Gli Stones diedero vita a due show intrisi di rock’n’roll e di blues del più sanguigno.

 Un disco di rock blues sanguigno e gagliardo, uno dei più seri candidati ad essere il migliore disco live dei Rolling Stones.

La recensione esalta il live "El Mocambo 1977" dei Rolling Stones, riportato nel 2022 per celebrare i 60 anni della band. Il disco cattura l’energia rock e blues degli show torinesi, con esecuzioni di classici e brani recenti. Si sottolineano le performance di Jagger, Wood e Richards, oltre agli ospiti come Billy Preston. Il CD è considerato uno dei migliori live degli Stones. Ascolta ora l’energia autentica di The Rolling Stones in El Mocambo 1977!

 I brani non perdono un grammo della loro potenza ed espressività.

 Uno splendido concerto e un ottimo ascolto!

La recensione celebra il concerto live di Omar Pedrini, che ripropone l'album 'Viaggio senza vento' dei Timoria, svelando un viaggio interiore carico di emozioni e potenza rock. Accompagnato da una band affiatata, Omar dimostra di essere un interprete coinvolgente e autentico. L'inclusione di brani solisti e classici rende l'ascolto ancora più ricco. Un'esperienza musicale intensa e coinvolgente. Ascolta ora Omar Pedrini e vivi un viaggio rock senza tempo!

 I ragazzi suonano alla grandissima e il disco si lascia ascoltare che è un piacere.

 The Battle at Garden's Gate non sarà un capolavoro, ma lascia comunque il segno ed è un'ulteriore dimostrazione che il rock è tutt'altro che morto.

L'album 'The Battle at Garden's Gate' di Greta Van Fleet sorprende con un rock potente e ben suonato che rievoca i Led Zeppelin ma con personalità propria. Nonostante qualche falsetto a tratti stridulo, il disco si lascia ascoltare con piacere, grazie anche a brani maestosi e ballate riuscite. L'album conferma che il rock è tutt'altro che morto e presenta una maturità musicale crescete. Ascolta ora The Battle at Garden's Gate e riscopri il rock autentico!

 Un pozzo di sapienza e di amore per l’arte e per la bellezza in musica.

 Di un talento così ci si può fidare.

La recensione evidenzia la profondità e la maturità dei testi di Diego Drama nel suo album "Luce & dèmòni". L'artista emerge per la capacità di unire cultura e sentimento con uno stile originale che ricorda grandi cantautori italiani. L'opera si distingue per melodie piacevoli e contenuti ricchi di spessore umano e culturale. Scopri l'album di Diego Drama e lasciati coinvolgere dalla sua musica profonda.

 "È un disco che 'suona' di altri tempi, non ci sono click, non ci sono campionamenti e c'è poca tecnologia."

 "Il risultato è un disco bellissimo, dove bontà della musica e qualità dei testi, quasi tutti improntati al sociale, si sposano alla perfezione."

I Rusties con 'Dove osano i rapaci' presentano un album registrato in presa diretta, che unisce testi impegnati a suoni autentici e arrangiamenti curati. La band bergamasca si distingue per la qualità musicale e la profondità dei temi sociali affrontati, rendendo il disco un lavoro potente e sincero. La partecipazione collettiva dei componenti esalta inoltre la capacità narrativa, in un disco che richiama atmosfere analogiche e un rock d'autore italiano. Ascolta ora 'Dove osano i rapaci' e scopri il rock italiano autentico dei Rusties!

 Emergono arrangiamenti talora più rock come in 'Leash Called Love' e 'Vitamin', forse uno dei momenti migliori dell'intero disco.

 Con l'inizio della carriera solista di Bjork, la storia dei Sugarcubes si chiude.

Stick Around for Joy, terzo album dei Sugarcubes del 1992, offre un pop intelligente e talvolta azzeccato con arrangiamenti rock e la voce unica di Bjork. Il disco presenta brani vari, da quelli più rock a momenti funk e filastrocche, confermando la buona verve della band islandese prima della carriera solista di Bjork. Scopri il mondo unico dei Sugarcubes con Stick Around for Joy!

 A mio parere, questo "Soldier" è il suo lavoro di studio migliore, meno elettrico del solito.

 "La title-track è certamente da annoverare tra i pezzi migliori nella produzione di Calvin Russell."

La recensione esalta Soldier come il miglior album di studio di Calvin Russell, caratterizzato da un mix riuscito di rock, blues e country. L'opera spicca per la qualità delle ballate e per sonorità che ricordano i texani anni '70. L'album è apprezzato per le tracce equilibrate tra acustico ed elettrico e per il valore artistico delle composizioni. Ascolta subito Soldier di Calvin Russell e immergiti in un autentico viaggio rock-blues-country!

 "Wilko se ne sta bellamente fregando della sua imminente fine, e suona ogni nota come la cosa più urgente del mondo."

 "Niente stronzate, solo grandi canzoni."

La recensione celebra "Going Back Home", l'album collaborativo tra Wilko Johnson e Roger Daltrey, che unisce rock, soul e rhythm'n'blues in una performance passionale. Nonostante la malattia terminale di Johnson, l'energia e l'urgenza espressa nella musica risultano autentiche e coinvolgenti. Il disco è consigliato per una fruizione continua, immersi nell'atmosfera di una jam session spontanea e vigorosa. Ascolta subito l'energia di Wilko Johnson & Roger Daltrey in ‘Going Back Home’!

 "Io so camminare non a caso è anche il titolo di questo lavoro... se sorride lui lo possiamo fare anche noi."

 "Mi ritengo fortunato ad essere ancora vivo! L’importante è trovare sempre la forza di lottare per avere un’esistenza dignitosa nonostante le difficoltà."

La recensione presenta il CD "Io so camminare - Insieme per Renato", un progetto musicale benefico con artisti lombardi che sostiene Renato Visinoni, uomo amputato a causa di una setticemia. Il disco raccoglie brani inediti, dialettali e folk-rock, raccontando storie di coraggio e solidarietà. Viene valorizzata la forza interiore di Renato e il suo esempio di resilienza, mentre la musica diventa veicolo di speranza e comunità. Ascolta il CD e sostieni la solidarietà per Renato!

 Se non hai le canzoni puoi assoldare chi vuoi che rischi fortemente di non andare da nessuna parte. E invece il Ducoli le canzoni le ha, eccome.

 La cura e l’attenzione che lui e il suo gruppo di fuoriclasse hanno messo in 'Piccoli animaletti' raramente si nota negli attuali dischi italiani.

Il nuovo album di Alessandro Ducoli, 'Piccoli Animaletti', conferma il talento del cantautore di Breno grazie a canzoni ben scritte e arrangiamenti curati. Supportato da una squadra di musicisti eccellenti, il disco spazia dal jazz al folk, con testi profondi e personali che riflettono su libertà, società e malinconia. Tra i brani spiccano omaggi artistici e dediche importanti, in un lavoro che si distingue per attenzione e qualità. Ascolta 'Piccoli Animaletti' di Alessandro Ducoli e scopri un capolavoro di canzoni e arrangiamenti.

Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

3poundsoflove

DeRango: -0,03

Mau82

DeEtà: 6830

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Darksoul

DeRango: 0,01

glitch

DeRango: 0,00

vanamente

DeRango: 0,39

psychopompe

DeRango: 13,33

barrylindon

DeRango: 0,35

Rorix

DeRango: 3,96