Sa essere duro, sa essere ironico e sa essere meravigliosamente romantico.

 Il mio stato è quanto di più schietto e introspettivo Fabi potesse scrivere.

Sereno ad Ovest di Niccolò Fabi è un album introspettivo che unisce schiettezza e raffinatezza musicale. L'artista romano esplora emozioni personali e riflessioni con testi genuini, valorizzati da sonorità acustiche e arrangiamenti curati. Un lavoro autoprodotto che si distingue per la sua coerenza e profondità, capace di coinvolgere l'ascoltatore in un dialogo intimo e autentico. Ascolta Sereno ad Ovest e lasciati coinvolgere dalle parole e dalle melodie di Niccolò Fabi.

 Questo 'Cry', registrato tra Glasgow e Taormina, riuscì a far tirare un sospiro di sollievo a molti fans.

 La prima mezz'ora scorre via lasciando un gusto dolce che va via poco dopo.

Dopo gli apprezzamenti per 'Street fighting years', i Simple Minds hanno visto un calo di popolarità. Con 'Cry' del 2002, Kerr e Burchill si propongono un ritorno che offre interessanti spunti melodici ed elettronici. L'album parte bene con brani solidi come 'Cry' e 'New sunshine morning', ma perde slancio con tracce meno ispirate e una scelta finale discutibile di un pezzo dance hard-core. Un disco maturo ma lontano dai migliori lavori della band. Scopri il viaggio musicale di Simple Minds con Cry, ascolta e forma la tua opinione!

 La sensazione è quella di tornare indietro di almeno venticinque anni e allo stesso tempo di trovarsi avanti nel tempo di un secolo.

 Se gli Scissor volevano farsi notare ci sono riusciti alla grande, ma potrebbe essere un fuoco di paglia.

La recensione esplora l'album di debutto dei Scissor Sisters, che mescola glam, pop ed elettronica con risultati altalenanti. Brani come "Laura" e "Take Your Mama" spiccano per energia e originalità, mentre altri momenti risultano meno convincenti. La cover di "Comfortably Numb" offre un'interpretazione audace e fuori dagli schemi. L'album mostra potenziale ma manca di omogeneità per essere un capolavoro completo. Scopri il glam irriverente dei Scissor Sisters e ascolta l'album che divide!

 La mia città che «mi chiude in una stanza e mi fa sentire solo» e ci obbliga sempre dentro a qualcosa, un’auto che va o dentro a un tram...

 «Ma se per caso alzano gli occhi al cielo come fanno a non cagarsi sotto, a non sentire freddo.»

Luca Carboni con l'album 'Carboni' affronta tematiche sociali degli anni '90 come mafia, città e autodistruzione umana, mantenendo un approccio realistico e meno introspettivo rispetto ai lavori precedenti. L'album si distingue per testi intensi, arrangiamenti curati e la presenza del blues della chitarra di Jimmy Villotti, offrendo canzoni ancora fresche e attuali a distanza di anni. Scopri l'album che racconta gli anni '90 attraverso la voce autentica di Luca Carboni!

 Tom Petty è uno che nella propria carriera non ha mai fatto cilecca.

 È rock and roll senza fronzoli, che ha in 'Rockin’ around (with you)' il suo biglietto da visita e in 'American girl' la sua degna conclusione.

L'album d'esordio di Tom Petty And The Heartbreakers segna l'inizio di una carriera solida e fedele al rock diretto e senza fronzoli. Sebbene non presenti grandi hit da classifica (eccetto "American girl"), il disco è un concentrato di energia e sincerità, con uno stile che si affermerà negli anni a venire. La recensione ne sottolinea le influenze americane e la particolare atmosfera spontanea e genuina delle canzoni. Ascolta l'album d'esordio di Tom Petty e scopri il cuore pulsante del rock americano!

 Da qui mi innamorai di loro, della loro musica, della loro CREDIBILITÀ, della loro energia, delle loro atmosfere e del loro misticismo.

 "Questa è una canzone che Charles Manson ha rubato ai Beatles. Noi la stiamo rubando a lui" (Bono su Helter Skelter).

Il documentario 'Rattle And Hum' mostra gli U2 all'apice della loro carriera, esplorando le radici della musica americana e offrendo performance intense e autentiche. La band si mostra energica, credibile e coinvolgente, mentre il film trasporta lo spettatore in un viaggio emotivo fatto di musica, misticismo e storie di strada. Un'opera carica di emozioni, dalla potenza dei singoli brani alle immagini coinvolgenti della tournée negli Stati Uniti. Immergiti nell'energia unica di U2 con Rattle And Hum, un must per gli appassionati di musica rock!

 "Bad risultava troppo auto-compiacente e attaccato alle logiche del mercato."

 "Ormai il più era stato fatto con Thriller e qui il buon vecchio Michael cominciava a gigioneggiare un pò con qualche canzoncina smielata di troppo."

La recensione di Bad di Michael Jackson ne evidenzia il valore commerciale e la qualità musicale discreta, seppur inferiore al capolavoro Thriller. Il disco presenta brani forti come 'Smooth Criminal' e 'Dirty Diana', ma anche pezzi meno riusciti. Quincy Jones accompagna ancora Michael in un lavoro tecnicamente valido, ma meno incisivo rispetto al passato. Scopri se Bad è all'altezza delle tue aspettative, leggi la recensione completa!

 "Il disco che non ti aspetti, forse il più completo, il più suonato e il più coinvolgente."

 "La sequenza 'Cose della vita', 'A mezza via', 'Un'altra te' e 'Memorie' è folgorante."

La recensione prende con ironia il pregiudizio verso Ramazzotti per mostrare come 'Tutte Storie' sia un album maturo e musicalmente raffinato. L’autore elogia arrangiamenti, musicisti di alto livello e temi profondi, sottolineando il valore internazionale del disco. Viene evidenziato il declino successivo nella carriera dell’artista, ma l’album resta un punto alto. Un'opera imprescindibile per chi vuole scoprire un lato meno considerato di Ramazzotti. Ascolta ‘Tutte Storie’ e riscopri il vero valore di Ramazzotti!

 L’uomo visto come schiavo del lavoro, del progresso, ed infine, di sé stesso.

 Probabilmente ognuno di noi avrà cantato almeno una volta la celeberrima ‘Il gatto e la volpe’, senza però aver apprezzato in pieno il messaggio quasi profetico della canzone.

La recensione esalta 'Burattino senza fili', concept album di Edoardo Bennato del 1977, che rivisita la favola di Pinocchio per raccontare temi sociali e politici dell'epoca. Con un mix di rock italiano e folk cantautorale, l'album si distingue per ironia, testi profondi e musicisti di alto livello. Brani come 'Il gatto e la volpe' diventano icone, mentre l'intero disco trasmette un senso di rivalsa e sognante malinconia. È il disco di maggior successo di Bennato e una pietra miliare della musica italiana. Ascolta Burattino senza fili e scopri un capolavoro della musica italiana!

 "Demolition non è il miglior lavoro di Adams, ma le canzoni risultano davvero piacevoli e di gran classe."

 "In molti brani la voce di Adams è talmente differente che può sembrare di ascoltare più cantanti diversi."

Demolition di Ryan Adams è un album di demo che, pur non essendo il suo miglior lavoro, mostra grande classe e varietà. Le canzoni spaziano dal rock duro a influenze folk tipiche di Bob Dylan e Springsteen. La voce di Adams varia molto, dando vita a un disco piacevole nonostante la natura 'transitoria'. La special edition offre inoltre interessanti bonus live e inediti. In Italia il disco non ha ricevuto il successo meritato, a causa della scarsa visibilità mediatica. Scopri la varietà e l'eleganza di 'Demolition', l'album di demo di Ryan Adams!

Utenti simili
TheSilentMan

DeRango: 0,05

SmoukOndeUoter

DeEtà: 6959

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

manuel

DeEtà: 6846

hezblabla

DeEtà: 6857

emanuele

DeRango: 3,63

Masahiro

DeRango: 0,13