"Disco di transizione dunque, se così si può dire di un gruppo come i MOTORHEAD."

 "Una ballad cantata da LEMMY insieme all’amico OZZY OSBOURNE, un piccolo gioiello del disco."

March or Die rappresenta un album di transizione per i Motörhead, con l'arrivo di Mikkey Dee alla batteria e un suono più orientato all'hard rock. Le collaborazioni con Ozzy Osbourne e Zakk Wylde arricchiscono il disco, così come la presenza di ballad e cover. Un lavoro solido che prepara il terreno per i successivi album di grande successo. Scopri il viaggio sonoro di Motörhead con March or Die, un classico imperdibile!

 Un disco costruito alla grande se si considera anche il modo in cui è stato assemblato.

 Ora non ci resta che aspettare la seconda parte di questa opera... sarà difficilissimo sostituire Denis D'Amour.

Katorz è un album importante nella carriera dei Voivod, segnato dalla perdita del chitarrista Piggy D'Amour, che ha lasciato registrati i suoi contributi prima della scomparsa. Il disco riprende sonorità più dirette e meno sperimentali con un suono garage-punk, mantenendo lo stile unico della band. Il contributo dei membri, incluso l'ex Metallica Jason Newsted, è fondamentale. I testi affrontano tematiche politico-sociali, segnando una novità per la band. Un lavoro carico di emozione e rispetto per un'eredità unica nel metal. Scopri il potente tributo di Voivod a Piggy con Katorz, un must per ogni fan del metal.

 Il vero punto di forza dei Cinderella è TOM KEIFER, cantante dalla voce aspra e particolare, catalizzatore delle attenzioni dal vivo.

 Album vario, dunque, quel classico disco da HIGHWAYS americane che si lascia ascoltare senza troppe pretese.

Heartbreak Station segna l'evoluzione di Cinderella dal glam hard rock verso sonorità più blues e country. L'album rispecchia un approccio maturo e variegato, con la potente voce di Tom Keifer in primo piano. Tra ballad e brani più energici, il disco si presenta come un classico del rock americano delle highway. La band si conferma ottima live band e continua a mantenere viva la propria eredità. Ascolta Heartbreak Station e rivivi il rock autentico di Cinderella!

 Il disco è godibile e di mestiere come potrebbe essere un disco dei Rolling Stones da vent’anni a questa parte.

 Lontani dai tempi dell’autodistruzione dei ’70, questo disco riporta alla galla una band capace di scrivere ancora canzoni divertenti.

I New York Dolls tornano dopo 32 anni con un album solido e godibile che miscela rock 'n' roll ruvido e ballate melodiche. Pur privi di membri chiave scomparsi, la voce di David Johansen domina, supportata da ospiti come Michael Stipe e Iggy Pop. Il disco celebra l'eredità di una band seminale che anticipò il glam e il punk, puntando anche a coinvolgere nuove generazioni. Un lavoro fatto con mestiere e passione, lontano dalla provocazione degli anni '70 ma fedele allo spirito originario. Scopri il nuovo capitolo rock dei New York Dolls e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 Massimo Bubola è un piccolo poeta di provincia che su basi folk-rock disegna testi stupendi.

 Questa raccolta è un ottimo punto di partenza per iniziare ad apprezzare un cantautore che ha sempre vissuto la sua vita artistica nelle retrovie della musica italiana.

‘Amore e Guerra’ è un album del 1996 che raccoglie le migliori canzoni di Massimo Bubola, un cantautore veronese amato ma poco noto. Include pezzi solisti e collaborazioni di spicco con Fabrizio De André e il gruppo Gang. L’album evidenzia la qualità poetica e folk-rock delle sue composizioni, rappresentando un ottimo ingresso nel suo repertorio raro e prezioso. Ascolta 'Amore e Guerra' e scopri il talento nascosto di Massimo Bubola!

 I primi cinque brani sono una mazzata dietro l'altra.

 Gli Overkill oggi, dopo quasi 25 anni di carriera, sono ancora qui a sfornare dischi onesti e coerenti.

La recensione celebra 'Horrorscope', il settimo album degli Overkill, come uno dei più significativi della loro carriera. Il disco è caratterizzato da riff potenti, la voce graffiante di Bobby Blitz e una coerenza stilistica che li pone alla pari di band leggendarie come Slayer. La critica sottolinea la coesione dei due nuovi chitarristi e la varietà dei brani, dall'adrenalina pura alle semi-ballad finali. Dopo 25 anni, gli Overkill rimangono fedeli al loro thrash puro e incendiario. Ascolta 'Horrorscope' e vivi il vero spirito del thrash metal!

 "Le sue canzoni sono attuali oggi come allora."

 "Chi poteva prendere sul serio un personaggio che si presentava in TV con una pompa di benzina in mano o con una biciclettina al guinzaglio?"

La recensione celebra l'attualità e la forza satirica dell'album Nuntereggae più di Rino Gaetano, evidenziando la sua irriverenza e originalità nel panorama musicale italiano degli anni '70. L'album, rimasto scomodo per i discografici, affronta tematiche sociali con ironia e intelligenza. Il testo ricorda brevemente la carriera e il tragico destino del cantautore, sottolineando la sua importanza culturale ancora oggi. Ascolta Nuntereggae più e riscopri l'ironia di Rino Gaetano!

 La canzone è "All The Young Dudes", darà il titolo all'album che Bowie produrrà, comparendo anche come musicista con il suo sax.

 Il gruppo è sorretto dalla grande voce di Ian Hunter che sa essere cattiva e dolce con echi dylaniani e dalla chitarra di Mick Ralphs.

La ristampa di All The Young Dudes celebra un album fondamentale del glam rock anni '70, prodotto da David Bowie. I Mott The Hoople, spesso sottovalutati, dimostrano tutta la loro forza con brani come la title track, Sweet Jane e Sucker. La voce di Ian Hunter e la chitarra di Mick Ralphs regalano pezzi memorabili. La versione rimasterizzata include demo e un duetto con Bowie, rendendo questa edizione imperdibile per gli appassionati. Ascolta ora la ristampa rimasterizzata di All The Young Dudes e riscopri un classico del glam rock!

 Sin dalla copertina del disco si capisce il suo cambiamento dove Joel compare vestito come un tipico teppista newyorkese intento a scagliare una pietra su un’enorme vetrata.

 Il capolavoro del disco è 'All for Leyna' dove Joel riconferma la sua vena romantica unendola ad una interpretazione struggente e di grande impatto.

Glass Houses rappresenta per Billy Joel un deciso cambio di rotta verso il rock. Con brani energici come 'You May Be Right' e il successo di 'It's Still Rock and Roll to Me', l'album conferma Joel come songwriter di spessore. La varietà sonora spazia dal rock all'hard rock fino al reggae, mentre la traccia 'All for Leyna' si distingue per un'interpretazione intensa e romantica. Un lavoro importante nella carriera dell'artista, parte di una trilogia musicale significativa. Ascolta Glass Houses e scopri la rivoluzione rock di Billy Joel!

 Ted Nugent è invece un grande rocker, selvaggio quanto basta per accontentare chi ama i suoni ruvidi e grezzi.

 Il disco è un continuo alternarsi di hard rock mischiato al blues più anfetaminico.

Cat Scratch Fever è il terzo e migliore album di Ted Nugent, pubblicato nel 1977. L'album combina hard rock e blues grezzo, anticipando tendenze heavy metal. Con brani memorabili e una chitarra selvaggia, Nugent si afferma tra i grandi rocker 'incompresi'. Un must per gli amanti del rock potente e primordiale. Ascolta ora Cat Scratch Fever e scopri il rock selvaggio di Nugent!

Utenti simili
Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

deldavid

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

ibba1

DeRango: 0,13

condorbars

DeEtà: 7098

donjunio

DeRango: 7,00

Ashluke

DeRango: 0,01

Massimof

DeRango: 0,53

currahee72

DeRango: 1,83

aragnof

DeRango: 0,34

Etichette 1/1