I Living Colour giocano sul sicuro con composizioni superiori alla media ma lontane dallo splendore passato.

 Dietro la voce sublime di Corey Glover e la chitarra funambolica di Vernon Reid, continuano a trattare temi sociali e ingiustizie.

La recensione analizza 'The Chair In The Doorway' dei Living Colour come un album maturo e tecnicamente solido, seppur meno innovativo rispetto ai loro capolavori passati. La band continua a proporre temi sociali importanti con una varietà di influenze musicali tra funk, metal e soul. Nonostante il successo commerciale limitato, i musicisti si dimostrano ancora professionisti di alto livello, con una potente sezione ritmica e un chitarrista virtuoso. L’album ha tracce di rilievo come 'Behind the Sun' e 'Out of My Mind' e promette grandi performance live. Scopri l'evoluzione rock di Living Colour con 'The Chair In The Doorway' oggi stesso!

 Il calore che l'ascolto di questo disco sembra emanare si contrappone con la algida copertina e il titolo dell'opera.

 Venti canzoni che ti fanno attraversare l’America stando seduto tranquillamente in poltrona mentre il camino brucia quella famosa legna da ardere.

La recensione celebra il lavoro dei Black Crowes in "Before The Frost...Until The Freeze" come un'opera calda, intensa e fortemente ispirata al rock degli anni '70. Si sottolinea la maturità della band e il sapiente mix di influenze southern, country e psichedeliche. La registrazione dal vivo in uno studio storico a Woodstock esalta il feeling e la coesione del gruppo, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Scopri il fascino vintage dei Black Crowes con Before The Frost, ascolta ora!

 Con l’uscita di questo importante lavoro, possono ambire ad entrare nel novero delle band che 'contano'.

 Un disco che lungo i suoi 67 minuti di durata non cade mai nello scontato o nella pura tecnica fine a se stessa.

By A Thread segna un punto di svolta per i Gov't Mule, che con questo album riescono a consolidare la loro immagine di band originale, capace di fondere rock, blues e molte altre influenze. La produzione presenta undici tracce ricche di emozione, tecnica e sperimentazione senza mai cadere nel banale. Warren Haynes dimostra ancora una volta la sua eccellenza chitarristica e il lavoro di squadra con i membri della band rende il disco completo e dinamico. Ottima prova anche dal punto di vista del songwriting e arrangiamenti. Ascolta By A Thread e scopri il nuovo volto del rock-blues con Gov't Mule!

 La sua voce calda ed avvolgente racconta storie di libertà, dolore e lo fa in solitudine come un vecchio zio che racconta ai suoi giovani nipoti.

 Un disco d'altri tempi che ben si adatta all'arrivo di un altro inverno, in grado di scaldare anima e cuore.

A quasi settantatré anni, Kris Kristofferson pubblica "Closer To The Bone", un album intimo e malinconico ispirato alle 'American Recordings' di Johnny Cash. Prodotte da Don Was, le tracce ridotte all'osso trasmettono emozioni profonde e dediche sentite a figure care come Cash, Sinead O'Connor e Stephen Bruton. Un disco che scalda l'anima con la sua voce roca e autentica e accompagna l'ascoltatore in un viaggio tra folk e country d'altri tempi. Scopri l'intimità di Kris Kristofferson in Closer To The Bone, un album che scalda il cuore.

 I Miura sono la conferma che i cosidetti "gregari" sono spesso la vera anima di un gruppo.

 "Sassi" è un importante segno di ripresa e rinascita, simbolo di speranza per il futuro della band.

Miura, progetto degli ex Timoria Diego Galeri e Illorca, presenta "Croci", un album che unisce rock stoner, grunge e psichedelia con testi intensi. Nonostante un grave incidente che ha colpito Illorca, il gruppo torna con nuova linfa, nuove collaborazioni e un sound maturo. Il disco riflette forza e rinascita, con brani chiave come "M.A.I.A." e la cover rock di "Il cielo in una stanza". Un lavoro apprezzato ma ancora poco noto al grande pubblico. Scopri Croci, il rock stoner italiano che racconta forza e rinascita.

 "Semper Biot è lo stesso Stefano Rampoldi che si denuda completamente raccontandoci i suoi ultimi quindici anni di vita."

 "La sua voce è ancora in grado di lasciare brividi nell'aria e nella pelle."

Edda torna dopo 14 anni con 'Semper Biot', un album solista che esplora profondamente la vita personale di Stefano Rampoldi attraverso 12 tracce di musiche acustiche e liriche intense. Con l'aiuto di Walter Somà, Andrea Rabuffetti e il produttore Taketo Gohara, il disco offre un cantautorato unico, fatto di poesia metropolitana e strumenti tradizionali. Le canzoni, anche se non pop per le masse, sono un capolavoro di emozione e autenticità, confermando la voce inconfondibile di Edda. Ascolta Semper Biot e scopri l'anima autentica di Edda!

 Symbol of Salvation è a tutti gli effetti uno dei migliori dischi Metal usciti negli anni novanta.

 Mi azzardo a dire che Symbol Of Salvation è uno di quei dischi da far ascoltare quando qualcuno ti domanda: 'cos’è l’Heavy Metal?'

Symbol Of Salvation è uno dei migliori album heavy metal degli anni '90, simbolo del potere e della melodia nel power metal americano. La recensione celebra il contributo di John Bush e rende omaggio al chitarrista David Prichard, scomparso prematuramente. Il disco unisce tecnica, emozioni e grande songwriting, rappresentando una pietra miliare della band e del genere. Ascolta ora Symbol Of Salvation e immergiti nell'essenza del power metal americano!

 "Morning Star rappresenta esattamente il disco della carriera, quello fatto con anni di esperienze sul groppone e di concerti davanti alle grandi platee."

 "Onore dunque ad un gruppo che non ha mai nascosto la propria voglia di ammodernare un genere come il Death metal, inserendo massicce dosi di rock senza mai svendersi."

La recensione esalta "Morning Star" degli Entombed come il disco più bilanciato e rappresentativo della loro carriera, uscito nel 2001. Il testo sottolinea l’importanza della band nel death metal scandinavo e il mix innovativo di elementi rock e blues. Il lavoro di chitarra e la voce di Petrov vengono lodati, mentre si riconosce il valore artistico di ogni traccia senza filler. Nonostante i cambi di line-up, il gruppo rimane credibile e rispettato, continuando a influenzare il genere. Ascolta Morning Star e scopri l’apice del death’n’roll svedese!

 George Thorogood è un piccolo torello del rock blues, animalesco con la sua inseparabile Gibson.

 Da più di trent’anni è rimasto fedele al suo hard-boogie-blues anfetaminico che può trovare paragoni nei primi ZZ Top o AC/DC.

La raccolta 'The Baddest of George Thorogood and the Destroyers' raccoglie con maestria cover classiche e brani originali, esaltando lo stile energico e animalesco di Thorogood. La potenza e la passione del blues rock anni '70 e '80 emergono nitidamente, ponendo l'accento sulla sua abilità live e sull'influenza delle leggende del blues. Nonostante l'assenza di grandi innovazioni stilistiche nel tempo, il lavoro mantiene un'efficace freschezza che lo rende un'opera rappresentativa del suo genere. Ascolta ora la raccolta e lasciati travolgere dal potente rock blues di George Thorogood!

 "Un piccolo capolavoro di world music, che Simon intende replicare dopo quattro anni con l'uscita di un disco della medesima fattura."

 "L'iniziale 'The Obvious Child' con le sue percussioni suonate dal Grupo Cultural OLODUM danno la giusta carica e apertura all'album."

La recensione celebra "The Rhythm Of The Saints" come un album ricco di sfumature e influenze world, in cui Paul Simon esplora la musica sudamericana con arrangiamenti raffinati. Pur non raggiungendo l'altissima qualità di "Graceland", questo disco conferma Simon come un protagonista della world music. Notevoli le collaborazioni con musicisti brasiliani e la forte impronta ritmica. L'album è accompagnato da un tour di successo e un concerto memorabile a Central Park. Ascolta subito The Rhythm Of The Saints e immergiti nelle sonorità autentiche di Paul Simon!

Utenti simili
Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

deldavid

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

ibba1

DeRango: 0,13

condorbars

DeEtà: 7098

donjunio

DeRango: 7,00

Ashluke

DeRango: 0,01

Massimof

DeRango: 0,53

currahee72

DeRango: 1,83

aragnof

DeRango: 0,34

Etichette 1/1