Mariaelena

DeRango : 2,31 • DeEtà™ : 7248 giorni

 La delicatezza delle note musicali di violini e violoncelli che vanno a frantumarsi con le intrusioni di esplosioni di bombe che descrivono il sapore crudele della morte violenta.

 Film e Cd da tenere nella propria collezione.

La colonna sonora di Platoon accompagna perfettamente il potente film di Oliver Stone ambientato durante la guerra del Vietnam. Con brani iconici degli anni '60 e orchestrazioni emozionanti, il disco ricrea la crudezza e la tensione del conflitto. Grazie a artisti come The Doors, Aretha Franklin e la Vancouver Symphony Orchestra, la musica amplifica le emozioni del racconto cinematografico. Un album imperdibile per chi ama la storia e la musica originale di quel periodo. Ascolta la colonna sonora di Platoon e immergiti nell'intensità della guerra del Vietnam.

 Lady Sleep poté addormentarsi nella convinzione che la speranza sarebbe vissuta nel nuovo giorno come un dono sacro.

 Gli occhi verdi di Lady Sleep, grossi e dolci come quelli di un cerbiatto, erano lucidi e sbarrati come se volessero sussurrare qualcosa all’anima.

La recensione esplora l’album Lady Sleep di Maximilian Hecker come un’opera poetica e musicale ricca di sentimento e profondità. L’uso di strumenti come pianoforte e archi accompagna testi che trattano temi di vita, dolore, amore e speranza. Ogni capitolo è caratterizzato da un linguaggio evocativo e delicato, che trasmette intensità e malinconia. L’album è descritto come un viaggio emozionale che unisce musica e poesia con classe e immaginazione. Ascolta Lady Sleep di Maximilian Hecker e lasciati avvolgere da emozioni profonde.

 La voce di Alex è da brividi e la chitarra di Aaron è planetaria.

 Questo Album lo definirei un’aspirina effervescente alla vitamina C per quei momenti della vita in cui prevale la spossatezza.

La recensione celebra 'The Calling - II' per la sua maturità musicale e l'intensità emotiva trasmessa da Alex Band e Aaron Kamin. I brani mostrano una combinazione di romanticismo e energia musicale, con voci e chitarre che coinvolgono profondamente l'ascoltatore. L'album è descritto come una cura energizzante e raffinata, adatta per chi cerca un'esperienza sonora coinvolgente e passionale. Ascolta 'The Calling - II' e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 "Elogi a Sakamoto e Byrne per la straordinaria capacità di accompagnare il sonoro al visivo con innata purezza naturale di espressione reale e condivisibile che si definisce in una sola parola: Arte."

 "Nato Imperatore, vivrà come oggetto di scambio e alla fine morirà solo."

La colonna sonora di "The Last Emperor", composta da Ryuichi Sakamoto e David Byrne, si distingue per la fusione magistrale di musica orientale ed occidentale. La recensione evidenzia la meticolosità delle tracce e l'ottima capacità di accompagnare il racconto visivo del film di Bernardo Bertolucci, vincitore di nove premi Oscar. Un'opera di grande raffinamento e senso artistico, capace di emozionare e trasportare l'ascoltatore nelle atmosfere della Cina imperiale. Ascolta ora la colonna sonora di The Last Emperor e immergiti in un viaggio musicale unico.

 "Una fusione corale e musicale con la natura della giungla che portano alla realizzazione di un capolavoro di abilità tra compositore e sceneggiatura."

 "'On Earth As It Is In Heaven' - una traccia da brividi oltre ogni limite, cori celestiali, tamburi e flauti si girano su se stessi abbracciandosi in un vortice struggente e penetrante."

La recensione celebra la maestria di Ennio Morricone nella colonna sonora di The Mission, un film di grande impatto emotivo con interpretazioni strepitose di Robert De Niro e Jeremy Irons. La musica, che spazia da toni soavi a momenti intensi, si intreccia perfettamente con la trama e la natura, creando un'esperienza immersiva e commovente. Le tracce sono analizzate dettagliatamente, evidenziando la profonda fusione di strumenti e temi spirituali. Un capolavoro che lascia il segno. Ascolta ora la colonna sonora di The Mission e lasciati travolgere dalle emozioni di Morricone!

 Nothing Like The Sun è un Album composto da dodici tracce tristi e velate, vuole esserci un tentativo di calore ma il dolore filtra come i raggi di un sole freddo.

 Questo Album è un bocciolo di fragilità umana, un'emozione che nasce dal dolore per l'irreparabile morte.

La recensione esplora il significato profondo di ...Nothing Like The Sun di Sting, un album segnato dalla perdita e dal dolore personale. La musica fonde jazz, pop e collaborazioni di artisti celebri per trasmettere un messaggio di dolore, umanità e speranza. Il disco si muove tra temi personali e impegno politico contro la guerra. Sting cerca la pace interiore e artistica, rifugiandosi nella Toscana. Scopri l'intensità emotiva di Sting in ...Nothing Like The Sun, ascolta ora l'album.

 "The Stars We Are un capolavoro degli anni '80, melodie perfette, pulite e lineari."

 "Marc Almond ha dimostrato un’eccellente calibro di bravura e maturità, una performance accurata e difficile da ritrovare."

La recensione elogia 'The Stars We Are' di Marc Almond come un capolavoro anni '80, caratterizzato da melodie perfette e temi di amore, passione e dramma. Viene sottolineata la qualità delle esecuzioni vocali e strumentali, i duetti memorabili e la maturità artistica di Almond, superando periodi difficili della sua carriera. L'album è descritto come un'esperienza magica e intensa, che fonde poesia e musica con grande fascino. Ascolta ora 'The Stars We Are' e scopri la magia di Marc Almond!

 David Sylvian impavido maestro del simbolismo orientale, estroso e sensibile.

 Il silenzio lo guida e lo plasma e ciò che apprende dal silenzio lo restituisce al nostro udito sottoforma di purezza emozionale.

La recensione elogia l'album 'Alchemy: An Index Of Possibilities' di David Sylvian come un'opera di grande sensibilità e simbolismo orientale. Il disco è descritto come un viaggio emozionale e spirituale che unisce mente, cuore e spirito, esplorando tematiche profonde come l'infanzia, la morte e la rinascita. Le tracce sono descritte con dettagli evocativi che stimolano l'ascoltatore a un'esperienza riflessiva e immersiva. Ascolta Alchemy di David Sylvian e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Quando ascolti 'The Pearl' il tempo si ferma completamente, non c'è più la percezione delle cose terrene."

 "Saremo pervasi da un magico viaggio gratificante una concentrazione dell’io medesimo, essere se stessi nell’integrità più totale."

La recensione evidenzia 'The Pearl' di Brian Eno e Harold Budd come un capolavoro della musica ambient che esplora il ciclo della vita attraverso piano e sintetizzatore. L'ascolto induce una profonda immersione interiore, un viaggio personale fatto di ricordi, emozioni e riflessione. L'album si presenta come un'esperienza unica e ripetibile, intensa e meditativa. Ascolta 'The Pearl' e inizia il tuo viaggio interiore oggi stesso.

 Non sapete che cosa vi siete persi, ma se volete potete portar rimedio.

 E' un Album per chi possiede una corteccia forte che racchiude un cuore fragile sempre bisognoso di attingere al pozzo dei sentimenti.

L'album di debutto di Christopher Cross, uscito nel 1979, è un capolavoro di eleganza e raffinatezza nel pop-soft. La recensione sottolinea la qualità delle melodie, la perfezione degli assoli e la calda atmosfera generale. Ogni traccia è descritta con passione, mettendo in luce l'armonia di voce e strumenti. L'opera è consigliata agli amanti della musica emotiva e delicata, ideale per chi cerca sentimenti profondi attraverso le note. Ascolta ora il capolavoro di Christopher Cross e lasciati conquistare dalla sua magia.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(sic)VII

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_Teskyo_

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

4corners

DeRango: 0,16

64FordFairlane

DeRango: 0,00

a

DeEtà: 6670

a.c.

DeRango: 0,00

Aba

DeEtà: 6906