"L'album è penalizzato da una produzione piatta e incapace di dare quella profondità che avrebbero meritato episodi comunque buoni come 'Rising Power' e 'Guns For Hire'."

 "I brani sembra che non vedano l'ora di finire e finiscono per assomigliarsi l'un l'altro."

Flick Of The Switch è un album spesso trascurato nella discografia degli AC/DC. Pur mantenendo solidi riff e qualche episodio interessante, soffre di una produzione piatta e di tracce ripetitive che non brillano come le opere precedenti. La critica sottolinea l'involuzione stilistica e la poca originalità, con pochi momenti degni di nota. Scopri ora il lato meno noto di AC/DC con Flick Of The Switch!

 Un live fondamentale, che racchiude perfettamente la storia del gruppo.

 "Thunderstruck" migliore anche della versione studio.

L'album live di AC/DC, registrato durante il tour mondiale Razors Edge (1990-1991), è un capolavoro imperdibile per ogni amante del rock. Con una scaletta azzeccata, un sound potente e una produzione eccellente, l'edizione doppia offre ancora più materiale di qualità. Le performance di brani iconici come "Thunderstruck" e "Back In Black" risultano superiori alle versioni studio. Il live cattura l'essenza e la forza del gruppo in modo unico. Ascolta ora l'epicità di AC/DC Live e vivi il rock nella sua forma più pura!

 BACK IN BLACK è l'album degli AC/DC, oltre 20 milioni di copie vendute che segnano l'apice compositivo dei Nostri.

 Piacciano o meno gli AC/DC, BACK IN BLACK resta un album indiscutibile, insostituibile.

La recensione celebra Back In Black come un capolavoro assoluto dell'hard rock e un punto d'arrivo per AC/DC, riconosciuto a livello mondiale. Nonostante il cambio di vocalist da Bon Scott a Brian Johnson, l'album mantiene un'energia travolgente e riff indimenticabili. Ogni traccia viene analizzata con passione, evidenziando l'importanza storica dell'opera e l'eredità duratura della band. Scopri l'album che ha cambiato la storia dell'hard rock, ascolta Back In Black!

 "Thunderstruck ti incenerisce con un crescendo di ritmo ed energia impossibile da resistere."

 "The Razors Edge getta solide basi per i successivi Ballbreaker e Stiff Upper Lip."

The Razors Edge segna un ritorno di AC/DC alla solidità dopo un periodo critico, grazie a tracce potenti come Thunderstruck e Moneytalks. Alcuni brani risultano meno memorabili, ma l'album mantiene una coerenza hard rock apprezzata dai fan. La produzione di Bruce Fairbairn e l'ingresso di Chris Slade alla batteria contribuiscono a rinvigorire il sound della band. Non un capolavoro assoluto, ma un disco importante nell'evoluzione del gruppo. Scopri l'energia di AC/DC con The Razors Edge e rivivi l'hard rock autentico!

 Lucky Town si mostra subito genuino, lineare, senza contaminazioni.

 "Better Days" chiarisce quale momento della vita sta passando l'autore, spazzando via disillusioni e paure.

Lucky Town segna il ritorno di Bruce Springsteen a un rock più diretto e genuino, lontano dagli esperimenti di Human Touch. L'album esplora temi di rinascita e positività, con brani come "Better Days" e "Lucky Town" che rispecchiano la maturità dell'artista. Pur senza raggiungere le vette di capolavori come "The River", è un lavoro onesto e coinvolgente, che mostra anche qualche episodio meno ispirato ma complessivamente positivo. Scopri il lato più sincero e diretto di Bruce Springsteen con Lucky Town!

 "'Born In The U.S.A.' si ama o si odia, (oppure si ama E POI si odia?)"

 "In conclusione reputo BORN IN THE U.S.A. bello ma non imprescindibile come alcuni vorrebbero far credere."

Born in the U.S.A. è un album iconico di Bruce Springsteen che ha raggiunto un grande successo ma divide i fan per il suo approccio più commerciale rispetto ad altri lavori più introspettivi. Il disco si distingue per la produzione sontuosa, la brillante performance della E-Street Band e testi che alternano leggerezza e riflessione. Sebbene alcune tracce risultino ripetitive, l'album rimane un punto di riferimento nella carriera del Boss, seppur non il suo massimo capolavoro. Scopri di più sull'album che ha segnato la storia del rock americano!

 "Human Touch è un album un po’ sgonfio e per molti tratti assai poco originale."

 "Le canzoni lente sono quelle che mantengono a galla l’intero album."

Human Touch di Bruce Springsteen è un album che non convince appieno i fan storici, penalizzato dall'assenza della E-Street Band e da brani poco originali. Le tracce più lente sono le più interessanti, ma nel complesso l'album risulta debole. Può essere apprezzato da chi scopre Springsteen attraverso questo disco. Scopri se Human Touch vale la pena per il tuo gusto musicale!

Utenti simili
aniel

DeRango: 4,45

Mars

DeRango: 0,00

Grendel

DeRango: 0,04

TommasoFalc

DeRango: 0,08

Massimof

DeRango: 0,53

Night87

DeRango: 0,31

KillerJoe

DeRango: 0,05

Ronnie James Dio

DeRango: 0,12

Nesci

DeRango: 0,08

alfa

DeEtà: 7095