Ci sono concerti in cui entri in un mondo.

 Lisa Germano sa tirare fuori quell'antica magia.

Il live di Lisa Germano a Firenze crea un'atmosfera unica di empatia tra artista e pubblico. La sua voce e il pianoforte a coda costruiscono un mondo emozionale coinvolgente. Pur con qualche momento meno convincente con la chitarra, la performance rimane intima e intensa, sostenuta da una presenza autentica e personale. L'artista si mostra disponibile e autentica anche nel rapporto con i fan. Vivi anche tu l'emozione unica di un concerto di Lisa Germano dal vivo!

 È proprio il senso ciò che invece manca a Inland Empire, rispetto a cui non si può parlare di molteplicità di interpretazioni, ma semmai di assenza di interpretazioni tangibili.

 Lynch inserisce in maniera coscientemente sadica un ulteriore epilogo, che sembrerebbe quasi definire tutto ciò che si è visto prima una gigantesca farsa.

La recensione evidenzia come Inland Empire, pur mantenendo la qualità visiva tipica di Lynch, risulti un'opera confusa e astrusa che privilegia la provocazione rispetto a un senso narrativo definito. A differenza di Mulholland Drive, il film non offre interpretazioni tangibili e si perde in una messa in scena disorganica e frammentata. Pur non definendolo un fallimento, l'autore pone Inland Empire tra le opere meno riuscite del regista. Scopri il lato più provocatorio e controverso di David Lynch con Inland Empire.

 Il disco in questione rimane una bomba, alla faccia degli 'storici' distratti.

 I Furry Things rimangono una realtà che sarebbe davvero un peccato dimenticare: un piccolo gioiello nascosto della psichedelia anni '70.

La recensione celebra 'The Big Saturday Illusion' dei Furry Things come un autentico gioiello psichedelico anni '70, ingiustamente dimenticato. Il gruppo texano amalgama sonorità shoegaze e jam strumentali, rinnovando la tradizione psichedelica con un tocco moderno e surreale. Nonostante la breve carriera e la scarsa notorietà, l'album viene riconosciuto per la sua qualità e capacità comunicativa, con riff incisivi e atmosfere eteree. Un disco che merita di essere riscoperto dagli appassionati di musica alternativa e psichedelica. Ascolta ora 'The Big Saturday Illusion' e riscopri un classico psichedelico dimenticato!

 Il nuovo album suona incredibile, probabilmente la miglior fatica mai prodotta dagli Yo La Tengo.

 È un ragionamento sul proprio percorso, una rinnovata umiltà con un’enorme dose di ironia in più.

La recensione celebra l'album 'I Am Not Afraid of You and I Will Beat Your Ass' degli Yo La Tengo come un sorprendente rilancio artistico. Abbandonando la stanchezza degli ultimi lavori, la band torna con rinnovata energia, maturità e ironia. Il disco unisce psichedelia, arrangiamenti raffinati e una sincera analisi del proprio percorso, riaffermando la libertà espressiva come cuore pulsante della loro musica. Ascolta ora il capolavoro degli Yo La Tengo e riscopri la libertà della musica indie.

 Brendan suona la batteria come uno strumento melodico, con un gioco di colori che si avvicina tanto a una batteria quanto a una chitarra.

 I dischi dei Fugazi sono più come capitoli lungo la strada dell'essere, del far parte, di questa band.

L'intervista a Guy Picciotto offre uno sguardo intimo sulle influenze e il percorso musicale dei Fugazi. Picciotto riflette sull'approccio creativo, sulle differenze tra album e sulla forte amicizia che lega la band. Nonostante l'incertezza su una reunion, l'atmosfera rimane positiva e sincera. Questa conversazione valorizza la passione e la spontaneità dietro la musica della band. Leggi l'intervista completa per scoprire i segreti dei Fugazi!

 Mai come adesso i Sonic Youth sono efficaci nel descrivere e costruire un mondo che è caos, proprio perché ogni canzone, in quanto tale, è adesso in sé caos.

 Cambiare, dopotutto, è una necessità. Ed è questo che conta.

La recensione evidenzia come Rather Ripped rappresenti una naturale evoluzione nella carriera dei Sonic Youth, che abbandonano il rumore dissonante per esplorare la forma canzone. Pur negando le proprie radici, riescono a ricostruirsi senza banalità, mantenendo un senso profondo del caos sonoro. È un album maturo e incisivo che celebra il cambiamento come necessità artistica. Scopri l'evoluzione sonora dei Sonic Youth con Rather Ripped, ascolta l'album e immergiti nel caos creato!

 Gli Yo La Tengo sono un gruppo di altri tempi, imprevedibili e emozionanti, appassionati e appassionanti, in una parola: bellissimi.

 I Julie’s Haircut danno prova di sapiente e fascinosa capacità di miscelare richiami formali della psichedelia con un’attitudine crossoveristica tipicamente postmoderna.

La recensione descrive il concerto tenuto da Yo La Tengo e Julie’s Haircut all’Estragon nel 2006, sottolineando l’atmosfera psichedelica e coinvolgente creata dalle band. Julie’s Haircut dimostra una propria poetica crossover, mentre Yo La Tengo stupisce per tecnica e presenza scenica. Il live è descritto come emozionante e variegato, con cover di Can e Dream Syndicate a impreziosire la scaletta. Scopri la magia live di Yo La Tengo e Julie’s Haircut in questa recensione unica!

 La batteria è sempre più la colonna portante della poetica dei Liars.

 Drum's Not Dead è un disco che lascia la sensazione di sperimentalismo poco espressivo e non molto definito.

Drum's Not Dead dei Liars si presenta come un album fortemente basato sulla batteria tribale, cuore pulsante del disco. Tuttavia, manca di un'ambizione artistica superiore e di una personalità musicale definita, con riferimenti riconoscibili ma poco superati. Le atmosfere sono cupe e sperimentali, ma spesso poco avvolgenti e coerenti, lasciando una sensazione di incompiutezza nel percorso espressivo. Scopri l'album Drum's Not Dead e vivi l'esperienza ritmica unica dei Liars.

 Fantastico questo piccolo pazzo disco.

 Niente di più e niente di meno che un bellissimo (quasi) capolavoro Pop e uno dei dischi più sinceramente intelligenti ascoltabili negli ultimi anni.

The Runners Four dei Deerhoof è un album fresco e innovativo che mescola riff rock con sperimentazioni sonore fuori dai canoni. La voce di Satomi Matsusaki aggiunge un tocco nipponico unico, rendendo le canzoni personali e affascinanti. Pur con qualche eccesso stilistico, l'album si afferma come un quasi capolavoro pop intelligente e comunicativo nel panorama alternativo. Ascolta ora The Runners Four e scopri il rock sperimentale dei Deerhoof!

 Boxer Rebellion in realtà altro non sono che una squallida band priva di spina dorsale.

 Per favore critici e giornalisti, non mi abusate più della parola Shoegazer!

La recensione esprime una forte critica verso l'album 'Exits' dei Boxer Rebellion, definendo la band priva di talento e personalità. Viene contestato l'uso improprio del termine 'shoegazer' nei confronti della band, ritenuta una copia povera di generi e sonorità più autentiche come quelle dei Radio Dept. L'autore invita critici e giornalisti a non abusare di definizioni non meritate, sottolineando la piattezza e la banalità della proposta musicale del gruppo. Scopri perché 'Exits' dei Boxer Rebellion delude gli appassionati del genere.

Utenti simili
fosca

DeRango: 8,47

Intermdiario

DeRango: 0,00

plexy

DeEtà: 6882

+Samael+

DeEtà: 7031

egothemaster

DeEtà: 7223

cece65

DeRango: 1,58

alex 82

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

barrylindon

DeRango: 0,35