Il vero pregio della band sta nel donare una qualità psicologica che rende la musica degna di nota.

 Rabbia, malinconia, apatia e rimpianto si alternano in un quadro sonoro di intensa 'teenage angst'.

L'album 'The Fall Of Math' dei 65daysofstatic fonde post-rock, elettronica e influenze grunge per creare atmosfere intense e malinconiche. La band di Sheffield sprigiona una miscela sonora emotiva e psicologicamente ricca, capace di catturare l'essenza dell'adolescenza. Pur con qualche passaggio meno convincente, l'album risulta coinvolgente e consigliato agli amanti delle sonorità dilatate e introspettive. Ascolta 'The Fall Of Math' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni uniche!

 Avevano promesso un album rock, ed è di rock che si nutrono le tracce di questo ruspante e vigoroso album.

 Potenza del rock, o potenza di una band capace di reinventarsi e rimettersi in discussione?

La recensione di 'Monster' di R.E.M. evidenzia un album energico e rock, lontano dall'intimismo dei lavori precedenti. Il gruppo sperimenta sonorità che spaziano dal grunge al soul, regalando tracce ricche di umori cupi e atmosfere cupe. Michael Stipe mantiene una voce riconoscibile, accompagnata da testi ironici e sarcastici. L'album rappresenta un successo di reinvenzione e potenza, apprezzato nonostante il distacco dallo stile passato. Scopri l'energia e la sorpresa di Monster, un capolavoro rock da riscoprire!

 Nessun brivido, nessuna sorpresa, quest'album scivola via inosservato.

 Un vero dispiacere, ad ogni modo, quasi una pugnalata al cuore.

L'album "Infinito" dei Litfiba viene giudicato un lavoro privo di originalità e brividi, distante dalla qualità delle loro opere storiche. Il disco scorre senza lasciare tracce, con testi poveri e sonorità poco ispirate. Solo due brani si salvano leggermente, ma nel complesso è un compromesso discografico deludente. Una prova che per il recensore rappresenta una vera e propria delusione. Scopri la recensione completa e decidi tu se ascoltare l’album!

 Non ho mai speso la parola "capolavoro" per nessun album degli U2.

 "Zooropa" ha tutti i difetti che gli vengono imputati, ma rimane per me uno dei migliori album della band irlandese.

La recensione analizza Zooropa, album di U2 caratterizzato da una forte impronta produttiva più che compositiva. Pur non ritenendo l'album un capolavoro, l'autore ne riconosce il valore nelle molteplici influenze e nella riuscita miscela di suoni ambient e psichedelici. L'album è apprezzato come uno dei migliori della band, pur evidenziando difetti e scelte discografiche discutibili. Scopri l'evoluzione sonora degli U2 con la nostra recensione di Zooropa.

 "Dimmi il nome è puro rock d'assalto, una cavalcata epica e rabbiosa che accompagna un impietoso ritratto della criminalità organizzata."

 "Fata Morgana si sconfina nella poesia pura, in una surreale visione di deserti e cieli infiniti tra tempeste di sabbia e improbabili miraggi."

Terremoto dei Litfiba rappresenta un ritorno alla qualità dopo un periodo altalenante, con sonorità hard rock arricchite da sfumature grunge e momenti di intensa poesia. L'album si apre con brani energici e vibrazioni viscerali, per poi immergersi in atmosfere psichedeliche e liriche visionarie. Un'opera ben riuscita, che unisce critica sociale e poesia, valorizzata dalle performance di Pelù e Ghigo Renzulli. Un disco consigliato soprattutto ai fan del rock italiano di qualità. Scopri l'energia e la poesia di Terremoto, un classico imperdibile dei Litfiba.

 Angel Dust è un capolavoro di tensione drammatica, una specie di allucinata commedia nel quale l’uomo è spietatamente solo davanti al proprio destino.

 Un intricato ed affascinante puzzle fatto di tessere provenienti da mosaici diversi, qualcosa che solo la fantasia del gruppo ed in particolare la superba capacità di direzione di Patton poteva creare.

Angel Dust dei Faith No More rappresenta un notevole cambiamento rispetto al precedente The Real Thing, esplorando con audacia nuove atmosfere e fusioni di stili musicali. L’album è un mix complesso e brillante di funk, metal, rap e altre sonorità, guidato dalla versatilità vocale di Mike Patton. Tra brani intensi e sperimentazioni sonore, è un capolavoro drammatico e inquietante, spesso paragonato a un’opera teatrale per la sua ricchezza espressiva e tematica. Ascolta Angel Dust e scopri l'evoluzione unica dei Faith No More!

 L'album è, nel suo complesso, ben riuscito, sebbene prodotto e suonato in modo eccessivo.

 Chiude l'album la bellezza amara e malinconica di "Wake Up Dead Man".

La recensione valuta l'album "Pop" degli U2 come un progetto sperimentale e orecchiabile, che miscela elettronica, groove e rock classico. Pur non essendo un cambiamento radicale, il disco offre atmosfere nuove e affascinanti con pezzi di rilievo come "Miami" e "If You Wear That Velvet Dress". L'autore apprezza l'evoluzione ma riconosce alcuni limiti, definendo l'album complessivamente riuscito e superiore a lavori successivi più mediocri. Scopri la svolta sonora di U2 con l'album Pop, un viaggio tra elettronica e rock.

 Chuck Mosely non è Mike Patton, e si sente, ma non è impossibile farsi piacere questo disco!

 "We Care A Lot" è un sarcastico inno satirico che prende di mira il Live Aid e la sua parata di stelle.

La recensione analizza 'Introduce Yourself', il secondo album dei Faith No More con Chuck Mosely alla voce. L'album è un originale mix di rap, funk, new wave e metal, meno sofisticato rispetto all'era Patton, ma comunque valido e ben prodotto. Due filoni musicali dominano il disco: uno più angosciante e rumoroso, l'altro più leggero e sarcastico. Pur non superando la carica vocale di Patton, Mosely offre una performance interessante, invitando ad ascoltare l'album con mente aperta. Ascolta 'Introduce Yourself' per scoprire le origini dei Faith No More!

 Primus è un ritratto ripugnante e maligno dei mali della società moderna.

 Dopo tutto questo, non dite che non avete riso neanche un po'.

Pork Soda dei Primus è un album rock unico che mescola satira, humor nero e atmosfere inquietanti. Les Claypool guida con un basso virtuoso e uno stile eccentricamente provocatorio. Le tracce spaziano da storie di solitudine a critiche sociali con uno stile musicale complesso e a volte dissonante. L'album segna una maturità stilistica della band, presentando un rock opera contemporanea carica di simbolismo e originalità. Ascolta Pork Soda e scopri il rock più originale e provocatorio dei Primus!

 "Un'opera completa, ricca di umori, di idee, di implicazioni e capace di suscitare pensieri e riflessioni."

 "Il disco mescola le atmosfere psichedeliche di ‘Ok Computer’ con l’elettronica di ‘Kid A’, proponendo una fusione elegante e suggestiva."

L'album 'Hail To The Thief' segna un ritorno convincente dei Radiohead, mescolando atmosfere psichedeliche di 'Ok Computer' con l'elettronica di 'Kid A'. Brani intensi come '2+2=5' e 'Sit Down Stand Up' evidenziano la maestria nel combinare rock, elettronica e testi ricchi di allusioni politiche. Con qualche piccola eccezione, l'album si distingue per la sua profondità emotiva e la capacità di stimolare riflessioni, consacrandosi come un'opera completa e ambiziosa. Ascolta 'Hail To The Thief' e immergiti nella fusione unica di rock ed elettronica dei Radiohead.

Utenti simili
frantz

DeRango: 2,10

pugliamix

DeRango: 0,42

franc'O'brain

DeRango: 0,14

janis

DeRango: 0,14

maci

DeRango: 0,13

Papageno

DeRango: -0,13

sylvian1982

DeRango: 0,65

fosca

DeRango: 8,47

pretazzo

DeRango: 3,14