stargazer

DeRango : -0,27 • DeEtà™ : 7152 giorni

 La pellicola trasuda stile, temi e attori al 100% coeniani, un lavoro maturo in cui ogni tassello è al suo posto.

 «C’è più nella vita che 4 biglietti di banca. Ed eccoti qua (ammanettato nella macchina della polizia). Ed è una giornata così bella. Io proprio non capisco..»

La recensione celebra 'Fargo' come un capolavoro maturo dei fratelli Coen, combinando uno stile documentaristico con una trama noir intrisa di ironia e violenza. Il film esplora la meschinità umana nel contesto del Midwest, evidenziando la forza della protagonista Marge Gunderson. L’equilibrio tra dramma e comicità, insieme a una fotografia fredda ma coinvolgente, rende 'Fargo' un punto di svolta nella carriera dei Coen. Scopri il capolavoro noir dei Coen e immergiti in Fargo, un film tra ironia e violenza.

 Possiamo considerarlo un film bello senz’anima, senza abbastanza emozioni e coinvolgimento.

 Il solito pessimismo coeniano per una volta si stempera con un happy end surreale, una delle trovate più geniali dei loro lavori comici.

Mister Hula Hoop è un film dei fratelli Coen realizzato con un alto budget e libertà creativa totale. La pellicola è una decostruzione della screwball comedy anni '30, con riferimenti a grandi registi come Frank Capra. Pur ricco di trovate brillanti e auto-citazioni, il film pecca di sentimentalismo e poca incisività satirica, risultando un'opera minore e leggera nel loro corpus. Consigliato principalmente ai completisti della filmografia Coen. Scopri il lato meno noto dei fratelli Coen con Mister Hula Hoop!

 "Io soffro del dolore degli altri, io li capisco... Tu sei solo un turista con la macchina da scrivere, io qui ci vivo."

 Il decadente hotel è quasi una esteriorizzazione della personalità di Charlie, infetto come il suo orecchio, che surriscalda la stanza in sua presenza.

La recensione analizza 'Barton Fink', film del 1991 dei fratelli Coen, che racconta il blocco creativo di uno sceneggiatore negli anni '40 a Hollywood. Il film è ricco di simbolismi, satira sull'industria cinematografica e atmosfere surreali. Le interpretazioni di John Turturro e John Goodman sono molto apprezzate, così come la regia curata. Nonostante alcuni spettatori lo trovino troppo intellettualistico, è ritenuto un importante film autoriale. Scopri il mondo enigmatico di Barton Fink e i suoi misteri nascosti!

 «L’unico che riesce a vedere oltre è il personaggio di Tom, che fa del doppio gioco, dell’opportunismo e del bluff la sua filosofia di vita.»

 «Questo è un mondo ormai allo sbando, privo di leggi, in cui l’illusione di un’etica è destinata a essere spazzata via come un borsalino a Miller’s Crossing.»

Crocevia della Morte è un noir essenziale e coinvolgente diretto dai fratelli Coen, che racconta la complessa guerra tra gangster irlandesi e italiani. La trama intricata, ricca di tradimenti e giochi di potere, è valorizzata dalla regia sobria e dalla fotografia eccezionale. Gabriel Byrne interpreta un personaggio tormentato, la cui astuzia lo salva ma lo condanna alla solitudine. Il film è celebrato come uno dei momenti migliori della prima carriera dei Coen, con omaggi letterari e cinematografici che ne rafforzano lo spessore. Scopri l'intrigo e il fascino noir di Crocevia della Morte, un capolavoro dei Coen da non perdere!

 Il film è il più raimiano del duo, con gag cartoonesche e dialoghi assurdi.

 Nicolas Cage offre una delle sue interpretazioni meno monoespressive, un vero valore aggiunto.

Arizona Junior è la seconda opera dei fratelli Coen che mostra il loro talento con una commedia vivace e ironica diversa dal precedente noir. Il film combina gag esilaranti e un messaggio di fondo sulla voglia di famiglia e maturità, con ottime interpretazioni, in particolare di Nicolas Cage. Non privo di imperfezioni, mantiene comunque un fascino unico e originale. Guarda Arizona Junior per scoprire l’irresistibile umorismo dei Coen!

 Lo stesso Raimi ha disconosciuto il lavoro, a causa dei compromessi a cui è dovuto scendere a patti con i finanziatori.

 Il genere noir viene rivoltato nelle sue fondamenta con lo stesso meccanismo con cui l’horror era stato trattato in La Casa.

Il film 'I 2 Criminali più Pazzi del Mondo' diretto da Sam Raimi nel 1985 rappresenta un esperimento di collaborazione con i fratelli Coen. Pur con influenze noir evidenti, il lungometraggio si trasforma in un prodotto demenziale e a tratti surreale. La trama, debole rispetto ai primi film dei registi, viene sostenuta da gag fumettose e un cast notevole. Il risultato è un'opera minore ma con qualche momento divertente, rappresentativa di compromessi produttivi. Scopri l'insolito esperimento noir-demenziale di Sam Raimi e i fratelli Coen!

 "Il mondo è pieno di persone scontente, perché purtroppo nessuno è felice di quello che ha."

 "Qui siamo in Texas ed ognuno pensa a se stesso."

Blood Simple è il debutto dei fratelli Coen, un noir torbido ambientato in Texas che combina atmosfere opprimenti e grottesche con una trama intricata di tradimenti e incomprensioni. La regia minimalista e l’uso ridotto della musica amplificano la tensione, mentre i personaggi, chiusi nella loro logica egoistica, rendono la vicenda avvincente anche se a ritmo lento. Un film che getta le basi tematiche e stilistiche del cinema dei Coen. Guarda Blood Simple per scoprire il noir cult che ha lanciato i Coen!

 Il tragico destino di questa band ha dato sicuramente ancora più significato alla musica e alle parole di queste 8 canzoni, pregne di una malinconia e desolazione rara.

 Musica minimale che colpisce a fondo, niente di nuovo ma scritta col cuore.

Ghostless è l'unico album degli Escape the Day, duo berlinese segnato da una tragica perdita. Con sonorità post-rock minimali e atmosfere malinconiche, l'album cattura una profonda intensità emotiva. Le chitarre pulite, pianoforte, violoncelli e voci sussurrate costruiscono un viaggio musicale oscuro e toccante. L'opera è un raro tributo al membro scomparso e un gioiello per gli amanti del genere. Ascolta Ghostless e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche e intense.

 Di poche band è possibile ascoltare il primissimo concerto, il primo vagito di quella che per alcuni fortunati è diventata una carriera musicale lunga e piena di riconoscimenti.

 La registrazione è (miracolosamente) di ottima qualità, migliore anche di parecchie registrazioni successive.

La recensione racconta il primo concerto ufficiale dei Litfiba, tenutosi il 6 dicembre 1980 al Rockoteca Brighton. Il bootleg, con una qualità sorprendentemente buona, cattura l'esordio grezzo ma promettente della band. I brani, ancora acerbi, mostrano i semi della futura carriera artistica del gruppo. L'atmosfera e le performance giovanili di Piero Pelù e compagni trasmettono il fascino di un momento storico per il rock italiano. Ascolta l'esordio storico dei Litfiba e scopri le radici del rock italiano.

 "Già di per loro i Naked City sono dei pazzi furibondi, immaginatevi quando decidono di fare qualcosa di veramente pazzo..."

 "FOLLIA MUSICATA."

L'album 'Radio' dei Naked City rappresenta il culmine di un percorso musicale caratterizzato da follia e sperimentazione estrema. John Zorn e la sua band mescolano free-jazz, grindcore, klezmer e molto altro in 19 brani brucianti e imprevedibili. La prima metà propone atmosfere più accessibili mentre la seconda si immerge in urla e distorsioni vibranti, dando vita a un collage sonoro unico e avvincente. Un lavoro che sfida ogni limite musicale e stimola l'ascoltatore a lasciarsi travolgere. Ascolta 'Radio' e lasciati travolgere dalla follia musicale dei Naked City!

Utenti simili
JimMorrison

DeRango: 3,31

Fidia

DeRango: 5,30

weseven

DeRango: 1,62

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

pep 92

DeRango: 0,40

Toni Bancae

DeRango: 0,00

lopi

DeRango: 0,13

fenni

DeRango: 1,16

blechtrommel

DeRango: 10,49