JohnOfPatmos

DeRango : 1,37 • DeEtà™ : 7279 giorni

 Come trovarsi di fronte a una parete scoscesa e con pochi appigli. E doverci risalire.

 Una sorta di "Guernica" per violino solo, dove forse l’unico nemico siamo noi stessi.

Questo album di Heinz Holliger, compositore e virtuoso dell'oboe, presenta una musica complessa e intensa che richiede ascolti attenti. I brani evocano emozioni profonde e inquietudini esistenziali attraverso strumenti come violino e pianoforte. "Lieder Ohne Worte" è un viaggio che alterna passionalità, malinconia e tensione, culminando in un coinvolgente affresco sonoro. Ascolta Lieder Ohne Worte e lasciati trasportare dalle emozioni di Heinz Holliger.

 La bellezza è un brivido, è una ipnosi, un incanto.

 Un magma di emozioni, di gioia, di appagamento, di paura, anche.

Questa recensione celebra 'The Triangle' come un'opera di straordinaria bellezza, che miscela sonorità jazz con influenze classiche e nordiche. I tre musicisti creano un dialogo poetico e intenso tra pianoforte, basso e batteria, capace di evocare emozioni profonde e atmosfere varie, dal sognante al virtuoso. Il disco è descritto come un viaggio musicale che affascina e incanta l'ascoltatore in ogni traccia. Ascolta 'The Triangle' per immergerti in un viaggio emozionale unico nel jazz.

 Un'esplosione di colori... un tramonto tropicale in musica.

 Un ragazzo da non perdere di vista: il basso nevroticamente bello di Avishai Cohen.

L'album 'Past, Present & Futures' di Chick Corea New Trio è un'esplosione di colori musicali con un pianismo espressionista e influenze be-bop. Pur non essendo particolarmente innovativo, l'album conquista grazie alla vitalità dei brani e alla presenza di ritmi latini sensuali, soprattutto nei pezzi dove spicca il basso di Avishai Cohen. Un lavoro convincente che valorizza la tradizione e l'anima latina di Corea. Ascolta ora 'Past, Present & Futures' e immergiti nelle sfumature del jazz di Chick Corea!

 È giusto che uno dei più celebri pianisti jazz voglia osare spendendo il suo talento anche nella musica barocca?

 Sotto le dita di Keith, questo Händel appare ora giocoso, ora malinconico, ora bucolico, ma sempre e tremendamente attuale nella sua musicalità.

La recensione esplora le audaci scelte interpretative di Keith Jarrett nelle Suites per tastiera di Händel, rivelando una performance ispirata e rigorosa che esalta la vitalità e l'attualità della musica barocca. Pur riconoscendo l’irritazione dei puristi, l'autore valorizza l'uso del pianoforte e la capacità di Jarrett di trasmettere emozioni profonde e immediate. Le Suites HWV 426 e 427 sono particolarmente lodate per la loro freschezza e inventiva. Scopri la nuova anima del barocco con l'interpretazione di Keith Jarrett!

 Un mondo vellutato, notturno, meditativo. Un ambiente soffuso, dove magari ti perdi dietro a un ricordo, sorseggiando cognac misto a nostalgia.

 I tredici minuti della prima traccia spalancano così le porte ad un disco colmo di poesia, un territorio musicale dove dominano assoluti il lirismo e il raccoglimento.

La recensione celebra l'album 'None But The Lonely Heart' di Charlie Haden e Chris Anderson come un viaggio di musica jazz intima e meditativa. Evidenzia la poetica esecuzione del pianista autodidatta Anderson, accompagnato dal basso vellutato di Haden, in brani che uniscono liricità, nostalgia e semplicità musicale. L'ascolto è consigliato in momenti di tranquillità, enfatizzando la bellezza delicata e raccolta delle composizioni. Ascolta ora l'album e lasciati avvolgere dal jazz intimo di Haden e Anderson.

 Paul Motian è forse il più lirico fra i batteristi jazz, il cui drumming è sottilmente simile al battito di un cuore innamorato.

 A volte basta una sola nota, o un solo istante, per fare grande una musica, o grande un amore.

La recensione descrive 'Doorways' come un album jazz lirico e intenso, dove la batteria melodica di Paul Motian e il pianismo meditato di Enrico Pieranunzi creano un'atmosfera poetica e fluttuante. La musica richiede tempo per essere apprezzata ed evoca emozioni profonde, come ricordi d'amore e introspezioni silenziose. L'opera si distingue per la sua improvvisazione raffinata e il dialogo quasi telepatico tra i due musicisti. Ascolta 'Doorways' per un viaggio jazz unico e profondamente emozionante.

 Il "Baroque Duet" è solo una cosa: vivida emozione.

 Wynton e Kathleen di questa grande spiritualità ne hanno qui fatta carne viva e vibrante.

Il "Baroque Duet" di Wynton Marsalis e Kathleen Battle è un album che unisce virtuosismo e emozione in un affresco sonoro barocco. La tromba di Marsalis e la voce eterea di Battle si intrecciano in interpretazioni vibranti e innovative di Bach, Händel e altri compositori barocchi. L'album supera i preconcetti sul Barocco, regalando un'esperienza musicale festosa e trascinante. Ascolta ora il Baroque Duet e lasciati conquistare dall'emozione barocca!

 Il ragazzo è ecclettico e ha classe da vendere: garantisce nientemeno che Enrico Rava.

 Un brano che trasmette buonumore come il sorriso della ragazza che ti piace.

Stefano Bollani conferma il suo talento in Les Fleurs Bleues, album ricco di brani ispirati al romanzo di Queneau. Tra ironia, nostalgia e tecnica raffinata, si distingue per energia e dolcezza. L'eccellente contributo dei collaboratori esalta ogni traccia, compreso il sorprendente debutto vocale. Un disco elegante e coinvolgente da non perdere. Ascolta ora Les Fleurs Bleues e lasciati conquistare dal genio di Bollani!

 Un vero e proprio iperuranio musicale.

 Sono archi o sono voci? Sono voci. Corde dell’anima.

La recensione esalta 'Psalms of Repentance' di Alfred Schnittke come un'opera musicale unica, definita un vero e proprio tempio sonoro senza tempo. Cristallizza la profondità spirituale e il virtuosismo del coro svedese guidato da Tonu Kaljuste. Le voci, esclusivamente a cappella, creano un paesaggio sonoro intenso e trascendentale, arricchito da dissonanze e contrappunti suggestivi. Il lavoro rappresenta una complessità emotiva e stilistica che riflette le contraddizioni del Novecento e una profonda dimensione umana e universale. Ascolta 'Psalms of Repentance' per un viaggio spirituale unico e senza tempo.

 Una voce che sembra un petalo tanto è profumata.

 Love is a deeper season than reason.

L'album 'April' di Susanne Abbuehl è un raffinato incontro tra jazz essenziale e poesia, in particolare con le parole di ee cummings. La voce di Susanne è espressiva, versatile e coinvolgente, arricchita da arrangiamenti minimalisti di pianoforte, clarinetto e percussioni. L'album si distingue per le atmosfere orientali e la profondità emotiva, con brani che spaziano dal dolce al malinconico, includendo reinterpretazioni originali di classici come '’Round Midnight'. Un disco da ascoltare per le sue molteplici sfumature e la bellezza espressiva. Ascolta 'April' di Susanne Abbuehl e lasciati avvolgere da poesia e jazz unico.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

17volts

DeRango: 0,00

4corners

DeRango: 0,16

6+9=69

DeRango: 0,01

6strings

DeEtà: 7372

a

DeEtà: 6673

a.c.

DeRango: 0,00