"Come dimenticare i 28 minuti e 30 secondi della meravigliosa suite 'Achilles agony and ecstasy in 8 Parts'?"

 "'Master Of The Wind': ogni sogno è lecito, crediamoci, ed andiamo avanti ad ogni costo."

Questa recensione approfondisce l'album 'The Triumph Of Steel' dei Manowar, evidenziandone la potenza e l'epicità tipiche del metal classico. Tra brani veloci e suite complesse, spiccano la voce di Eric Adams e la creatività di Ross The Boss. Nonostante una produzione discutibile, l'album rimane un classico imprescindibile per i fan del genere, con momenti emotivamente intensi e tecnicamente validi. La recensione invita ad apprezzare la band oltre gli stereotipi. Scopri il leggendario album di Manowar, un must per ogni fan del metal epico!

 Ian Anderson fa (ancora una volta) sfoggio dei suoi virtuosismi folli ai fiati, della sua voce sempre all’altezza.

 Un pregio di questo disco è far comprendere la bellezza e le caratteristiche che hanno fatto dei Jethro Tull un’icona inossidabile.

La recensione evidenzia la forza e la maestria di Jethro Tull in 'Living With The Past', un album dal vivo che raccoglie performance tra il 1989 e il 2001. Ian Anderson e la sua band mescolano elementi di progressive e hard rock impreziositi dal caratteristico flauto traverso. Consigliato sia ai nuovi ascoltatori che ai fan storici, il disco trasmette l'essenza e la storia della band, sebbene la lunghezza di 21 tracce possa risultare eccessiva per alcuni. Ascolta ora 'Living With The Past' per rivivere la leggenda di Jethro Tull!

 Un lavoro che parte dalla "tradizione" death metal per evolvere in uno stile personalissimo, carico di tecnicismi, riff velenosi, tempi dispari scanditi alla perfezione.

 "Con questo lavoro egli espresse un concetto straordinario: suonare con la testa, col cuore e con tanta rabbia, bilanciando le tre cose."

Symbolic è considerato uno dei migliori album dei Death, un capolavoro che unisce tecnicismi, riff originali e testi profondi. Il disco si distingue per la sua capacità di bilanciare violenza, melodia e poesia. La recensione loda la produzione e l'esecuzione impeccabile dei musicisti, sottolineando l'evoluzione del gruppo verso un metal più personale e progressivo. Un disco imprescindibile per gli amanti del metal tecnico. Scopri il capolavoro tecnico e poetico dei Death, ascolta Symbolic ora!

 "Questi quattro nipponici sfoderano al meglio la propria ferocia, esplicandola in un autentico pugno in faccia."

 "Pezzi un po' 'tutti uguali' sono il principale difetto, si rischia di annoiare e distrarsi."

La recensione analizza 'Indefensible Vehemence' dei Vomit Remnants, un album death-metal giapponese noto per la sua ferocia tecnica e il sound monolitico ispirato ai Cannibal Corpse. Pur apprezzando la brutalità e la produzione, si evidenzia la ripetitività e la mancanza di diversità nei brani. La band mostra potenziale e speranza di evoluzione in futuro. Una proposta valida per appassionati del genere. Ascolta 'Indefensible Vehemence' e scopri la potenza del death-metal giapponese!

 Satriani è sicuramente uno dei migliori guitar hero in circolazione.

 Non solo sfoggio di tecnica, ma anche scuola di estetica, gusto autentico per un sound aggressivo, melodico ed originale.

La recensione elogia 'The Extremist' di Joe Satriani come un album che dimostra la sua maestria tecnica senza sacrificare melodia e ascoltabilità. Vengono evidenziati brani chiave e l'influenza di grandi chitarristi come Steve Vai e Frank Zappa. Pur con qualche solismo prolungato, il disco rimane apprezzabile per chiunque ami la chitarra strumentale raffinata e intensa. Ascolta The Extremist e immergiti nella chitarra virtuosa di Joe Satriani!

 Un disco oscuro. Un disco (meravigliosamente) avanguardistico.

 Il tutto conciliando il lato oscuro con quello contemplativo, il growling col clean, senza eccedere in violenza, senza abusare di virtuosismi, senza mai stancare le nostre (povere) orecchie.

Empiricism dei Borknagar è un disco oscuro e avanguardistico che fonde black metal con elementi sinfonici, folk e progressive. La musica è equilibrata, con dettagli curati e un mix perfetto tra atmosfera aggressiva e contemplativa. I musicisti, tra cui Vintersorg e Tyr, offrono performance tecniche e coinvolgenti, che richiamano grandi nomi come Arcturus e Ulver. Un'opera d'arte che evita eccessi e mantiene sempre alto l'interesse. Scopri l'innovazione del black metal con Empiricism dei Borknagar.

 Questi violentissimi trashers americani ci riportano al caro (vecchio) metal 80.

 Un gusto per la melodia veramente notevole, che si coniuga alla perfezione con gli stilemi tipici del trash.

L'album Violent by Nature degli Atrophy riporta all'essenza del thrash metal anni '80 con energia e tecnica solida. Pur non innovativo, offre riff selvaggi, doppia cassa martellante e aperture melodiche ben riuscite. Una produzione sonora apprezzabile che eleva l'esperienza d'ascolto. Un must per gli appassionati del metal classico e difficile da trovare sul mercato. Ascolta Violent by Nature e riscopri il thrash metal anni '80!

 Le 5 note del blues, in mano a musicisti come Mayall, diventano capaci di esprimere mari di emozioni.

 Mayall esegue ogni pezzo alla perfezione, senza scadere mai nella banalità.

La recensione celebra John Mayall e il suo album live Jazz Blues Fusion come un esempio eccellente di emozione, tecnica e improvvisazione nel blues. L'autore apprezza la perfetta esecuzione dei brani e la capacità di Mayall di fondere tradizione e innovazione. Il disco è valorizzato anche dalla qualità della registrazione, che esalta l'istintività del blues. Una prova convincente del talento di Mayall e della sua band. Scopri il potere emozionale di John Mayall e immergiti nel vero blues live!

 Talmente fatta apposta per NON piacere, da farti pensare a qualche imbroglio.

 Un suono potente, aggressivo, a tratti irriconoscibile (non sono più quelli di 'Punks not dead').

La recensione evidenzia la coerenza e l'attitudine anarchica degli Exploited in 'Fuck the System', un album duro e violento che mantiene vivo lo spirito punk senza compromessi. L'impatto sonoro è forte e diretto, anche se la monotonia e la ripetitività dei testi possono risultare un limite. Nonostante questo, il disco conserva un certo fascino per gli amanti del genere, offrendo momenti tecnici inaspettati e suoni potenti e aggressivi. Ascolta ora 'Fuck the System' e vivi l’energia autentica del punk anarchico!

 Sinatra singing a Nirvana song.

 Un disco bello, leggero, ben suonato, non troppo lungo, e privo delle masturbazioni mentali tipiche di molti musicisti jazz.

Richard Cheese porta l'arte della cover a un livello insolito con il suo album 'Aperitive For Destruction', trasformando brani rock e metal in eleganti reinterpretazioni jazz. L'album è divertente, ben suonato e innovativo, ideale per chi cerca un ascolto leggero ma curato. Consigliato anche a chi non ama le cover tradizionali, grazie al suo spirito dissacrante e spensierato. Ascolta subito l'ironica e originale reinterpretazione jazz di Richard Cheese!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

abbazaba

DeRango: 0,00

accattone

DeEtà: 7169

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31