Un album decisamente riuscito. Non stanca mai, è variegato e coloratissimo.

 Provatelo per primo, questo è il mio consiglio. E accendetevi una sigaretta, è la musica che ve lo chiede.

Breaking The Ethers è un album variegato e riuscito del supergruppo Tuatara, che mescola jazz, funk, folk americano e influenze etniche. Ogni brano è caratterizzato da atmosfere diverse, da energiche a minimaliste, mostrando la versatilità del progetto. La produzione è curata da musicisti di grande esperienza che si divertono nel creare un lavoro dall'identità forte e originale. Consigliato soprattutto agli amanti della musica sperimentale e delle colonne sonore. Ascolta 'Breaking The Ethers' e scopri un viaggio musicale unico.

 "Musica che non conosce confini, che non sa prendere se stessa sul serio e che, in fondo, è così godibile proprio per questo."

 "Simon Jeffes era un musicista dotato di gran classe e di una sua personalissima visione del mondo."

La recensione analizza 'Broadcasting From Home' dei Penguin Cafe Orchestra, un album che fonde generi senza prendersi troppo sul serio. Il lavoro di Simon Jeffes emerge per la sua originalità e per la capacità di evocare un viaggio musicale tra momenti malinconici e gioiosi. L'album è un mix di folk, musica classica e sperimentazioni sonore, caratterizzato da una strumentazione unica e da un forte impatto emotivo. La musica riflette una visione del mondo pacifica e riflessiva, rendendo l'opera un classico senza tempo. Ascolta Broadcasting From Home e scopri l'unicità musicale di Penguin Cafe Orchestra!

 Ascoltare Ian MacKaye che a momenti arriva al falsetto è un'esperienza indubbiamente bizzarra ma da fare assolutamente.

 Non pensate a ciò che è venuto prima. Pensate soltanto che Ian MacKaye non è per nulla tranquillo, non fatevi ingannare dalla sua voce.

L'album Get Evens di The Evens rappresenta un distacco netto dal passato hardcore di Ian MacKaye con Fugazi, proponendo un sound scarno, minimale e intimo. La voce di MacKaye si fa dolce e falsettata, accompagnata dalla batteria di Amy Farina, con testi che alternano impegno politico e malinconia. Sebbene non possa sostituire la carica dei Fugazi, l'album offre un ascolto interessante e coinvolgente. La strumentazione essenziale rende il disco a tratti statico, ma la proposta rimane originale e autentica. Ascolta Get Evens e scopri il nuovo capitolo di Ian MacKaye lontano dal passato hardcore.

 "Bono sembra che abbia ucciso il vecchio bardo della pace e della religione, o almeno che lo abbia nascosto molto bene dentro di sé."

 "Una vera girandola di colori, follie e pose: in attesa della nuova versione in DVD del Live a Città del Messico vi invito a godervi questo calderone rumoroso e affascinante."

La recensione approfondisce il DVD live "ZooTV Live From Sydney" degli U2, evidenziando la svolta stilistica della band negli anni '90. Il concerto è descritto come esplosivo, innovativo e spettacolare, con una band a proprio agio che mescola ironia, teatralità e potente musica rock. La voce di Bono è al top e la scaletta bilancia classici e pezzi di "Achtung Baby". I contenuti extra del secondo DVD aggiungono valore all’edizione. Una performance che conferma il coraggio e la creatività degli U2. Scopri il live imperdibile degli U2 e immergiti nella loro evoluzione musicale ora!

 Ligabue ha scocciato: è semplicissimo. Non se ne può più di vedere sugli scaffali album identici l'uno all'altro.

 Probabilmente, un briciolo della sua vera personalità è venuta fuori in quest'album, a dispetto del Ligabue "rocker finto-ribelle da spot televisivo".

La recensione critica evidenzia la ripetitività degli album recenti di Ligabue, riconoscendo però una più autentica personalità espressa in "Sopravvissuti e Sopravviventi". L'autore apprezza testi più profondi e alcuni brani blues-folk, ma denuncia un approccio artistico ripetitivo e commerciale che, pur mantenendo il successo, lascia il recensore insoddisfatto delle ultime produzioni. Scopri le sfumature nascoste di Ligabue in Sopravvissuti e Sopravviventi!

 "This is an irony-free recording", avverte Mr. David Thomas.

 Non ci sarà l'ironia, ma la qualità, almeno per ora, non è finita.

Why I Hate Women è un album serio e criptico dei Pere Ubu, che immerge l'ascoltatore in atmosfere espressioniste e malinconiche. Le diverse influenze musicali vanno dal funk all'hardcore, al trip-hop, creando un disco sperimentale che si rivolge a un pubblico attento e aperto. Pur non essendo un lavoro immediato, conserva qualità e coerenza con la storia della band, ponendo l'accento su contenuti psichici e surreali. Scopri l'oscurità e la sperimentazione sonora di Pere Ubu con questo album unico!

 In questo paese devi fare la grana prima, e quando hai fatto la grana c'hai anche il potere, e quando hai il potere c'hai pure le donne.

 Scarface è un'infernale parabola morale sul potere e l'avidità, sulla voglia di riscatto di un uomo che diventa il più pericoloso boss della Florida.

La recensione esamina Scarface, pellicola cult diretta da Brian De Palma, focalizzandosi sul personaggio di Tony Montana. Interpretato magistralmente da Al Pacino, Montana incarna una parabola di avidità e potere senza scrupoli. La regia, essenziale e realista, sottolinea la crudezza della storia. Il film si distingue per la profondità psicologica e morale, elevandosi oltre il semplice gangster movie. Guarda Scarface per scoprire il potere assoluto di Tony Montana!

 Ascoltare quest’album è una vera odissea, e le sirene della noia e dell’impazienza sono sempre in agguato.

 I Dandies hanno in effetti sprofondato le canzoni in un clima da trance perenne e inestirpabile, una specie di nebbia indotta da chissà quali intrugli.

La recensione analizza con tono critico l'album ...Come Down dei The Dandy Warhols, evidenziandone un'ambizione mal gestita e una coesione debole. Nonostante qualche sprazzo di orecchiabilità, l'insieme risulta dispersivo, pesantemente influenzato da tastiere e strati di effetti che non aiutano a far emergere la personalità della band. L'autore ritiene l'album carico di presunzione ma povero di idee e invita a guardare con cautela al futuro della band. Scopri i dettagli più approfonditi di ...Come Down prima di ascoltarlo!

 Ora mi sveglio e non ho più gravità.

 Una vera e propria sfida alla tenebra.

La recensione esamina Everclear, album di American Music Club, sottolineandone la profonda malinconia e il pathos emotivo. Mark Eitzel riversa nelle canzoni esperienze dolorose, tra solitudine, malattia e introspezione. Everclear si distingue per un sound più accessibile ma sempre carico di intensità e poesia, con tracce memorabili come 'Rise' e 'Sick Of Food'. La band, pur poco riconosciuta, dimostra coraggio e qualità in un lavoro tra folk rock e psichedelia. Scopri il pathos di Everclear, ascolta ora American Music Club!

 Una delle più belle serate della mia vita è stata preceduta da una giornatina di merda come non ne vivevo da un po'.

 Alla fine, mentre le luci si accendono e i ragazzi si abbracciano sul palco, una soffusa sensazione di malinconia comincia a fare capolino nei nostri cuori.

La recensione racconta un'esperienza intensa e memorabile al concerto dei Tool tenutosi al Nelson Mandela Forum di Firenze. Nonostante qualche difficoltà prima dell'evento, l'autore si lascia trasportare dalla potente performance della band. Particolarmente apprezzate le esecuzioni di brani come 'Stinkfist', 'The Pot' e 'Aenima'. L'atmosfera è coinvolgente e il live lascia un ricordo indelebile, promettendo nuovi appuntamenti futuri. Scopri l'emozione del live dei Tool e vivi con noi questa esperienza unica!

Utenti simili
frantz

DeRango: 2,10

pugliamix

DeRango: 0,42

franc'O'brain

DeRango: 0,14

janis

DeRango: 0,14

maci

DeRango: 0,13

Papageno

DeRango: -0,13

sylvian1982

DeRango: 0,65

fosca

DeRango: 8,47

pretazzo

DeRango: 3,14