«Quei musicisti che altre volte ho visto così distanti da me... adesso sono lì a portata di mano e mi godo quel momento.»

 «Tony Levin con soddisfazione e un enorme sorriso sul volto saluta con le mani ripetendo più volte ‹‹grazie Torino, siete fantastici››.»

La recensione racconta il concerto di Tony Levin a Torino nel 2006, sottolineando la grande qualità musicale e tecnica della band. L'atmosfera rilassata e l'entusiasmo del pubblico vengono messi in risalto. Brani dal repertorio solista di Levin si alternano a cover di Peter Gabriel e King Crimson. L'esperienza è resa speciale dalla vicinanza ai musicisti e dall'interazione con il pubblico. Scopri l’emozione del live di Tony Levin a Torino, vivi la magia della musica dal vivo!

 Buonocore, ad un certo punto della giornata mi ha rilassato, mi ha messo pace.

 Le canzoni mantengono sempre la loro struttura jazzistica, ma solo in chiave acustica.

La recensione esprime profonda emozione e apprezzamento per l'album 'Libero Passeggero' di Nino Buonocore, sottolineando il potere rilassante e la bellezza delle sue melodie jazz acustiche. L'autore riflette sul valore del disco sia per sé che per la figlia, rievocando ricordi e la capacità delle canzoni di mantenere intatta la loro intensità a distanza di anni. Ascolta 'Libero Passeggero' e lasciati trasportare dalle emozioni di Nino Buonocore!

 L'uomo che ha in sé il dono di manipolare con la sua musica la percezione.

 Quest'album è un viaggio vissuto, un'esperienza che tocca le corde più profonde e intime del mio essere.

Power Spot di Jon Hassell è un album che miscela musica tribale, psichedelica e ambient, creando un'esperienza ipnotica e suggestiva. Le sette tracce scorrono in un flusso continuo, supportate da collaborazioni di alto livello come Brian Eno. L'ascolto evoca sensazioni profonde e una percezione alterata, simile a uno stato di trance. Un viaggio sonoro che coinvolge a livello emotivo e mentale. Ascolta Power Spot e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 «L'album è molto eterogeneo, ma vanno ugualmente segnalate per la bellezza e l'intensità le tracce 6 e 7, che chiudono l'intero lavoro.»

 «Un album non immediato e tanto meno di facile ascolto, ma ugualmente di valore, quel valore che solo Jarrett sa dare a ogni nota...»

Radiance di Keith Jarrett documenta due concerti del 2003 in Giappone, offrendo un album piano solo complesso e ricco di contrasti. Seppur meno immediato e caldo rispetto a lavori come Paris Concert, mostra una raffinata ricerca musicale tra atonalità e melodie rarefatte. L'opera si caratterizza per brani brevi e discontinui, con momenti intensi di riflessione. Un lavoro che va apprezzato nella sua interezza, testimone della continua sperimentazione di Jarrett. Scopri l'intensa sperimentazione pianistico-improvvisativa di Keith Jarrett con Radiance.

 Varèse è un compositore a 360°, un compositore che rifugge da ogni etichetta ed inscatolamento.

 Questo non è musica contemplativa, questo è un 'Suono Organizzato'.

La recensione celebra l'opera completa di Edgar Varèse raccolta in due CD, sottolineandone la geniale sperimentazione e l'importanza storica nella musica contemporanea. Varèse è presentato come un innovatore assoluto, capace di combinare strumenti tradizionali con suoni elettronici e percussivi. Il lavoro è interpretato da Riccardo Chailly con la Royal Concertgebouw Orchestra, offrendo una proposta valida per un ascolto attento e culturale. Un album imperdibile per gli appassionati di musica d'avanguardia. Ascolta l'opera completa di Edgar Varèse per scoprire la genialità della musica contemporanea!

 L’album si chiude con 'Rose', delicata suite che da sola vale il prezzo del CD.

 Non è un lavoro sterile e privo d’emozioni, qui le idee ci sono e i brani sono molto belli.

Manu Katché conferma il suo talento con 'Neighbourhood', un album diviso in due parti che mostra sia atmosfere morbide e rarefatte sia brani più ritmati e virtuosistici. Ospiti di livello come Jan Garbarek e Marcin Wasilewski arricchiscono l'opera. Un lavoro che coniuga tecnica e sentimento, consigliato agli amanti del jazz e della buona musica in generale. Ascolta subito 'Neighbourhood' per un viaggio jazz indimenticabile!

 La sua chitarra, incisiva, hard, spigolosa e poi lineare o eterea, sa trasmettere delle atmosfere sognanti.

 Questo album fa da spartiacque tra le produzioni precedenti e quelle successive, votate a una dimensione orchestrale sinfonica contemporanea.

L'album 'If Mountains Could Sing' di Terje Rypdal rappresenta un punto di svolta tra jazz sperimentale e musica classica contemporanea. La tecnica impeccabile, le atmosfere sognanti e la presenza di un trio d'archi arricchiscono l'ascolto. L'album è consigliato a chi vuole apprezzare l'evoluzione artistica di Rypdal e il suo approccio musicale vicini alla dimensione orchestrale. Ascolta 'If Mountains Could Sing' e immergiti nelle atmosfere uniche di Terje Rypdal!

 "'Poland' è l’ultimo vero grande lavoro degno del nome Tangerine Dream."

 "La musica ci guida fino ad un percorso caldo e denso, umido e plasmatico."

La recensione analizza 'Poland', album live dei Tangerine Dream, considerando quest'opera come il culmine artistico degli anni '80 della band. Viene riconosciuto il ruolo fondamentale di Johannes Schmoelling nel traghettare il gruppo verso una nuova identità. L'album è descritto come piacevole e ricco di atmosfere intense, con un uso sapiente di sintetizzatori e melodie coinvolgenti. Si sottolinea come 'Poland' rappresenti l'ultimo grande lavoro degno del nome Tangerine Dream prima di un periodo meno brillante. Ascolta 'Poland' per immergerti nell'atmosfera unica di Tangerine Dream.

 Dico subito che il CD non è un lavoro da avere a tutti i costi.

 ‘Journey’ … offre comunque uno stimolo aggiuntivo per la sua melodia accattivante e particolarmente orecchiabile.

L'album 'Journey' di Ali Akbar Khan si presenta come un'opera che supera i luoghi comuni della musica etnica, offrendo una combinazione di virtuosismo e fusion con influenze occidentali. La recensione sottolinea la freschezza dei brani, la complessità compositiva e l'abilità degli interpreti, valorizzando il sarod e gli strumenti tradizionali. Pezzi come 'Come Back My Love' e 'Journey' sono evidenziati come particolarmente incisivi e orecchiabili. Scopri l'arte di Ali Akbar Khan con 'Journey', un'esperienza sonora da non perdere!

 Lavoro d'esordio veramente eccezionale per il gruppo di origine scozzese.

 Si potrebbe quasi dire che abbiano creato per primi a loro insaputa il grunge.

La recensione celebra il primo album vero e proprio di AC/DC, High Voltage, come un lavoro che unisce rock duro e blues con grande energia e qualità. L'autore sottolinea la genuinità e la forza dei brani, che preludono a una carriera grandiosa. L'album è definito un contributo importante al rock, con pezzi memorabili come T.N.T. e The Jack. Ascolta High Voltage e vivi l'energia del rock puro di AC/DC!

Utenti simili
BeatBoy

DeRango: 0,64

Rax

DeRango: -0,66

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

ofemb

DeRango: 0,95

SisterMidnight

DeRango: 0,00

strawberryNgarlic

DeRango: 0,06

TheAlex

DeRango: 0,00

JimMorrison

DeRango: 3,31

psychopompe

DeRango: 13,33