album di Piero Ciampi e riscopri il vero spirito del cantautore maledetto italiano.

 Urla, pezzi di tessuto lacerati, tachicardie agghiaccianti, notti insonni e la salute mentale che se ne va...

 Sembra il continuo altalenare tra estasi attiva e abisso infernale tipico della depressione bipolare.

Sadness Will Prevail di Today Is The Day è un doppio album che sfida i limiti della musica estrema, un viaggio sonoro fatto di urla convulse, rumori sperimentali e brevi pause ambient. La voce disturbata di Steve Austin si unisce a batteria intensa e campionamenti originali, evocando gli abissi della follia e della depressione bipolare. L'album è un'esperienza intensa e disturbante, ma ricca di pathos e potenza espressiva. Scopri il viaggio sonoro estremo di Today Is The Day: immergiti in Sadness Will Prevail!

 Raiz ci canta che questa è una terra bellissima... Ma va a caghè Pistola.

 Tutto questo fenomeno di putrefazione sociale e di cancrena internazionale viene riproposto in toni elegiaci nel disco di questo tal Raiz.

La recensione analizza 'Wop' di Raiz come una narrazione poetica ma cruda della realtà sociale del Sud Italia, tra migrazioni passate e attualità di mafia e ingiustizie. L'autore sottolinea la forza espressiva del disco che riesce a raccontare la complessità e le contraddizioni di una terra difficile ma affascinante. Ascolta 'Wop' di Raiz e scopri la cruda poesia del Sud Italia.

 "La forza della canzone di Reznor qui è resa stanca e gracchiante, con solo qualche nota di piano ad accompagnarla."

 "Quando recita ‘I’m on your side’ sembra di vedere l’Uomo in Nero al fianco del proprio letto con la chitarra a tracolla."

American IV: The Man Comes Around è l'album finale di Johnny Cash, registrato poco prima della sua morte e prodotto da Rick Rubin. Caratterizzato da intense cover come Hurt e Personal Jesus, e da una forte componente emotiva legata alla perdita. Un disco di malinconia, accettazione e forza artistica che chiude in modo memorabile la sua storia. Ascolta ora American IV e scopri l'ultima grande opera di Johnny Cash.

 Tilt è un album che potrebbe sembrare il parto di un David Sylvian che, finalmente, ha imparato a cagare fuori dal vasetto.

 Scott Walker è un genio nascosto, vittima della sua stessa misantropia e dei suoi umori balzani.

Tilt è un album oscuro e sperimentale di Scott Walker, che dopo anni di vita turbolenta torna con un’opera densa di elettronica e minimalismo. Il disco esplora passioni oscure, dolore e rimpianti, offrendo una voce unica a chi si sente alienato. La musica intensa e la copertina evocativa accompagnano un viaggio emozionale profondo, consigliato agli amanti delle opere audaci e introspettive. Scopri l'oscurità di Scott Walker con Tilt, un viaggio musicale unico e intenso.

 I’ve got a message to people in Iraq....Go home and Die

 Ministry siete grandi! Ci siete di grande supporto...facciamo saltare in aria l’iraq con la vostra musica, boom boom...

L'album "Houses of the Molé" riassume anni di carriera dei Ministry con energia e una critica feroce alla politica di Bush. Al Jourgensen stupisce con sonorità violente e campionamenti agghiaccianti, creando un'opera che scuote le coscienze. La musica, sebbene aggressiva, è più che un semplice caos: vuole stimolare la riflessione nell'ascoltatore. L'album rappresenta anche un paradosso sonoro usato perfino come forma di tortura ad Abu Ghraib. Ascolta Houses of the Molé per un'esperienza sonora potente e provocatoria.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

4corners

DeRango: 0,16

500 vanesse

DeRango: 0,17

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6673

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Aerith

DeRango: 0,03

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31