"Renascence è un grande disco. Ritmiche dalle percussioni come piovessero, eleganti arrangiamenti come non ci fosse un domani."

 "I Cymande sono 9 bavosi dall’enorme credito musicale con palle cubiche grosse così, hanno un passato di grande soul e funk, aggiungete del groove..."

La recensione celebra 'Renascence' dei Cymande come un grande disco capace di unire eleganza, groove e freschezza. Nonostante l'età avanzata dei membri, l'album sprigiona vitalità e qualità tecnica, con riff sofisticati, sezioni di fiati potenti e influenze soul e funk autentiche. L'autore esalta la freschezza e la contemporaneità dell'opera, consigliandola sia ai nostalgici che ai giovani appassionati di musica. Ascolta Renascence e riscopri il groove senza tempo dei Cymande!

 "The Fountain è l'apoteosi dell'essenza nel passato, adesso e nei secoli a venire."

 "O la si ama, o la si odia, ma è impossibile rimanerne indifferenti."

La colonna sonora di The Fountain, composta da Clint Mansell insieme ai Kronos Quartet e Mogwai, è un'opera epica e commovente che unisce musica classica e rock sperimentale. Il lavoro accompagna magistralmente il film di Darren Aronofsky, esplorando temi universali come la speranza, la vita e l'amore eterno. Premiata con due Golden Globe, questa soundtrack è una straordinaria esperienza musicale da non perdere. Ascolta ora la colonna sonora di The Fountain e lasciati emozionare.

 "Ascoltate la profondità di 'Follow Your Guns', un pop/rock nobile dai grandi suoni e fresche atmosfere."

 "SimplifySimplify ha un approccio musicale non rivoluzionario ma con particolare attenzione agli arrangiamenti e alla produzione."

Sleeptalker presenta il proprio esordio con il mini-album SimplifySimplify, un lavoro di 29 minuti che unisce un pop rock raffinato e intimo. Le atmosfere ricordano Radiohead e Glen Hansard, con particolare cura in arrangiamenti e produzione. La band, proveniente da Nashville e con esperienza, punta a un vero debutto futuro promettente, promettendo sviluppi interessanti. Scopri il suono raffinato di Sleeptalker con SimplifySimplify, ascolta ora il mini-album!

 Vic, come pochi altri del cantautorato americano, ha quella magica capacità di raccontare con tre note ed un solo strumento, 100 cose e più.

 "North Star Deserter" è un’incisione pesante, potente, quasi cattiva, talmente fisica che graffia la pelle, pervasa di profonda malinconia e sofferenza.

La recensione racconta di un primo ascolto sottovalutato di 'North Star Deserter' di Vic Chesnutt, seguito da una riscoperta entusiasta. Il disco, definito capolavoro del 2007, è descritto come potente, malinconico e intenso, con influenze folk e contributi di importanti artisti. Vic Chesnutt trasmette emozioni profonde grazie alla sua esperienza personale e alla forza della sua musica. Ascolta ora North Star Deserter e lasciati coinvolgere dalle emozioni di Vic Chesnutt.

 «Un debutto che arriva direttamente dal cielo, con un suono assolutamente maturo.»

 «L'artista usa il piano come fosse un cuneo, per penetrare e stordire.»

Eulogy for Evolution di Ólafur Arnalds è un sorprendente album d'esordio che combina archi, pianoforte e lievi influssi elettronici per trasportare l'ascoltatore nella natura islandese. Sebbene giovanissimo, Arnalds dimostra una maturità artistica toccante e sensibile, creando atmosfere intense e malinconiche. Solo due tracce evocano momenti rock, ma il cuore del disco resta minimalista e profondamente emotivo. Un ascolto consigliato per chi cerca una colonna sonora malinconica e sofisticata. Ascolta "Eulogy for Evolution" per un viaggio emozionale nella musica islandese.

 La vita di uno con la faccia da buono identificato da molti come cattivo, è la storia che ci racconta 'Addicted to Bad Ideas...'.

 Lasciatevi prendere allo stomaco anche dai lavori precedenti (soprattutto dal penultimo: Red-Eyed Soul).

La recensione celebra "Addicted to Bad Ideas", l'album-concept dei The World/Inferno Friendship Society che racconta la vita del celebre attore Peter Lorre. Il disco è definito un ambizioso e originale mix di punk rock orchestrale, con influenze ska e cabaret. L'ensemble è descritto come una 'società di amici' capace di spettacoli coinvolgenti e un suono unico. Vengono inoltre menzionate le performance carismatiche del frontman Jack Terricloth. L'autore invita a scoprire anche i lavori precedenti della band. Scopri l'originale mix tra punk e musica orchestrale con The World/Inferno Friendship Society!

 Per questa chicca di pura musica, è tornato Joe Jackson e si è fatto in cinque.

 Godiamoci questo squisito antipasto fusion, in trepida attesa del vero lavoro previsto per i primi mesi del prossimo anno.

La recensione esalta l'EP omonimo dei The Reign Of Kindo, formato da sei tracce che combinano jazz e pop in modo originale e raffinato. Viene sottolineata la qualità tecnica della band e la voce di Joseph Secchiaroli, con un parallelo a Joe Jackson. L'EP è considerato un assaggio promettente prima di un album completo atteso con interesse. Ascolta ora l'EP e lasciati trasportare dal raffinato jazz-pop di The Reign Of Kindo!

 Come è possibile innamorarsi di un'opera composta da ben 15 tracce per oltre 1h15' di musica, già al primo ascolto?

 Il 'cacciatore' non può che lasciare il segno e Crescenzo ne è l'oracolo indiscusso.

L'album Act II di The Dear Hunter è un sorprendente concept album che fonde rock progressivo e musica sinfonica. Guidato dalla voce carismatica di Casey Crescenzo, l'album offre una fusione di melodie potenti e arrangiamenti articolati. La recensione esalta la sua forza emotiva e creatività, invitando l'ascoltatore a un'esperienza musicale coinvolgente e quasi teatrale. Ascolta ora Act II e immergiti in un capolavoro di rock progressivo!

 Trovarsi sulla spiaggia e venire raggiunti dalle onde alzate dal forte vento.

 Friend And Foe è un bellissimo arcobaleno che mi ha convinto in poco tempo, un disco tanto ipnotico quanto solare e divertente.

La recensione celebra il terzo album dei Menomena, Friend And Foe, come un lavoro di grande impatto e originalità. La band di Portland si caratterizza per un suono moderno e vario, con arrangiamenti complessi e stratificati, capaci di creare atmosfere ipnotiche e solari. Le tracce sono descritte come un mix di influenze che spaziano dal pop ai rimandi sperimentali, con un risultato convincente e coinvolgente. L'artwork e la creatività sonora incarnano perfettamente lo spirito dell'album. Ascolta Friend And Foe e lasciati trasportare dal suono unico dei Menomena!

 Un pop non semplice, profondo ed emozionale, a tratti psichedelico con tinte velatamente jazz.

 Riescono con estrema semplicità e naturalezza a toccare l'anima nel profondo e donare un senso compiuto di rilassatezza.

Flight Of The Flynns è un album d'esordio maturo e intenso di Kunek, che propone un pop profondo e psichedelico con tinte jazz. Il gruppo, ispirato da band come Radiohead e Sigur Ròs, dimostra grande abilità strumentale e capacità di emozionare l'ascoltatore. Le tracce si legano in un progetto unico e malinconico che tocca l'anima con naturalezza e dolcezza. Ascolta Kunek e lasciati trasportare da un pop intenso e raffinato.

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Socrates

DeRango: 2,30

nitrors

DeEtà: 7451

MotoSegaJohn

DeRango: 0,00

ServoDiMiyamoto

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

Copernico

DeRango: 0,00

DeadHorse

DeRango: 2,14

bjork68

DeRango: 0,24