Gli straordinari assoli di Morgan e di un ispiratissimo Joe Henderson al sax tenore si imprimono nelle orecchie anche di coloro i quali alla musica improvvisata afro-americana sono pochissimo avvezzi.

 Per chi avesse intenzione di avvicinarsi alla musica in questione suggerirei di cominciare proprio dai 10 minuti di ‘The Sidewinder’.

La recensione celebra The Sidewinder di Lee Morgan come uno dei capolavori del jazz hard-bop e pezzo simbolo della Blue Note. Si evidenziano gli assoli di Morgan e Joe Henderson e l'eccezionale ritmo di brani come 'The Sidewinder' e 'Totem Pole'. L'album rappresenta al contempo qualità artistica e successo commerciale, ideale per chi vuole avvicinarsi al jazz. Ascolta ora The Sidewinder e immergiti in uno dei migliori jazz hard-bop di sempre!

 «Un'atmosfera da pomeriggio autunnale, con la pioggia che batte fuori dalla finestra ed una miriade di pensieri che ti passano per la testa.»

 «Il testamento di uno dei più importanti musicisti del ventesimo secolo, senza alcun dubbio.»

L'album 'You Must Believe In Spring' di Bill Evans è un capolavoro intriso di malinconia e lirismo, espressione del tormentato animo del pianista. Nonostante la sofferenza personale di Evans, la musica sprigiona delicatezza e intensità emotiva. Il disco, pubblicato postumo, rappresenta un testamento artistico di altissimo livello, caratterizzato da esecuzioni impeccabili e un'atmosfera autunnale riflessiva. Un lavoro che trascende il jazz diventando pura poesia sonora. Ascolta ora l'intenso capolavoro postumo di Bill Evans e lasciati trasportare dalla sua poesia musicale.

 La vulgata di una certa critica, che ha visto nel signore in questione un mostro di bravura il quale si produce in virtuosismi fini a sè stessi senza comunicare alcun feeling all'ascoltatore, a mio modesto parere non corrisponde assolutamente alla realtà.

 La meravigliosa ballad "Moonlight in Vermont", immersa in un'atmosfera notturna di trasognata dolcezza.

Questa recensione celebra l'album live del 1958 "On The Town With The Oscar Peterson Trio", evidenziando lo straordinario talento tecnico e l'espressività musicale di Oscar Peterson. La formazione con Ray Brown e Herb Ellis crea un sound equilibrato e coinvolgente. La registrazione cattura momenti memorabili come "Sweet Georgia Brown" e "Moonlight in Vermont", risultando un prodotto imperdibile per gli amanti del jazz classico. Ascolta ora questo capolavoro jazz dal vivo e lasciati trasportare dallo swing senza tempo di Oscar Peterson.

 Lo struggimento e la malinconia che si insinuano nell’orecchio dell’ascoltatore dal tema iniziale degli Studi Sinfonici e lo accompagnano fino alla conclusione della composizione.

 Un autentico poeta del pianoforte che mette sempre i brividi ogni volta lo si ascolti con attenzione.

La recensione esalta la straordinaria interpretazione di Sviatoslav Richter delle opere pianistiche di Robert Schumann, sottolineandone il profondo lirismo, la malinconia romantica e l'intensità espressiva. Richter riesce a rendere palpabile la tensione emotiva e la complessità dell'animo schumanniano, trasformando il disco in una delle realizzazioni più significative del pianismo ottocentesco. Ascolta ora la magistrale interpretazione di Richter per vivere il cuore del romanticismo pianistico!

 Il suono soffice e vellutato che fuoriesce dalle ance sembra provenire da una lontana regione del nostro inconscio.

 Quando dal tema si sviluppa una melodia nella quale il clarinetto si produce in inflessioni quasi orientaleggianti, l'udito è già ricolmo di piacere.

La recensione celebra l'edizione deluxe prodotta da Harmonia Mundi, che offre una qualità audio eccellente e un packaging elegante. Le opere di Mozart, il Quintetto per clarinetto e archi e il Trio Kegelstatt, sono interpretate con delicatezza e maestria, evidenziando serene atmosfere e dialoghi raffinati tra gli strumenti. La performance del clarinettista Michel Portal aggiunge ulteriore valore, sottolineando l’universalità e l’atemporalità della grande musica di Mozart. Ascolta ora questi capolavori di Mozart e vivi un viaggio musicale indimenticabile.

 L’easy-listening è stato davvero elevato a forma d’arte.

 Un disco che può accompagnare lunghi viaggi in automobile così come può fare da sottofondo a serate pensose e meditative.

La recensione celebra The Royal Scam, album degli Steely Dan noto per la tecnica sonora quasi perfetta e la fusione di diversi generi musicali. Dall'easy-listening al funk, reggae e blues, l'album è un capolavoro che accompagna l'ascoltatore in momenti di riflessione e viaggi. L'autore auspica una futura edizione deluxe con tracce inedite, ma invita già ora a riscoprire questo gioiello sonoro, valorizzato dal talento dei due membri e dai musicisti coinvolti. Ascolta ora The Royal Scam e lasciati conquistare dalle perle musicali degli Steely Dan!

 Le prime note di 'My Foolish Heart' scorrono come nuvole in un cielo terso e limpido durante una bella giornata di sole.

 Un disco da sei stelle, da portare su un’isola deserta e da riascoltare fino alla noia per riuscire a catturarne tutti i particolari.

A quasi 50 anni dalla registrazione, Waltz For Debby rimane un capolavoro del jazz live. Il trio di Bill Evans, Scott La Faro e Paul Motian definisce una perfetta sintonia musicale, offrendo interpretazioni delicate e vibranti di standard immortali. La recensione sottolinea la magia dell'intesa tra i musicisti e il valore storico dell'album, reso ancor più toccante dalla prematura scomparsa di La Faro. Un disco imperdibile per gli appassionati di jazz. Ascolta ora questo capolavoro e immergiti nella magia del jazz dal vivo!

 Le dodici miniature pianistiche che la compongono sono assolutamente favolose, piccoli capolavori di architettura ed espressività.

 Il suono di Leslie Howard, questo artigiano della tastiera, rende perfettamente l’atmosfera della suite sin dalle prime note.

La recensione celebra la suite pianistica "Christmas Tree" di Franz Liszt, eseguita con maestria da Leslie Howard. L'opera è un viaggio musicale natalizio ricco di emozioni e virtuosismo. Vengono evidenziati l'originalità di Liszt e l'atmosfera magica trasmessa dalle dodici miniature che compongono la suite. La recensione menziona anche l'altra composizione presente nell'album, la "Via Crucis", apprezzata per la sua modernità e rigore. Immergiti nella magia natalizia di Liszt e lasciati trasportare dalle note di Leslie Howard!

 "La melodia parla direttamente. La melodia è emozione. La melodia è una sorta di fluido."

 "Un candore ed una soavità davvero unici che risaltano grazie alla notevolissima interpretazione di Murray Perahia."

La recensione celebra gli Improvvisi di Franz Schubert eseguiti da Murray Perahia, sottolineando la purezza e l'innocenza della melodia. Il disco viene descritto come un'affascinante espressione del Romanticismo, capace di comunicare emozioni profonde senza eccessi o ornamenti inutili. L'autore evidenzia la capacità di Perahia di esporre le melodie con naturalezza, rendendo l'ascolto un'esperienza autentica e coinvolgente. Ascolta ora gli Improvvisi di Schubert per un viaggio emozionale unico.

 Potrebbe essere una definizione calzante di questo "Paolo Conte", datato 1984.

 "Sotto le stelle del jazz, ma quanta notte è passata.... Marisa, svegliami, abbracciami, è stato un sogno fortissimo..."

L'album "Paolo Conte" del 1984 è un viaggio nella notte attraverso storie d'amore intense e atmosfere jazz sofisticate. La copertina scura riflette l’anima malinconica delle canzoni, arricchite da strumenti raffinati come il sax tenore e archi eleganti. Il disco spazia da ballate struggenti a brani ritmati, con tracce come "Sotto le stelle del Jazz" e "Gli impermeabili" che rappresentano alcuni dei momenti più alti della carriera di Conte. È un’opera che cattura magicamente l’immaginario notturno e la passione per la musica improvvisata. Ascolta questo capolavoro jazz notturno di Paolo Conte e lasciati trasportare dalla sua magia.

Utenti simili
Socrates

DeRango: 2,30

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

Contemplazione

DeRango: 9,45

josi_

DeRango: 6,03

Lucabbrasi

DeRango: 0,07

Lazzaroblu

DeRango: 0,08

Stefanet

DeRango: 0,19

einstein63

DeRango: 0,20

Saputello

DeRango: 1,47

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37