La simbiosi fra i Rusties e Neil Young & Crazy Horse è grande e il livello tecnico, passionale e filologico rasenta la perfezione.

 Non c’è un minuto di questo album che non sia meno che convincente.

I Rusties, band bergamasca dedicata a Neil Young e Crazy Horse, presentano il loro primo live album registrato al prestigioso Orange Blossom Festival. Con esecuzioni tecnicamente impeccabili e cariche di passione, il disco offre versioni calde e convincenti di classici come 'Love To Burn' e 'Cortez The Killer'. Perfetto per gli appassionati del roots rock e per chi vuole rivivere l’energia dei concerti dei maestri canadese. Se ami Neil Young, non perdere i concerti dei Rusties: un’esperienza live autentica e coinvolgente!

 «Sad Sad Sad» è uno di quei pezzi che ci fa dire: «Sì, sono proprio loro, sono tornati!»

 È un buon disco che si lascia ascoltare volentieri, l’unica cosa che si può ancora chiedere a un gruppo che ha largamente fatto la sua storia.

Steel Wheels rappresenta un ritorno dignitoso dei Rolling Stones dopo un periodo di incertezza. L'album, pur non essendo un capolavoro, include diversi brani vincenti e mantiene vivo il tipico sound del gruppo. La critica apprezza l'energia e la qualità di pezzi come "Sad Sad Sad" e "Rock And A Hard Place", sottolineando un Jagger ispirato e un buon equilibrio tra rock, funky e ballate. Un lavoro che conferma con orgoglio il prestigio della band. Scopri l'energia di Steel Wheels, il ritorno rock dei Rolling Stones!

 La combinazione tra lui, l'indolente cercatore di rogne, e il burbero, ma sotto sotto buono, razziatore di cavalli… era irresistibile.

 Voi gringos siete dei bastardi! Volete le nostre donne, e se uno vi dà una coltellata vi offendete!

La recensione esalta Lo Chiamavano Trinità come un cult spaghetti western divertente e ricco di battute memorabili. La chimica tra Terence Hill e Bud Spencer è descritta come irresistibile, con personaggi ironici e scene d’azione iconiche. Il film, diretto da Enzo Barboni con lo pseudonimo E.B. Clucher, è ricordato come una delle migliori prove della coppia e uno dei classici più amati del genere. Scopri il cult Lo Chiamavano Trinità e rivivi le risate di Terence Hill e Bud Spencer!

 Nessuno di questi artisti è su questo tributo tanto per fare presenza, ma solo per fare un bello e sentito omaggio a un musicista che tutti loro rispettano e amano.

 Quello che si ascolta in questo doppio CD è una piacevole sorpresa, pur con qualche piccolo sbalzo di qualità.

La raccolta tributo 'ConGarbo' riunisce ventuno artisti underground italiani in un doppio CD che omaggia Garbo, uno degli artisti più interessanti degli ultimi 25 anni. La qualità varia, ma molte reinterpretazioni risultano sorprendenti e sentite, valorizzando le atmosfere originarie. Garbo stesso contribuisce con tre brani che arricchiscono l'opera. Un omaggio sincero e ben fatto da parte di artisti che rispettano profondamente il musicista. Scopri il tributo originale a Garbo e lasciati sorprendere dalle reinterpretazioni!

 Gli Statuto ebbero la curiosa idea di proporre un disco di canzoni nuove e originali, assegnando ai pezzi dei titoli di canzoni italiane famose del passato.

 Noi siamo come i Rolling Stones, una band più grande nel mondo non c’è.

La rimasterizzazione di 'Canzonissime' celebra un album ricco di musica originale e testi impegnati firmati dagli Statuto. Nonostante i titoli richiamino grandi classici italiani, i brani sono composizioni nuove, che uniscono ironia e temi sociali con influenze dal reggae al brit-pop. L'album offre ritmo, ironia e un messaggio socialmente consapevole, mostrando l'identità di una band versatile e controcorrente. Scopri l’energia e il messaggio unico di 'Canzonissime' degli Statuto, un album da non perdere!

 Il pezzo che in questo album è indubbiamente una spanna sopra tutti è certamente la title-track, con degli ottimi riff di chitarra e un ritornello che rimane in testa dal primo momento.

 Qui il protagonista è lui con la sua splendida chitarra, con un'interpretazione sempre sentita e 'con l'anima'.

L'album 'Gente Nervosa' di Bernardo Lanzetti rappresenta una deviazione dal progressive rock degli Acqua Fragile, esplorando rock, blues e country con grande sentimento e maestria chitarristica. La title-track spicca per riff accattivanti e ritornelli memorabili. La recensione esalta anche le doti live dell'artista e la sua presenza scenica. Un disco da riscoprire e apprezzare per chi ama sonorità genuine e interpretazioni sentite. Ascolta l'album 'Gente Nervosa' e riscopri Bernardo Lanzetti con sonorità intense e autentiche!

 "Il Bepi è uno strano personaggio con tanto di cappello bianco un po' alla cow-boy... un'autentica istituzione da quelle parti."

 "'Bank blues' è un blues che è un 'tranquillo' colloquio tra cliente e banchiere... Da schiantarsi per le risate."

L'album S3nù di Bepi & The Prismas propone un folk-rock godibile con testi che raccontano vita e tradizioni della Val Seriana. Tra ironia, country, blues e parodie, il disco si distingue per autenticità e carattere locale. I brani spaziano da storie quotidiane a satira delle superstar musicali, senza perdere mai il legame con il territorio e la cultura bergamasca. Ascolta S3nù e scopri il folk-rock ironico della Val Seriana!

 Per tutti coloro che ritengono il rock'n'roll non solo uno dei tanti generi musicali, ma un'urgenza, una assoluta e disperata necessità di comunicare pensieri, esperienze, emozioni.

 Chiunque sia curioso di sapere da dove viene la musica che i Johnnies propongono vada a sentirli... Non resterà deluso.

La recensione esalta il secondo album degli Spanish Johnny, Joker Johnny.II, per la sua energia rock elettrica e l’intensità emotiva delle ballate. Si sottolinea la versione insolita e vibrante del classico di Springsteen e una scrittura musicale che spazia tra introspezione e impegno sociale. L’album è visto come un ottimo lavoro della band, capace di coinvolgere anche dal vivo. Scopri l’energia degli Spanish Johnny: ascolta Joker Johnny.II ora!

 "Dodici minuti da tramandare ai posteri per dare uno di quei famosi esempi di cosa sia il rock'n'roll."

 "La qualità di quello che mi ritrovo tra le mani è a dire poco eccelsa, il gruppo al massimo splendore."

La recensione descrive l'uscita del live al Fillmore East del 1970 di Neil Young & Crazy Horse come una gemma d'archivio di altissima qualità. Viene sottolineata l'energia esplosiva della band e la straordinaria resa di brani epici come "Down By The River" e "Cowgirl In The Sand". Nonostante la soddisfazione, si rimpiange che il live non sia stato pubblicato in versione integrale come previsto. Un album imperdibile per fan e neofiti. Ascolta ora questo storico live e riscopri la potenza di Neil Young & Crazy Horse!

 Le sue storie non hanno mai un finale scontato.

 "Un disco che è pura poesia sia testuale che musicale, ascoltare per credere."

L'album 'Brumantica' di Alessandro Ducoli è una raccolta di brani jazz profondi e poetici, ideali per l'ascolto notturno e in giornate autunnali malinconiche. Ducoli sorprende con cambi di rotta creativi e si affianca a musicisti di altissimo livello. La reinterpretazione di 'Canzone di Marinella' di De Andrè è un punto d'eccellenza. Un disco da ascoltare con attenzione e tranquillità, capace di lasciare un segno duraturo. Ascolta 'Brumantica' per immergerti in un jazz raffinato e suggestivo.

Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

3poundsoflove

DeRango: -0,03

Mau82

DeEtà: 6855

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Darksoul

DeRango: 0,01

glitch

DeRango: 0,00

vanamente

DeRango: 0,39

psychopompe

DeRango: 13,33

barrylindon

DeRango: 0,35

Rorix

DeRango: 3,96