Alcuni sostengono che il progetto Puscifer sia fondamentalmente una presa in giro voluta dallo stesso Maynard.

 Questa "Vagina" sarebbe rimasta comunque usa e getta.

La recensione analizza "V" Is For Vagina, il progetto musicale di Maynard James Keenan, evidenziando una forte delusione dovuta a standard musicali elevati e all'attesa per il disco. Pur riconoscendo alcune tracce interessanti, il disco nel complesso risulta incompleto, con brani poco convincenti e ospiti poco efficaci. L'autore lamenta un senso di mancata evoluzione e qualità rispetto alle precedenti esperienze di Keenan. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'album Puscifer!

 ‘Work It’, dove le rime di Missy si sposano perfettamente con i beats di Tim, si vale da sola tutto l’album.

 Il marchio di fabbrica di Missy si sente alla grande ed è inconfondibile; è proprio questa la sua ricchezza, oltre al talento eclettico, il carisma e la grande motivazione.

La recensione celebra 'Under Construction' come il miglior album di Missy Elliott, un lavoro che unisce riflessioni personali a un inno all'Old School Hip Hop. Prodotto da Timbaland, l'album si distingue per brani come 'Work It' e prestigiose collaborazioni con Method Man, Ludacris e Jay-Z. Pur con alcune tracce R&B meno convincenti, emerge chiaramente il carisma e la personalità inconfondibile di Missy. L'album rappresenta un punto di svolta nel percorso della rapper, con uno sguardo più maturo verso il presente e il futuro della sua musica. Scopri l'album che ha definito Missy Elliott e immergiti nella vera essenza dell'Old School Hip Hop!

 Questo video clip Part One è veramente il pezzo forte della raccolta con Maynard in versione Babbo Natale e Clown.

 Solo così riuscirete a capire cosa hanno realmente fatto.

La recensione valuta il cofanetto "aMOTION" di A Perfect Circle come una buona raccolta che include video, remix e contenuti bonus. Sebbene non contenga materiale completamente nuovo, offre un'interessante panoramica del gruppo, specialmente con il mini documentario e le versioni live. Consigliato soprattutto per chi si avvicina ora alla band, pur raccomandando l'ascolto dei primi album per comprenderne appieno il valore. Scopri aMOTION per immergerti nel mondo autentico di A Perfect Circle!

 "Questo è il suo disco più controverso ed è anche il più scuro."

 "Il business musicale viene preso di mira anche in 'Money Greedy' e 'Record Companies'."

Angels With Dirty Faces è il terzo album di Tricky, noto per il suo mix oscuro e controverso di trip hop, blues e rock. Molto difficile da digerire al primo ascolto, regala atmosfere urbane e vibranti che si apprezzano dopo numerosi ascolti. Ospiti come PJ Harvey e la meticolosa scelta di musicisti rendono vivo il disco, mentre le liriche toccano temi profondi e la critica al mondo musicale. Un'opera impegnativa ma appagante, consigliata a chi vuole approfondire Tricky. Scopri il lato più oscuro di Tricky con Angels With Dirty Faces!

 «Non c'è due senza tre... ed il quattro vien da sé.»

 «Questo disco passerà alla storia anche come 'album del pentimento' perché Tricky si scusa per la sua voce in Juxtapose.»

Juxtapose di Tricky rappresenta un esperimento riuscito di fusione tra l'hip hop americano e quello inglese. L'album si distingue per un ritmo veloce e originalità stilistica, pur mantenendo accessibilità. Manca Martina, sostituita da Kioka, che non regge però il confronto vocale. Le collaborazioni con Dj Muggs e Grease arricchiscono il progetto. Un disco molto apprezzato, nonostante l'autocritica di Tricky sulla sua voce. Scopri l'innovativo Juxtapose di Tricky e lasciati sorprendere dal suo hip hop unico!

 "Un ibrido che per sua stessa natura sfugge ad ogni possibile classificazione, just Tricky."

 "Bury The Evidence, il pezzo più bello del disco, sprigiona una tensione paragonabile solo a Pre-Millennium Tension, orgasmico."

Blowback di Tricky segna un netto cambiamento rispetto ai suoi lavori precedenti, con un mix complementare di rock, hip hop e raggamuffin. Le numerose collaborazioni, da Alanis Morissette ai Red Hot Chili Peppers, arricchiscono un album personale e innovativo. La recensione evidenzia la capacità dell'artista di esplorare nuovi suoni mantenendo il suo stile unico, con tracce memorabili e un'atmosfera coinvolgente. Ascolta Blowback e scopri il nuovo sound rivoluzionario di Tricky!

 Di regina ne esiste solo una ed è sicuramente Lauryn Hill.

 "The Miseducation of L. H." è senza dubbio un concept-album che esplora tutti i generi della Black Music.

La recensione celebra "The Miseducation of Lauryn Hill" come un capolavoro imprescindibile della musica black, evidenziando l'eccellenza artistica e la grande personalità di Lauryn Hill. L'album, un concept che spazia tra diversi generi, si distingue per la scrittura, la produzione e le collaborazioni di alto livello. Nonostante la longevità del disco, l'opera è considerata una pietra miliare che ha influenzato profondamente la musica afroamericana. L'autore esalta la capacità di Lauryn Hill di superare le aspettative dopo il successo con i Fugees. Ascolta ora il capolavoro che ha rivoluzionato la black music!

 La musica è veramente ipnotica, straniante e malata; non si sa come abbia potuto creare una cosa del genere.

 Andate subito a recuperarlo anche se un po' mi fa invidia per quelli che non lo hanno mai ascoltato.

La recensione celebra Maxinquaye, il primo album di Tricky, definito un capolavoro trip-hop unico e originale. Viene sottolineata la chimica tra Tricky e Martina Topley-Bird e l'atmosfera ipnotica e intensa delle tracce. L'album, con brani come "Hell Is Round The Corner" e "Pumpkin", si distingue per la sua sperimentazione e non convenzionalità, risultando ancora oggi difficile da classificare. L'autore invita ad ascoltarlo, evidenziandone il valore duraturo e l'impatto emotivo. Ascolta Maxinquaye e scopri un classico trip-hop senza tempo!

 Big Time Sensuality e Violently Happy sono apici ai quali la Dance Moderna non riesce più ad arrivare.

 Bjork gode di un dono naturale ovvero la sua inconfondibile voce che oltre essere un valore aggiunto è anche il suo punto di forza.

La recensione definisce 'Debut' di Björk come uno dei 10 album fondamentali degli anni '90. Nonostante la sua datazione, il disco appare ancora attuale grazie alla sua originalità nel trattare dance, pop ed elettronica. Björk emerge come un'artista matura e innovativa, con una voce inconfondibile che impreziosisce ogni traccia. Brani come 'Come To Me', 'Big Time Sensuality' e 'Human Behaviour' sono citati come esempi di avanguardia musicale e creatività. Ascolta 'Debut' di Björk e scopri l'innovazione degli anni '90!

Utenti simili
19Lunghezze

DeRango: -3,58

andre86

DeRango: 0,05

andrea biacca

DeRango: 0,07

Andrea_Brindisi

DeRango: 0,01

aniel

DeRango: 4,45

Ardalo

DeRango: 2,38

ashanti

DeRango: 1,34

axel

DeRango: 1,39