Questo album è una vera figata, bellissimo e pieno di espressività, uno dei migliori album metal che mi sia capitato di ascoltare di recente.

 Una colonna sonora perfetta per descrivere l’emozione di un funerale.

La recensione esalta l'album Reason degli Officium Triste come un capolavoro del Doom Metal, evidenziando la sua intensità emotiva e le atmosfere malinconiche. Pur con sole cinque tracce, ogni brano è profondo e ben strutturato, con utilizzo di tastiere e growl perfetti per esprimere rancore e frustrazione. Il disco si rivolge agli amanti della musica gotica e doom, richiamando influenze di band come Type O Negative e Anathema. Ascolta Reason e scopri l'intensità emotiva degli Officium Triste!

 "Liquid Monster è un album carico e potente, un concentrato di Heavy Metal con riff e basi melodiche accattivanti."

 "Se volete per un attimo abbandonare il Power da chirichetti per ascoltare un Power duro e cattivo, provate Liquid Monster dei Brainstorm."

Liquid Monster dei Brainstorm rappresenta un potente album di power metal tedesco con influenze heavy e thrash. La voce calda di Andy B. Franck e i riff incisivi di Torsten Ihlenfeld definiscono canzoni coinvolgenti e aggressive. L'album si distingue nel panorama metal per la sua durezza e qualità melodica, offrendo un'alternativa al tipico power metal fantasy. Brani come "Inside the Monster" e "Lifeline" sono particolarmente notevoli. Ascolta Liquid Monster e scopri il power metal tedesco più potente e originale!

 È un cd simpatico e carino, niente di speciale in quanto la band non propone niente di nuovo, ma molto bello e con dei ritmi azzeccatti e gagliardi.

 Un lavoro pulito pulito che promette bene per il futuro della band.

L'album di debutto 'Sands of Time' dei Black Majesty propone un power metal epico e melodico tipico del genere ma eseguito con qualità e passione. La band australiana dimostra abilità e stile simili a nomi come Kamelot, senza eccedere in virtuosismi eccessivi. John Cavaliere si rivela un vocalist espressivo e caldo. Il disco, pur non innovativo, è pulito e promette bene per il futuro della band. Scopri il potente debutto dei Black Majesty e lasciati conquistare dal loro power metal!

 Non tutto è perduto, non è vero che il power è solo quello fantasy che ha ampliato il fattaccio della clonazione musicale.

 La musica è più che in grado di disegnare un ambiente folle e pericoloso in cui l’ascoltatore drammaticamente si ritrova.

La recensione celebra Beyond Twilight con il loro album Section X come un rinnovamento nel panorama Power Metal, con elementi Progressive e teatrali. L'opera si distingue per la sua complessità sonora, atmosfere varie, e interpretazioni vocali di alto livello. La narrazione e l'ambientazione dark aggiungono profondità unica, rendendo l'album un must per gli appassionati del genere. Ascolta ora Beyond Twilight - Section X e scopri una nuova epoca del Power Metal!

 "Il successo non sarà mai eterno, e se sempre popolari, anche le migliori star nel campo della musica andranno scemando o autodistruggendosi."

 "Con questo album proponiamo ciò che abbiamo scartato, o che non abbiamo mai fatto ma avremmo fatto in altre circostanze, questo è il capitolo di chiusura."

La recensione analizza Mescalero, l'album del 2003 dei ZZ Top, evidenziandone l'anima hard rock e le influenze texane. Pur apprezzabile per gli amanti del rock alternativo, il disco appare deludente per chi conosce la band dai suoi classici. L'autore riconosce il valore storico dei ZZ Top e riflette sul naturale declino artistico con il tempo. Scopri l'evoluzione dei ZZ Top con Mescalero, un viaggio nel rock texano moderno!

 Ascoltare questo "Perpetual Twilight" è come ascoltare un mix tra Helloween, Sonata Arctica, Nightwish ma soprattutto i vecchi album degli Stratovarius.

 Sei un fan degli Stratovarius del passato? Con questo album degli AxenStar sembra di ritrovare ciò che si è perso.

La recensione analizza 'Perpetual Twilight' degli AxenStar come un album power metal tecnico e melodico, ispirato soprattutto a Stratovarius. Pur non proponendo novità assolute, l'album riesce a emozionare grazie a ritornelli coinvolgenti, assoli fluidi e atmosfere celtico-mistiche. Consigliato soprattutto agli amanti del genere, con una menzione speciale all'equilibrio tra velocità e melodia. Scopri l'energia del power metal svedese con AxenStar e Perpetual Twilight!

 25 €uro ben spesi.

 Una canzone geniale, divertente, gotica, melodica e speciale che accontenterà ogni fan dei Type O Negative.

La recensione descrive con passione il DVD live 'Symphony For The Devil' dei Type O Negative, pubblicato nel 2006, con un concerto al Bizzarre Festival 1999 e un CD singolo con una cover di Santana. Viene apprezzata la qualità audio/video e il contenuto dietro le quinte, nonostante la mancanza di sottotitoli. L'autore celebra Peter Steele e la band per il loro stile unico e l'intensità del live. Scopri il live cult dei Type O Negative e immergiti nell'atmosfera unica di Symphony For The Devil!

 Cattivo, potente, e oscuro, con frequenti cambi di atmosfere talvolta pienamente gotiche.

 La frequentissima abitudine di ritornelli canticchiabili e melodici, che secondo me in un genere come il death si dovrebbero risparmiare.

Atlantis del 2005 segna un’evoluzione nel percorso degli Atrocity, che mescolano death metal violento con atmosfere gotiche e tastiere sinfoniche. L’album presenta una combinazione di growl e parti vocali femminili, con alternanza tra pezzi aggressivi e melodie orecchiabili. Nonostante alcune riserve sui ritornelli cantati, l’insieme è curato e ben eseguito, con chiari riferimenti al metal norvegese e symphonic black. Scopri l’oscurità sinfonica di Atlantis degli Atrocity, ascolta ora!

 Questi At Vance sono famosi, eppure fan così cagare...

 La band mette a pura rappresentanza la capacità tecnica, ma senza inserirle nel giusto contesto, nella giusta atmosfera, nella giusta espressività.

La recensione evidenzia un miglioramento tecnico rispetto al precedente album di At Vance, ma critica la mancanza di anima e originalità nell'opera. L'album, pur più strutturato, risulta troppo derivativo e privo di atmosfere coinvolgenti. Il cantante Mats Leven sostituisce Oliver Hartmann, ma la band sembra concentrarsi più sulla tecnica che sull'espressività. Consigliato solo a chi cerca virtuosismi in un contesto power metal prevedibile. Scopri se 'The Evil In You' di At Vance merita il tuo ascolto!

 Steve Vai è il miglior chitarrista del mondo, ma io lo considero più bravo in certe materie del chitarrismo.

 Flex-Able è un esperimento musicale difficile da comprendere a primo impatto, ma molto pulito e soprattutto divertente.

La recensione esalta Steve Vai come chitarrista virtuoso e pioniere della sperimentazione musicale con l'album Flex-Able. Pur lontano dai tradizionali schemi rock e metal, l'album si rivela divertente, pulito e pieno di sorprese sonore. L'autore riconosce la complessità e il valore di questo lavoro, consigliandone l'ascolto con apertura mentale. Flex-Able segna l'inizio di una carriera di successo e innovazione. Scopri l'innovazione di Steve Vai con Flex-Able: un viaggio tra sperimentazione e talento!

Utenti simili
Grampasso

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08

zuckina

DeRango: 0,12

Little

DeRango: 0,27

charles

DeRango: 0,16

TatteredANdTorn#0

DeRango: 0,00

TheSilentMan

DeRango: 0,05

KurtTheFish

DeRango: 1,06

Ummagumma72

DeRango: 0,00

turkish

DeRango: 16,16