Se la psichedelia è un viaggio verso il sole, allora i Father Murphy l'hanno circumnavigato per raggiungere altri universi.

 I Father Murphy sono cantori di un qualcosa che finisce, la loro musica sa di malattia, è catartica, nel senso che da una musica del genere si può solo rinascere a vita nuova.

La recensione mette in luce l'eccezionale originalità e la natura oscura e inquietante dell'album '..And He Told Us To Turn To The Sun' dei Father Murphy. La loro psichedelia magmatica e dissonante funziona come un viaggio catartico tra follia e rinascita, con forti richiami a atmosfere metafisiche e non convenzionali. L'album si distacca da ogni tradizione precedente, toccando archetipi profondi e inconsci attraverso una musica priva di baricentro e struttura logica. Scopri l'universo inquietante e unico dei Father Murphy, un viaggio musicale senza pari.

 "Limerick è una tempesta notturna, un perpetuarsi di onde gigantesche, vorticare continuo dentro l’oceano."

 "Se i Bardo Pond non avessero avuto la pretesa forse assurda di rinnovare il rock, sarebbero una delle più grandi band degli anni ’70."

La recensione si concentra sull'album Amanita di Bardo Pond, apprezzato per la sua atmosfera psichedelica e i brani intensi, nonostante la pretesa di rinnovare il rock possa sembrare ambiziosa. Il pezzo 'Limerick' viene evidenziato come una delle composizioni più coinvolgenti e rappresentative dell'album. Un disco che si distingue per la sua originalità sonora e l'utilizzo audace delle voci e delle chitarre. Scopri l'intensità psichedelica di Amanita, un classico da non perdere!

 L'immaginazione va di pari passo con la solitudine, più si è soli più una realtà immaginata diventa potente.

 La protagonista vive realtà e immaginazione con la stessa libera, disincantata, travolgente passione.

Tideland di Terry Gilliam è un film struggente che esplora il potere dell'immaginazione legata alla solitudine. La protagonista, una bambina abituata all'isolamento, confonde realtà e fantasia in un mondo tutto suo. Il film si distingue per la sua forte componente visiva e la delicatezza con cui racconta temi difficili come la morte, la solitudine e la ricerca di un contatto umano. Un'opera preziosa e intensa che lascia spazio a molteplici interpretazioni. Scopri il mondo immaginifico di Tideland e lasciati emozionare dal cinema di Terry Gilliam.

 Indie equivale sostanzialmente a dire 'fa quello che ti pare in un contesto più o meno intellegibile'.

 L'effetto totale di questo disco è un gigantesco trip nella perdita di linguaggio incarnata dagli anni '700.

Kevin Drew, leader dei Broken Social Scene, presenta il suo album solista Spirit If..., una raccolta di brani che sfidano la struttura tradizionale del canzone. L'album si distingue per atmosfere sogno-realistiche e una filosofia musicale che nega il clichè, rappresentando un viaggio originale nel panorama indie e post rock degli anni 2000. Un lavoro che conferma l'estro creativo di Drew e la capacità di innovare. Ascolta Spirit If... e vivi un viaggio indie unico nel suo genere!

 La grandiosità del disco sta nel suo essere smaccatamente pieno di riferimenti eppure mai banalmente revivalista.

 È un disco che ha il potere del racconto, il che lo rende confusamente geniale.

La recensione evidenzia come Stephen Merritt, con l'album Distortion, riesca a coniugare distorsioni sonore con un'atmosfera nostalgica e intensa. L'opera, ricca di riferimenti a band storiche, si presenta come un racconto confuso ma geniale, capace di emozionare senza cadere nel revival banale. Scopri la magia distorta e nostalgica di Distortion di The Magnetic Fields.

 Fasolo suona e canta come Barrett in questo disco non è da prendere come semplice revival.

 Riescono davvero a vivere di luce propria, più oscuri, forse più inquietanti, in un tributo al caos che di fatto è la loro vera anima.

Funny Creatures Lane dei Jennifer Gentle anticipa la scena indie italiana con un approccio psichedelico che omaggia il passato senza essere revival. Il disco si distingue per la ricchezza sonora e melodie affascinanti che si intrecciano in un affresco caotico e originale, trovando un equilibrio tra tradizione e innovazione. Un lavoro oscuro e inquietante che riflette il coraggio artistico della band. Ascolta ora Funny Creatures Lane e scopri la psichedelia indie rivoluzionaria!

 Questo album è intrinsecamente la negazione totale del post-rock, non una sua evoluzione.

 I Battles sono uno dei pochi gruppi realmente espressivi di oggi e la loro musica sa davvero raccontare e descrivere la realtà.

La recensione riscopre e approfondisce il valore di Mirrored dei Battles, evidenziando come l'album neghi il post-rock e abbracci un'espressione musicale infantile e contraddittoria. Il disco emerge come un'opera avanguardista, capace di unire caos e ordine, elettronica e fisicità, online con una forte carica poetica. L'autore sottolinea come questa musica rappresenti una riflessione profonda sull'estetica contemporanea e futura. Ascolta Mirrored e scopri la rivoluzione sonora dei Battles!

 Perché l’anima del punk non è ancora morta, e meglio così.

 Steve Shelley si è rivelato in tutta la sua immensa importanza: il suono tribale dei tom e del timpano, dionisiaco, il bisogno frustrato di una redenzione generazionale ormai impossibile.

La recensione celebra il concerto di Sonic Youth a Ferrara, sottolineando l'energia e l'intensità con cui è stato eseguito l'album Daydream Nation. L'autore apprezza la performance di Kim Gordon e Steve Shelley, evidenziando la fusione di punk, melodia e psicosi. La distinzione tra le due parti del live mette in luce la crescita e la maturità della band dopo quasi due decenni di carriera. L'onestà viscerale è vista come la vera continuità del gruppo. Scopri l'energia pura di Sonic Youth con la nostra recensione live esclusiva!

 Un atteggiamento da 'non ce ne può fregar de meno' che per me è da solo un pregio che ne vale 100.

 Ecco, infine ho capito cos’è che veramente lega i Verdena al rock di Seattle... Ciò che li lega è essere appassionati e appassionanti.

La recensione celebra il concerto live di Verdena a Villa Solaria come un'esperienza intensa e coinvolgente. Nonostante i pregiudizi su vocalità e stile, la band emerge come coraggiosa e autentica, con una forte personalità che sfida ogni convenzione. L'autore sottolinea l'onestà e l'ironia della performance, oltre al legame passionale con il rock di Seattle. Un'esibizione che sorprende e coinvolge profondamente. Scopri l'intensità del live Verdena, vivi un'esperienza rock unica!

 La loro è musica di un tentativo di controllo che non riesce, di un sistema che falla, di un'apparenza che sottintende sempre un lato oscuro.

 In sostanza l'intrinseca essenza dei Battles è quella di essere profondamente antipositivisti.

La recensione evidenzia come 'Mirrored' dei Battles rappresenti un'evoluzione nel panorama post rock, mescolando funk, elettronica e hardcore con un approccio razionale e allo stesso tempo imprevedibile. Nonostante un primo ascolto meno coinvolgente, l'album conquista grazie alla sua complessità e originalità evitando la noia tipica del genere. Il disco si presenta come un'opera controcorrente e filosoficamente beffarda, capace di destabilizzare l'ascoltatore. Scopri l'innovazione sonora di Battles con 'Mirrored', ascoltalo ora!

Utenti simili
fosca

DeRango: 8,47

Intermdiario

DeRango: 0,00

plexy

DeEtà: 6882

+Samael+

DeEtà: 7030

egothemaster

DeEtà: 7222

cece65

DeRango: 1,58

alex 82

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

barrylindon

DeRango: 0,35