"Il jazz di questo terzetto è coraggioso, supera a testa alta le barriere delle già noto."

 "La musica è terapeutica, basta avere il coraggio di ascoltare e lasciarsi rapire."

La recensione descrive 'Leucocyte' come un album che rappresenta un viaggio musicale intenso e liberatorio. Il trio supera i confini del jazz tradizionale con l'aggiunta di elementi elettronici e un approccio coraggioso. Non è un'opera facile, richiede attenzione e apertura, ma ripaga con atmosfere uniche e profonde. Il testo sottolinea anche il significato emotivo legato alla prematura scomparsa di Esbjörn Svensson. Ascolta Leucocyte e lasciati trasportare in un viaggio jazz unico e profondo!

 La timidezza è diventata certezza, la simpatia è ormai quasi ostentata e lo stupore per il calore del pubblico sembra svanire nel nulla… come se tutti quegli applausi fossero dovuti!!

 Damien Rice, nonostante le piccole delusioni già citate, rimane un grande artista, un personaggio di prima linea che spicca decisamente in alto.

La recensione racconta il concerto di Damien Rice al Conservatorio G. Verdi di Milano nel 2007, evidenziando l'assenza di Lisa Hannigan che ha deluso i fan. Nonostante ciò, la performance di Rice è intensa e coinvolgente, con un mix di brani nuovi e storici. La band di apertura The Magic Numbers ha riscaldato il pubblico con un sound piacevole. Sebbene Damien appaia più distaccato rispetto al passato, il concerto mantiene un'atmosfera intensa e toccante. Scopri le emozioni del concerto di Damien Rice e rivivi la magia del live!

 Spero continuino a fare grande musica con semplicità. Come sempre.

 Questa canzone fa sognare ad occhi aperti. Voi chiudeteli comunque... ed ascoltate.

Il nuovo album omonimo dei Pearl Jam segna un ritorno atteso con forza e semplicità. L'energia di Eddie Vedder e la qualità strumentale della band emergono fin dalle prime tracce, alternando suoni potenti a momenti melodici e riflessivi. L'opera rivela una band che non ha mai perso la propria identità, offrendo brani vibranti e atmosfere coinvolgenti. Un lavoro apprezzato sia dai fan storici che dai nuovi ascoltatori. Ascolta il nuovo album di Pearl Jam e riscopri il loro autentico rock!

 La musica. Immortale come sempre.

 Il mio scorrere ha trovato un compagno di viaggio.

La recensione descrive il live album '7 Worlds Collide' di Neil Finn, un concerto carico di collaborazioni con ospiti celebri come Eddie Vedder. L'atmosfera si alterna tra momenti intensi di rock e passaggi più delicati e familiari, perfetti per un ascolto serale rilassante. L'album rappresenta un'importante vetrina per il talento di Neil Finn e dei suoi amici, capace di accompagnare e calmare l'ascoltatore. Ascolta 7 Worlds Collide e lasciati trasportare da questa emozionante esperienza live!

 La chitarra di Jim Hall appare come un libro aperto che racconta storie complesse, con la semplicità e l’armonia di un bambino.

 La prima volta che ascolterete questo disco vi sembrerà forse che ci sia dietro qualcosa di magico. In realtà, tuttavia, non esiste alcun trucco.

La recensione celebra 'Something Special' di Jim Hall come un disco essenziale per comprendere il jazz in profondità. La chitarra di Hall è descritta come delicata e armoniosa, supportata da un contrabbasso e pianoforte discreti. L'album si distingue per la sua semplicità e coesione nelle composizioni, senza ricorrere a virtuosismi eccessivi. Nonostante la difficoltà nel reperire il CD, l'ascolto premia ogni sforzo. Ascolta 'Something Special' e immergiti nell'eleganza del jazz senza tempo.

 Shame, primo disco del loro percorso discografico, ha suoni vellutati e graffianti che lentamente penetrano nei dedali cerebrali dell'ascoltatore.

 L'attacco di 'Screen' è come un macigno di emozioni che scaraventano l'ascoltatore nel più profondo degli abissi, cerebrali ed emotivi.

Shame è il primo album dei Brad, caratterizzato da un mix di suoni vellutati e graffianti che lentamente catturano l'ascoltatore. La voce di Shawn Smith e la chitarra di Stone Gossard creano atmosfere malinconiche e intense. L'album si distingue per la sua complessità emotiva e la varietà sonora, spaziando da momenti di rabbia a passi funkeggiante. Un disco da ascoltare con calma e apprezzare a fondo. Ascolta Brad - Shame e lasciati trasportare dalle sue emozioni profonde.

 No Code è un album di transizione, un album che si stacca dalla trilogia viscerale e potente.

 No Code guadagna di diritto il primo posto... Da ascoltare. Con calma ed... apertura.

No Code è un album di transizione di Pearl Jam che si distacca dalla loro trilogia iniziale per aprirsi a nuove sonorità più morbide e mature. Le liriche di Vedder rimangono profonde e ricche di riflessioni. Dal pop ironico alle chitarre graffianti, l'album offre un ventaglio variegato di emozioni. Consigliato a chi sa apprezzare l'evoluzione artistica della band. Ascolta No Code di Pearl Jam e scopri la sua sorprendente evoluzione musicale.

Utenti simili
Doctor J

DeRango: 0,48

trickykid

DeRango: 0,05

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Michoos What

DeRango: 7,53

bilquis

DeRango: 0,13

autopilot

DeRango: 1,28

Rita68

DeEtà: 7051

PanNZZOone1

DeRango: 0,07

kosmogabri

DeRango: 28,49

Massimof

DeRango: 0,53