Questo disco non è però del tutto brutto. Si mette nello stereo e "gira" bene.

 Disco piacevole, ma simbolo dell’inutilità e del tracollo ispirativo dei cantautori negli anni novanta.

La recensione analizza l'album del 1996 di Ron con occhio critico, riconoscendo pregi e difetti. Il disco contiene brani risuonati e arrangiamenti nuovi ma non convince del tutto. Ron è visto come un cantautore in crisi negli anni '90, con il successo del brano omonimo di Sanremo considerato modesto. Il lavoro risulta piacevole da ascoltare, ma rappresenta anche il declino ispirativo del cantautorato dell’epoca. Scopri l’evoluzione di Ron e il cantautorato anni ’90 con la nostra recensione dettagliata.

 Il disco è bellissimo, notturno, adatto all’ascolto quanto al sottofondo di una bella cenetta che meriti la musica.

 Le due scuole, seppur così diverse, qui s’integrano e dialogano alla perfezione.

La recensione celebra l’album "Radio Days" di Enrico Rava e Renato Sellani, un raffinato duo jazz che rilegge con grande maestria classici della canzone italiana. L’album unisce due scuole jazz diverse ma complementari, offrendo un’esperienza musicale intensa e nostalgica. È un omaggio alla musica d’epoca ascoltata alla radio, ideale per momenti di relax e atmosfere raccolte. Pur con qualche piccola incongruenza nella scelta dei brani live finali, il disco si conferma un gioiello per appassionati e non. Ascolta ora "Radio Days" e rivivi la magia della canzone italiana in jazz!

 Per molti l’ultimo Vasco degno di nota. Il testamento spirituale del primo periodo, quello rockcantautorale, quello vero.

 Era musica che girava intorno, vero, ma girava bene.

Bollicine rappresenta l'ultimo album autentico di Vasco Rossi, un vero testamento del suo primo periodo rockcantautorale. L'album è un tributo sincero agli anni '80, con arrangiamenti tipici del decennio e canzoni ormai cult come 'Vita Spericolata'. La recensione sottolinea la capacità di Vasco di mescolare influenze senza plagio e la sua naturale vocazione alla provocazione, elementi che rendono Bollicine un disco ancora oggi rilevante e amato. Ascolta Bollicine e scopri il cuore autentico del rock italiano di Vasco Rossi!

 Si tratta davvero di uno dei migliori sassofonisti oggi in circolazione, da ogni punto di vista.

 Lucio, torna a scrivere e suonare come sai. E licenzia quelli del marketing.

La recensione analizza il doppio dvd "Classica & Jazz" di Lucio Dalla, lodando le performance musicali di alto livello e l'incontro riuscito tra cantautorato e generi musicali. Tuttavia, critica aspramente la scelta del titolo e della copertina che penalizzano un progetto di qualità. Il disco jazz, in particolare, emerge come uno dei migliori lavori live di Dalla in vent'anni. Scopri il talento autentico di Lucio Dalla con questo doppio dvd imperdibile.

 Gli Avion secchionazzi sono sì, ma almeno di anima ne hanno da vendere.

 L'accostamento Conte/Nannini è proprio il simbolo del coraggio e della sostanziale riuscita dell'opera.

La recensione celebra l'album 'Danson Metropoli' degli Avion Travel che reinterpretano con coraggio e rispetto le canzoni di Paolo Conte. Pur con alcune scelte discutibili, come il singolo di lancio, il disco mostra arrangiamenti ben curati e una collaborazione inaspettata con Gianna Nannini. Il recensore apprezza la passione e l'anima con cui il gruppo affronta l'operazione, riconoscendo qualche limite ma sottolineando il valore dell'impresa. Scopri la coraggiosa reinterpretazione di Paolo Conte dagli Avion Travel!

 "Il disco brilla per suoni perfetti, per cura maniacale degli arrangiamenti e per un uso massiccio e inedito dell'elettronica."

 "Pino ha smesso di essere il 'Gigante Che Era', ma in questo disco si intravede una possibile rinascita e un ritorno alle origini."

La recensione evidenzia una svolta positiva nell'album "Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui", sottolineando una produzione curata e un uso bilanciato dell'elettronica. Nonostante qualche limite nei testi e nelle scelte vocali, emerge una buona qualità nelle armonie e negli arrangiamenti. Viene apprezzato lo spazio dato agli strumenti e la potenziale rinascita artistica dell'autore, con la chiusura dell'album rappresentata da un brano particolarmente riuscito. Scopri ora l'album e l'evoluzione musicale di Pino Daniele!

 Il capolavoro di questo disco sta nel "non essere", la bellezza delle sue canzoni sta nell’essere delle "non canzoni".

 Questo disco è gelido disincanto. Perfetta e pura solitudine.

La recensione celebra 'Il Vuoto' di Franco Battiato come un disco eccezionale e spiazzante, espressione di un'artista che si autocelebra con gelido disincanto. Pur risultando inizialmente ostico, il lavoro cresce ad ogni ascolto, rivelando un capolavoro di malinconia e sperimentazione. Con testo e musica di alto livello, il disco chiude una significativa fase della lunga carriera di Battiato. Ascolta ora Il Vuoto e scopri il lato più profondo e spiazzante di Battiato.

 Si riappropriano di quel che è loro e di quello che la storia della musica pop gli ha riservato.

 Emulare se stessi, fallendo miseramente, è peccato mortale.

La recensione analizza il ritorno discografico dei Righeira con l’album 'La Musica Electronica'. Il primo paragrafo evidenzia la nostalgia e l’importanza storica del duo negli anni '80, mentre il secondo esprime un giudizio ironico e critico sul nuovo lavoro, definito un esperimento di 'auto-trash'. In attesa dell’album completo, si riflette sul limite e il fascino dell’imitazione di sé stessi. Ascolta 'La Musica Electronica' e scopri il ritorno dei Righeira!

 Vasco è un furbone. È un incredibile manager di se stesso, ormai.

 Sta solo facendo quello che un buon manager dovrebbe sempre cercare di fare: minimizzare i costi e massimizzare i profitti.

La recensione evidenzia come Vasco Rossi abbia adottato una strategia di marketing intelligente con il rilascio a sorpresa del singolo digitale 'Basta Poco'. Pur apprezzando l'idea di tornare a produzioni rapide e indipendenti, l'autore sottolinea che la mossa è soprattutto una scelta manageriale per massimizzare profitti e minimizzare costi, più che una svolta artistica. Viene inoltre analizzato il contesto dell'industria musicale odierna e la preferenza per i singoli rispetto agli album. Scopri come Vasco Rossi rivoluziona il mercato musicale con strategie audaci.

 È bello vedere che c’è gente che usa ancora la musica, quella fatta e suonata, masticata, vera, da cantina, per fare una delle tante cose a cui può servire: divertirsi.

 Le Piciarle è apparentemente solo un gruppo di cover che sa divertirsi suonando.

Le Piciarle presentano un disco di cover sgangherato e divertente, registrato in modo rustico ma con grande spirito goliardico. Il gruppo spazia tra Vasco, Ligabue, Bowie e Stones senza prendersi troppo sul serio, prediligendo il piacere di suonare e divertirsi. Il progetto si accompagna a un ricco blog pieno di riferimenti e commenti, rendendo l'opera un'esperienza per chi ama la musica autentica e non patinata. Un disco modesto ma carico di valore di senso e passione.  Scopri un rock divertente e fuori dagli schemi con Le Piciarle!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Grasshopper

DeRango: 5,88

navarf

DeRango: 0,00

Contemplazione

DeRango: 9,45

Tyus23

DeRango: 0,00

Duane

DeRango: 0,09

Tobby

DeRango: 1,43

cece65

DeRango: 1,58

Zarathustra

DeRango: 0,46

santi_bailor

DeRango: 0,05