Castaldo

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7268 giorni

 Il quintetto altoatesino mi invita così ad entrare... semplicemente, con candore e innocenza, a braccia aperte mi accoglie e mi offre un salubre thè verde contro il rigido freddo di questi tempi.

 Gandhi riservava un giorno della settimana al silenzio, perché era convinto che il parlare rompesse la sua pace interiore.

La recensione celebra il disco 'People Do Not Know Who Rules' dei Sense of Akasha come un’opera che cattura e rapisce fin dalle prime note e parole, con un’atmosfera intima e accogliente. Il recensore apprezza la capacità della musica di evocare emozioni profonde e riflessioni, collegandosi anche al valore del silenzio e alla purezza dell’anima. L’album viene proposto come una piacevole scoperta del 2008, dedicata a chi sa ascoltare oltre le semplici melodie. Ascolta ora 'People Do Not Know Who Rules' e lasciati coinvolgere dall'intensità di Sense of Akasha.

 I colori dei nostri ricordi sono sempre come noi vogliamo che essi siano, e non come in realtà sono.

 Un film sulla casualità degli incontri, sulla conseguente conoscenza, e sugli scambi infine.

Il film "Io Non Ho Paura" di Gabriele Salvatores, tratto dal romanzo di Niccolò Ammaniti, racconta la scoperta e l'innocenza di un bambino che affronta la paura in un'ambientazione rurale degli anni '70. Attraverso una narrazione intensa e l'uso di contrasti visivi e tematici, il regista esplora l'infanzia e la perdita dell'innocenza, combinando realismo e elementi fiabeschi. Le interpretazioni degli attori bambini e la fotografia valorizzano la storia, rendendola emozionante e coinvolgente. Scopri il coraggio nascosto nell'infanzia con Io Non Ho Paura!

 Serse, un sosia di "Dhalsim" esile gay sovradimensionato ma con il vocione di "Candyman".

 Leonida verrà ucciso da una freccia che lo colpisce giusto sul glande... per l'immensa delusione di Serse.

La recensione descrive con ironia e sarcasmo il film 300 di Zack Snyder, rappresentando la storia di Leonida e i 300 spartani con toni dissacranti. Viene evidenziata una caratterizzazione esagerata e bizzarra dei personaggi e situazioni fuori dagli schemi, mantenendo un punto di vista critico ma divertente. Il finale viene raccontato con un tocco di umorismo volgare e irriverente. Scopri una lettura fuori dagli schemi di 300, tra ironia e satira!

 Mamma mia che piacevolissima sorpresa!

 Un lavoro davvero interessante, quasi una tesi di laurea sperimentale, forse un pochetto pretenziosetto, ma di induscutibile fascino.

Questo album tributo ai Radiohead offre una raccolta di 14 cover realizzate da artisti emergenti ma di talento, che rispettano e reinterpretano con cura i pezzi originali di band come Ok Computer, Kid A e The Bends. Le versioni spaziano tra acid jazz, elettronica e funk, rivelandosi un lavoro affascinante e ben realizzato. Consigliato sia ai fan dei Radiohead sia agli appassionati di musica alternativa. Scopri questo tributo unico ai Radiohead e lasciati sorprendere dalle loro nuove interpretazioni!

 Ogni singola ghiottoneria è molto appetitosa ed è fatta bene, ma se vuoi mangiare tutto in una volta ti verrà un terribile mal di pancia.

 Mike Watt dimostra una straordinaria vitalità musicale chiamando alcuni dei migliori musicisti per 17 canzoni indimenticabili.

La recensione racconta l'importante primo album solista di Mike Watt, 'Ball-Hog Or Tugboat?', un progetto corale con artisti di rilievo dell'indie e rock alternativo. Il disco si distingue per la varietà stilistica e l'energia delle collaborazioni. Il pregio principale, la ricchezza di sfumature, è anche il limite per una coesione complessiva. Consigliato per gli amanti di musica eclettica e di qualità. Ascolta 'Ball-Hog Or Tugboat?' e scopri l'energia musicale di Mike Watt!

 La voce di Eddie Vedder è incredibilmente uguale a quella che conosciamo dai Pearl Jam, già molto tecnica e naturale a 24 anni.

 Questi pezzi sono piccoli gioiellini di rara genuinità che raccontano la preistoria di un cantante poi amato da tutti.

La recensione analizza il demo inedito dei Bad Radio, la prima band di Eddie Vedder prima che diventasse frontman dei Pearl Jam. Le registrazioni risalgono al 1988-1989 e mostrano una voce già matura e un talento emergente. Il sound è grezzo ma promettente, con influenze punk, rock e folk che anticipano il successo futuro di Vedder. Un consiglio d'ascolto per fan e curiosi della musica alternativa anni '90. Ascolta il demo raro dei Bad Radio e scopri le radici del mito Eddie Vedder!

 «Il numero perfetto per una rock band è tre. Tre e basta.»

 «Ormai Frank Black è diventato un dittatore... scrive tutto da solo. È un peccato.»

La recensione offre uno spaccato coinvolgente sulle dinamiche interne dei Pixies durante la realizzazione di Trompe Le Monde. Tra abbandoni di membri, ricerche di nuovi musicisti e riferimenti ai Nirvana, emergono le tensioni e le ambizioni della band. Un racconto intimo che valorizza l'importanza del disco e il contesto musicale dell'epoca. Vengono apprezzate le influenze reciproche e l'impatto duraturo dei Pixies. Scopri i segreti e la storia dietro Trompe Le Monde, leggi la recensione completa!

 Il più bel disco di pop-rock della storia della musica italiana è datato 1992, ed è il debutto degli "883".

 Il primo pezzo è già un capolavoro! "Non me la menare": un poderoso thrash rock elettronico.

La recensione celebra il debutto degli 883, 'Hanno ucciso l'uomo ragno', come uno dei migliori album pop-rock italiani. Massimo Pezzali offre testi ironici e autentici mentre Mauro Repetto si muove energico dietro le quinte. Il disco è una miscela di generi, dalla ballata al rap di protesta, pieno di leggendarie canzoni che catturano lo spirito degli anni '90. Un classico intramontabile che viene apprezzato per la qualità musicale e i testi coinvolgenti. Ascolta ora il leggendario album degli 883 e rivivi la vera essenza del pop-rock italiano anni '90!

 L’album è carino ma a volte ingenuo, romantico e aggressivo, molto curato negli arrangiamenti ma rovinato da inutili riff metal.

 Duff canta sempre molto bene e scrive testi sinceri, molto lontani da quelli pseudo-trasgressivi di Axl.

La recensione esplora il debutto solista di Duff McKagan, bassista dei Guns N’ Roses, che si distingue per l’onestà e la sincerità dei suoi testi e per un sound hard rock genuino e personale. Pur non innovativo, l’album offre momenti di ispirazione con collaborazioni di spessore e brani capaci di raccontare storie di vita, amore e lotte personali. Un lavoro adatto agli amanti dell’hard rock melodico meno commerciale e a chi vuole conoscere l’altra faccia dell’artista. Ascolta Believe In Me per scoprire il lato più autentico di Duff McKagan!

 Ho bisogno di rock puro... senza compromessi, senza tanti fronzoli, sincero, con una punta di classe.

 Quel ritornello, bastardo di un bastardo ti rimane in testa per tutta la fine del disco e ti costringe a premere il tasto 'play' ancora.

La recensione celebra Live - Throwing Copper come un album imprescindibile del rock anni '90, capace di unire passione, tecnica e introspezione. Si evidenziano le qualità della band, dalla voce intensa di Ed Kowalczyk alla sapiente mescolanza di generi, sottolineando il valore duraturo delle canzoni come "Selling The Drama" e "Lightning Crashes". Il testo mette in luce la nostalgia e l'urgenza di un rock puro, senza compromessi, che ancora oggi emoziona profondamente. Riscopri l'energia autentica di Live - Throwing Copper, ascolta ora questo capolavoro!

Utenti simili
ILDonk

DeRango: 1,64

alerussian

DeRango: 0,06

Enkriko

DeRango: 0,24

josi_

DeRango: 6,03

odradek

DeRango: 8,56

June

DeRango: 0,06

Hal

DeRango: 9,08

G__á

DeRango: 1,57

guesswho

DeRango: 2,51