Mariaelena

DeRango : 2,31 • DeEtà™ : 7248 giorni

 Basta ascoltare “Are You Ready To Be Heartbroken?” per capire quanto talento pervade in questo album dalla marcatura di fine personalità eclettica.

 Quando ascolto le loro canzoni mi viene voglia di camminare nella mia Milano in un pomeriggio di novembre, con la nebbia fittissima, tenendo per mano il mio migliore amico...

Rattlesnakes, primo album di Lloyd Cole & The Commotions, è un capolavoro del periodo New Wave che unisce testi poetici a sonorità folk e soft rock. La voce limpida di Cole e le atmosfere eleganti rendono l'album ancora attuale e coinvolgente. Le canzoni evocano emozioni profonde e immagini suggestive, confermando il valore artistico di questo lavoro e la sua influenza duratura oltre i confini britannici. Riscopri l'incanto di Rattlesnakes: ascolta ora questo capolavoro senza tempo!

 È un incubo, difficile da recensire, da ascoltare da interpretare, etc etc, ma credetemi, ne vale la pena.

 Un lento, ipnotico, trascendentale, un eros soffocato dal pathos, un calderone infernale in un oblio più totale, il vero inferno, o purgatorio Dantesco.

Blue Sunshine, unico progetto di The Glove nato nel 1983 da Robert Smith e Steve Severin, è un album dark-psichedelico denso di inquietudine e sperimentazione sonora. La voce femminile di Jeanette Landray aggiunge un tocco insolito a un disco che esplora temi quali droga, morte e paranoia con intelligenza e intensità. Un'esperienza musicale difficile ma affascinante, che coinvolge e affascina gli appassionati di musica alternativa degli anni '80. Ascolta ora 'Blue Sunshine' e lasciati trasportare in un viaggio oscuro e ipnotico.

 Ogni nota, ogni tono come un petalo di rosa vellutata che sfiora il viso lasciando un profumo notevole e persistente.

 Il loro ascolto è instancabile, ogni brano è un bisbiglio, un sussurro nell’orecchio, un richiamo di coccole e carezze.

La recensione celebra Riot on an Empty Street come un album di straordinaria dolcezza e nostalgia. Le voci delicate di Eirik e Erlend, accompagnate da chitarre acustiche e tromba, creano atmosfere intime e rasserenanti. Ogni canzone è descritta come un soffice abbraccio, ideale per ogni momento della giornata. L'album viene paragonato al duo Simon & Garfunkel, ma mantiene un proprio carattere originale. Un disco consigliato per chi cerca pace e sentimenti intensi. Scopri l'incanto di Riot on an Empty Street, lasciati avvolgere dalla sua dolcezza.

 Album pieno di ricerca e suono del globo, sempre in elaborazione con il tempo senza mai smentirsi.

 Straordinaria bellezza esplosiva, scossa completa del cuore, non cade mai nella banalità.

La recensione celebra l'album "Ovo" di Peter Gabriel come un'opera intensa e ricca di sfumature, frutto di anni di ricerca musicale e collaborazione con artisti internazionali. L'album miscela ritmi globali e melodie diverse, richiedendo un ascolto attento per coglierne la profondità. Nonostante non sia considerato un capolavoro universale, l'autrice esprime un forte apprezzamento personale per la bellezza e la complessità dell'opera. "Ovo" rappresenta una fusione tra passato, presente e futuro, tecnologia e natura, in un progetto nato per il Millennium Dome. Ascolta Ovo di Peter Gabriel per un viaggio musicale unico e profondo.

 Questo 'album', parola troppo grossa, anzi ci si addice una definizione più appropriata che comunemente chiamerei, 'aborto clandestino'.

 Al terzo pezzo immediatamente espelli il cd dallo stereo per un urto di vergogna.

La recensione esprime una forte delusione per l'album Mixed Up dei The Cure, considerato un fallimento rispetto agli standard elevati del gruppo. L'autrice, pur essendo una fan storica, definisce il disco un 'aborto clandestino' e ne sconsiglia l'ascolto. Viene sottolineato il contrasto con l'epoca d'oro della band e la perdita della loro identità artistica. Nonostante ciò, resta il rispetto per le opere passate della band. Scopri perché questo album ha deluso anche i fan più affezionati.

 "Wish è molto fluttuabile e direi, uno squarcio di sole in un terribile temporale."

 "Robert anima disperata, anima immensa, anima vera e unica, riesce sempre a dipingere quello che si vive dentro con paura."

Wish rappresenta per The Cure un ultimo album autentico e personale, ricco di intensità emotiva e profondità. I brani come "Apart" e "From The Edge of The Deep Green Sea" sono espressioni potenti di dolore, lotta e speranza. Pur essendo leggermente fuori dai parametri dei loro lavori precedenti, l'album mantiene viva la carica artistica e l'anima unica di Robert Smith. È un'opera che incarna il conflitto umano e una straordinaria carica emotiva. Scopri l'intensità emotiva di Wish, l'album cult dei The Cure.

 Devono completamente spaccare, una volta per tutte quella sottile lastra di ghiaccio che ancora li paralizza.

 Sono pieni di doti nascoste, a mio parere, ancora da sviluppare perché il pubblico è ancora un po’ scettico nonostante la loro avanzata crescita.

La recensione valuta l'album 'Pioggia. Rosso. Acciaio.' di Delta V con un punteggio sufficiente, riconoscendo talento e originalità, ma evidenziando che il gruppo deve ancora superare alcune limitazioni. Grazie a una formazione ampliata e a un cambio di voce femminile, il gruppo evolve verso un rock più dolce e diretto con testi impegnati. Il disco è professionale e dimostra passione, ma necessita di maggiore convinzione per lasciare un segno duraturo. Scopri l'evoluzione musicale di Delta V con Pioggia. Rosso. Acciaio.

 «O è di talerara bellezza interna, uno dei miei pochi album eletti.»

 «È la semplicità nel suo essere che lo distingue... traducibile in un’unica parola… AMORE.»

La recensione esalta 'O' di Damien Rice come un album di rara bellezza emotiva e musicale, caratterizzato da una voce malinconica e arrangiamenti delicati. L'autrice apprezza la fusione di lirismo e strumentazione acustica, con collaborazioni come quella di Lisa Hannigan. L'opera viene descritta come un viaggio intimo nell'anima, carico di amore e ricerca di verità, valorizzando anche il percorso personale dell'artista. Ascolta 'O' di Damien Rice e lasciati trasportare dalle sue emozioni intense.

 Disintegration è come il potere terapeutico psicologico, più lo ascolti e più tira fuori il peggio o, sotto un certo aspetto, il meglio di noi.

 Robert sei sempre nel cuore di chi ti ama, sei una perla di grande rarità e valore personale.

La recensione celebra Disintegration come il più grande capolavoro dei The Cure, incarnato dalla sofferenza e dall'intensità espressiva di Robert Smith. L'album rappresenta un viaggio oscuro e terapeutico attraverso emozioni profonde e difficili. L'autrice condivide ricordi personali e descrive la musica come una esperienza che penetra nel cuore e nella mente, sottolineando il valore unico dell'artista e della sua arte. Ascolta Disintegration e lasciati avvolgere dall'intensità di The Cure.

 St. Elsewhere è frizzante e solare e ottimamente carico di suono e ritmo, riesce ad attirare l’attenzione di un pubblico molto attento e comunicativo.

 Veramente fuori di testa, destinato ad essere ricordato non per la sua grandezza ma per il suo coraggio e risultato.

La recensione celebra Gnarls Barkley e il loro album 'St. Elsewhere' come un esperimento musicale riuscito, capace di coniugare diversi generi come funk, soul e hip-pop. Pur senza voler raggiungere la grandezza assoluta, l'album sorprende per il suo coraggio creativo e la capacità di divertire con brani orecchiabili e ritmati. 'Crazy' spicca come singolo di successo mentre altri brani come 'Just a Thought' aggiungono profondità. Una sorpresa da ascoltare senza pregiudizi. Ascolta 'St. Elsewhere' e lasciati sorprendere dal suo mix di suoni unici!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(sic)VII

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_Teskyo_

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

4corners

DeRango: 0,16

64FordFairlane

DeRango: 0,00

a

DeEtà: 6670

a.c.

DeRango: 0,00

Aba

DeEtà: 6906