GATTINATOR

DeRango : 0,45 • DeEtà™ : 7214 giorni

 La droga del filmone spaghetti-rigatoni-pagliata-coda alla vaccinara trash dilaga dentro me...

 Il marchio Spencer & Hill è intoccabile, genuino, divertente.

La recensione descrive una serata trascorsa guardando 'Chi Trova Un Amico Trova Un Tesoro', evidenziando la comicità semplice e genuina del duo Bud Spencer e Terence Hill. Il film è definito trash ma piacevole, con battute memorabili e ambientazioni esotiche. Viene sottolineato il valore storico e affettivo di queste produzioni per la comicità italiana. Il tutto con un tono ironico e affettuoso verso il genere e i suoi cliché. Scopri la magia vintage di Bud Spencer e Terence Hill, guarda il film e fatti una risata!

 "Niente di nuovo: 3 canzoni in più, qualche miglioria tecnica, un disco più patinato... ma non è quello che ci si aspetta."

 "La prima metà ha le migliori canzoni che la band abbia mai scritto... mentre nella seconda si può fare sonni tranquilli."

Il terzo album dei The Strokes, First Impressions Of Earth, si mostra più ambizioso e con una sezione ritmica migliorata. La prima metà del disco contiene le canzoni più coinvolgenti, mentre la seconda risulta meno dinamica. Pur essendo superiore al precedente lavoro, l'album manca di originalità rispetto a Is This It, evidenziando i limiti creativi della band. Consigliato a chi segue il gruppo, anche se con aspettative moderate. Scopri il nuovo album dei The Strokes e valuta tu stesso l'evoluzione del loro stile!

 Finalmente la legenda è tornata con un live stupendo.

 La band è riuscita a mantenere le atmosfere prog folk spettrali dell'album 'Lo Scemo e Il Villaggio' in modo esemplare e virtuoso.

Dopo 30 anni di silenzio, Delirium torna con un live di 70 minuti che ripropone fedelmente le atmosfere prog folk dei loro album storici. La band aggiornata porta una performance intensa, tecnica e melodica, arricchita da omaggi a Jethro Tull e Joe Cocker. Nonostante qualche brano meno convincente, il concerto è un successo e anticipa una nuova produzione discografica promettente. Scopri il live di Delirium e immergiti nell'atmosfera magica del prog italiano!

 "Un'interessante mistura di composizioni prog sinfoniche/romantiche che addolciscono le orecchie."

 "L'atmosfera sembra ricordare celebri band dell'epoca come Celeste e Quella Vecchia Locanda."

La recensione riscopre Adriano Monteduro e il secondo album della Reale Accademia di Musica, un lavoro prog sinfonico-romantico poco considerato ma ricco di talento. L'album si distingue per gli arrangiamenti delicati basati su piano e chitarra, con atmosfere che alternano momenti fiabeschi a tonalità più cupe. Consigliato per chi cerca un prog più dolce e folk, è un disco che merita attenzione anche se non essenziale nel panorama italiano. Ascolta ora questo gioiello nascosto del prog italiano!

 Julian Casablanca ha superato se stesso nelle liriche, ma anche se il disco gira godibilmente, le danze purtroppo sembrano che si siano fermate.

 Che bella quella vecchia atmosfera in cui si parlava di sesso, droga e rock'n roll... mi fanno un po' rimpiangere 'Is This It'.

La recensione evidenzia come Room On Fire sia un album godibile ma inferiore al precedente Is This It. Le liriche di Julian Casablanca migliorano, tuttavia manca l'energia rock'n'roll e alcune tracce risultano più melodiche e prevedibili. Solo alcuni brani come 'What Ever Happened?' e 'Reptilia' emergono come momenti alti del disco, mentre nel complesso l'opera è percepita come piatta e meno entusiasmante per chi non è fan sfegatato della band. Scopri Room On Fire e valuta tu se supera il mito Is This It!

 "Is This It è un ottimo album di 36 minuti dove la freschezza dei suoni e quel divagare di rock'n roll inarrestabile lo rende perfetto, godibile e divertente."

 "Alla fine mi rendo conto che non c'è ne una che toppa (come ben si dice... alla fine spaccano tutte!)."

La recensione analizza l'album d'esordio dei The Strokes, "Is This It", uscito nel 2001. Nonostante una certa mancanza di originalità, l'album viene apprezzato per la freschezza e l'energia del rock'n'roll proposto. Vengono citati i brani migliori e si sottolinea come l'opera sia divertente e genuina, consigliata in particolare agli amanti del rock puro. Ascolta ora Is This It e riscopri il vero rock'n'roll degli Strokes!

 E brava la BMG Ricordi, con un'altra perla si porta in vetta alla lista delle etichette più in forma del progressive italiano.

 È un lavoro intenso, ben suonato ma anche drammatico (ascoltate e riflettete sulle emozioni che emanano i 22 minuti della title track).

Capitolo 6 con il loro unico album 'Frutti Per Kagua' del 1972 rappresenta una gemma del progressive rock italiano. Un concept album di 40 minuti con influenze britanniche e atmosfere suggestive. La band romana supportò i Led Zeppelin in Italia e con questo disco offre un lavoro intenso, drammatico e ben suonato. Consigliato a chi ama il rock italiano classico e il prog della vecchia scuola inglese. Ascolta subito questo classico del prog italiano e lasciati trasportare dalle sue emozioni!

 Un album eclettico, trasversale e alla ricerca di una spiritualità visto che riprende molti suoni indiani e orientali.

 Da sentire e risentire tutto ad un fiato in solitudine.

L'album 'Living Music - To Allen Ginsberg' dei Murple è un classico del progressive italiano del 1972 che unisce musica e poesia beat. Con arrangiamenti romantici e influenze orientali, l'opera invita a un ascolto introspettivo e spirituale. Il talento degli interpreti e la voce carismatica rendono l'albume un'esperienza unica. Un invito a immergersi nella magia sonora della preghiera musicale. Ascolta ora 'Living Music - To Allen Ginsberg' e immergiti in un viaggio spirituale unico.

 Le parole d'ordine sono: pastorale, misterioso, oscuro ed esoterico.

 Due dischi da non sentire in compagnia che vi faranno provare forti emozioni!

La ristampa di Forest unisce i due album originali del 1969 e 1970 in un doppio cofanetto ricco di atmosfere pastorali, oscure e magiche. Il trio offre un prog folk eclettico, arricchito da strumenti acustici e melodie malinconiche. È una scoperta imperdibile per gli amanti del folk inglese vintage e delle sonorità hippie. L’approccio musicale varia tra calma e realismo duro, con riferimenti fantasy e cambi di ritmo continui. Scopri l'intensità del prog folk inglese con Forest: ascolta ora il doppio album!

 Tutto funziona perfettamente: la sua magica chitarra e quella di Shannon Hamm, che alternano gli assoli in modo ineguagliabile.

 Per me a tutte le carte per reggere il confronto con le migliori produzioni dei Dream Theater.

La recensione esalta The Fragile Art Of Existence, unico album del progetto Control Denied di Chuck Schuldiner. Pur riconoscendo qualche dubbio sulla voce di Tim Aymar, il disco è definito complesso, sofisticato e visionario, paragonabile ai lavori di Dream Theater. Viene sottolineata la maestria tecnica della band e la tragica perdita di Schuldiner, icona del metal progressivo. Ascolta ora The Fragile Art Of Existence e scopri un capolavoro del ProgMetal.

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6671

aaa

DeEtà: 6636

aaa_

DeEtà: 6382

abe90

DeRango: 0,00

acqualife

DeRango: 2,45

aerosiphon

DeRango: 0,16

alan clark

DeRango: 0,17

alberto88

DeRango: 0,08

aleradio

DeRango: 7,51