Going for the one, ultimo capolavoro della band, è il perfetto esempio di equilibrio e sintesi fra il passato e il futuro della band.

 Il brano Awaken sembra spegnersi quasi all’improvviso ma da lontano emerge una melodia emessa dalle percussioni accordate di White, dando vita a un crescendo strepitoso.

La recensione descrive Going For The One come l'ultimo capolavoro degli Yes, un album che bilancia perfettamente passato e futuro della band. L'analisi si focalizza su ogni brano, evidenziando l'energia, la tecnica e le atmosfere sognanti create da Howe, Wakeman, Anderson, Squire e White. La copertina di Storm Thorgerson riflette il coraggio di innovare in un anno di grandi cambiamenti musicali. Un disco che rappresenta un punto alto irraggiungibile per la band. Scopri il capolavoro prog che ha segnato la storia degli Yes, immergiti nelle emozioni di Going For The One!

 Il “sole lampadina” continua ad ardere dentro l’albero del porcospino illuminando l’evoluzione musicale del gruppo.

 ‘Russia On Ice’ è il capolavoro assoluto dell’album e compendio dell’enorme classe della band.

La recensione analizza Lightbulb Sun di Porcupine Tree come un’opera che continua a rinnovare il progressive rock con atmosfere intense e dettagliate. L’album presenta un mix equilibrato di brani acustici e elettrici, momenti psichedelici e arrangiamenti raffinati. Nonostante qualche contraddizione nelle scelte musicali, l'album si conferma un lavoro di grande talento e introspezione da parte della band guidata da Wilson. Ascolta Lightbulb Sun per scoprire il nuovo volto del progressive rock.

 Quel dolore “cosmico” liberato da quella musica fece scendere dai miei occhi lacrime che per troppo tempo avevo represse.

 Dopo aver visto il buio abbiamo esorcizzato la morte… e adesso la vita è un’avventura che bisogna vivere.

La recensione di Stupid Dream di Porcupine Tree è un intenso e personale viaggio tra nostalgia e liberazione emotiva. L'autore descrive con poetica intensità le atmosfere oniriche e le composizioni dell'album, evidenziando la forza emotiva dei brani e il virtuosismo del gruppo. Un omaggio alla musica anni '90 che ha saputo accompagnare momenti di dolore e introspezione. L'album viene accolto con grande ammirazione e coinvolgimento personale. Scopri ora l'intensità di Stupid Dream, un capolavoro di Porcupine Tree.

 Per fare tutto questo non basta un’ambizione enorme ma anche è necessario un talento fuori dal comune.

 Secondo me è un album che ha bisogno di molti ascolti e di molto tempo per poterne apprezzare la complessità e la bellezza.

La recensione esplora in dettaglio il doppio concept album dei Yes, ispirato al libro "Autobiografia di uno Yogi" e caratterizzato da complessità e innovazione prog. Dopo il successo di "Close To The Edge", la band ha spinto la creatività ai limiti estremi, creando quattro suite musicalmente eterogenee e ricche di atmosfere. Pur riconoscendo alcuni difetti e la necessità di più ascolti per apprezzarlo, l'album è descritto come un capolavoro di talento e ambizione, fondamentale per gli amanti del prog-rock. Esplora il capolavoro prog di Yes e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 Forse il non aver sostenuto le capacità creative di questo fragile musicista all’interno del gruppo è stato uno dei più grossi sprechi dell’effimera storia del rock.

 Questo piccolo e delicato album si inserisce all’interno della 'Pink Floyd Music' come un gioiello fuori posto, ma vivo e valido.

La recensione approfondisce Wet Dream, l'album solista di Richard Wright, tastierista dei Pink Floyd, evidenziandone il valore artistico e l'importanza del suo apporto creativo. Viene analizzata la crisi creativa e personale di Wright durante il periodo di Animals, spiegando il contesto di tensione nella band. Wet Dream emerge come un piccolo gioiello musicale contaminato da jazz, funk e atmosfere marine, mostrando la sensibilità e il talento di Wright fuori dal gruppo. Il testo sottolinea l'importanza di una collaborazione più equilibrata all'interno dei Pink Floyd, rimpiangendo la sua mancanza. Ascolta Wet Dream e riscopri la magia nascosta di Richard Wright!

 L’album è dedicato a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di affrontare il proprio passato.

 Sweet July è una strumentale straordinaria, nella migliore tradizione dei Pink Floyd.

Broken China di Richard Wright è un concept album intenso ispirato alla lotta contro la depressione. L'album unisce atmosfere ambient e brani emotivamente ricchi, con collaborazioni di artisti come Sinead O'Connor. Nonostante alcune imperfezioni, spicca per le sue sonorità evocative e la profondità tematica. Un lavoro che merita attenzione nella discografia solista di Wright. Scopri la profondità emotiva di Broken China, un capolavoro solista di Richard Wright.

 Il tallone d’Achille di questo grande musicista è sempre stata la scrittura di testi adeguati alle trame sonore e vocali da lui proposte.

 La produzione di Bob Ezrin se da un lato ha reso più levigati e concisi i brani, dall’altro lato li ha resi meno “sentiti”.

About Face, il secondo album solista di David Gilmour, nasce da un momento di tensione con Roger Waters. La musica mostra la classe del chitarrista, ma i testi risultano spesso poco profondi. L'album alterna brani più riusciti a tentativi più banali ispirati agli anni '80. Importanti collaborazioni con Pete Townshend e una produzione levigata di Bob Ezrin. Le versioni live di alcuni pezzi rivelano un sound più coinvolgente e sentito. Ascolta About Face per scoprire il lato personale e meno noto di David Gilmour.

 «Eravamo come due grossi asinoni che tirano in direzioni opposte»

 «L’album sfuma su queste note e ti trascina verso voglie e malinconie dolcissime»

L'album Macramè di Ivano Fossati, nato dopo la conclusione di un'importante collaborazione con Fabrizio De Andrè, è un'opera ricercata e carica di tensione emotiva e intellettuale. Con sonorità rinnovate e raffinati arrangiamenti, l'album mostra la sete d'amore, il dramma della guerra e la malinconia con grande intensità. Partecipazioni di musicisti di rilievo come Tony Levin arricchiscono ulteriormente la proposta musicale. Un disco che emoziona e invita a un ascolto profondo. Ascolta Macramè di Ivano Fossati e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche!

 Se si VIVONO queste parole si rischia di sentire la dolcezza del dolore che trasmettono.

 Uno dei punti più alti della canzone italiana.

La recensione evidenzia 'La disciplina della terra' come un album intenso e geniale di Ivano Fossati, che chiude un ciclo di opere nobili e differenziate. Tra i brani più apprezzati ci sono 'Treno di ferro' e il pezzo manifesto che dà il titolo all'album. La critica sottolinea l'alto livello poetico e musicale, nonché la capacità di Fossati di rinnovarsi restando fedele a un profondo sentire artistico. L'album viene definito uno dei punti più alti della canzone italiana. Ascolta 'La disciplina della terra' e lasciati trasportare dall'intensità di Fossati.

 La musica ha soprattutto funzione di sostegno della storia raccontata da questo concept album.

 "Four Minutes", brano di grande atmosfera e pathos, dominato dalla splendida voce di Clare Torry.

Radio Kaos di Roger Waters è un concept album che racconta una storia intensa contro la guerra nucleare. Nonostante un potenziale notevole e momenti di grande atmosfera, l'album è penalizzato da arrangiamenti freddi e melodie spesso piatte. Brani come "Four Minutes" spiccano per pathos e interpretazioni vocali, ma nel complesso il disco rimane isolato nella discografia di Waters. Scopri il lato meno noto di Roger Waters con Radio Kaos, un concept album da ascoltare con attenzione.

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

100x100 HELL

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

a.c.

DeRango: 0,00

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15