morningstar

DeRango : 1,25 • DeEtà™ : 7057 giorni

 Penso che Dick Dale sia uno dei chitarristi rock più ingiustamente sottovalutati dal grande pubblico.

 Nel suo stile c'è senza dubbio una certa influenza etnica di radice mediterranea, il padre di Dale in effetti era libanese.

La recensione celebra Dick Dale come uno dei chitarristi rock più sottovalutati, pioniere del surf rock con uno stile unico influenzato da radici mediterranee. Il disco 'The Best of Dick Dale and His Del-Tones' raccoglie i classici dei primi anni '60, fondamentali per il genere. Si evidenzia anche la sua collaborazione con Fender e l'importanza storica della sua musica. La presenza di Stevie Ray Vaughan e la sua influenza su artisti come Hendrix sono punti di rilievo. Ascolta ora il Best Of di Dick Dale e immergiti nelle onde del vero surf rock!

 Una parte da leone qua la fa veramente la fisarmonica di Rob Burger, medium destinata all’evocazione di fantasmi di tanghi e di musette francesi.

 Zorn confessa che è Morricone che gli ha insegnato che per ciascun film basta un tema solo, ma ogni arrangiamento lo trasforma in qualcosa di nuovo.

La colonna sonora Filmworks 13 di John Zorn è un lavoro affascinante e variegato. Con una piccola orchestra e strumenti come fisarmonica e marimba, Zorn costruisce temi ripetuti ma rinnovati continuamente. Le influenze spaziano dal tango al jazz e allo spaghetti western, creando un album musicale complesso ma accessibile, ideale anche per chi non ha visto il film. Ascolta Filmworks 13 e scopri l’anima musicale di John Zorn!

 Viva le contraffazioni se sono di questa qualità.

 La chitarra di Marc Ribot volteggia e ulula con disinvoltura tra le clave latine.

La recensione celebra l'album di Marc Ribot 'Marc Ribot Y Los Cubanos Postizos (The Prosthetic Cubans)' come un tributo eccellente a Arsenio Rodriguez, innovando la musica cubana con arrangiamenti ridotti ma efficaci. La chitarra di Ribot, versatile e ricca di vibrati, si muove con disinvoltura tra influenze latine e jazz, offrendo un lavoro di alta qualità che supera in originalità il più noto Buena Vista Social Club. Il testo valorizza l'idea del disco come una 'contraffazione' artistica di valore elevato, sottolineando la forza espressiva del musicista. Scopri l'album che rinnova la musica cubana con stile unico, ascolta Marc Ribot ora!

 Isobel Campbell non solo possiede una delle voci più incantevoli e affascinanti che abbia mai ascoltato, ma è pure un'eccellente songwriter.

 È la colonna sonora ideale per crogiolarsi in una malinconia quasi masochisticamente piacevole in un noioso pomeriggio piovoso.

La recensione mette in luce la voce affascinante di Isobel Campbell e la sua abilità compositiva, preferita rispetto al lavoro con i Belle & Sebastian. 'Swansong For You' è un album delicato e sognante, con atmosfere malinconiche e testi che esplorano relazioni difficili e nostalgie intime. L'opera è paragonata sia a Nick Drake che a Francoise Hardy, sottolineando la vasta cultura musicale dell'artista. Scopri l'incanto sognante di The Gentle Waves e lasciati avvolgere dalla malinconia.

 Un disco del genere non può mancare nel Debaser.

 Melody è Jane, senza di lei non ci sarebbe stato il disco.

La recensione esalta Histoire de Melody Nelson di Serge Gainsbourg come un capolavoro musicale e narrativo senza tempo. L'autore descrive l'album con immagini evocative, sottolineando la modernità degli arrangiamenti di Jean Claude Vannier e l'importanza di Jane Birkin nel progetto. Un disco unico, emozionante e indispensabile per gli amanti della musica di qualità e della cultura francese. Ascolta subito Histoire de Melody Nelson, un classico senza tempo!

 Aliti di brezze, tramontane, uragani che si rincorrono sull'agile manico delle sei corde.

 La musica in fondo è un processo alchemico-mistico, i nostri spiriti eletti lo hanno ben capito.

Masada Guitars è una raffinata reinterpretazione per sola chitarra del canzoniere Masada di John Zorn, eseguita da tre maestri contemporanei: Bill Frisell, Tim Sparks e Marc Ribot. L'album esplora profonde atmosfere intime e misteriose, combinando tecniche classiche con elementi di jazz ed avanguardia. Ogni pezzo rivela nuova grazia e intensità, suscitando suggestioni mistiche e alchemiche. Un lavoro che celebra la versatilità e il virtuosismo della chitarra. Ascolta Masada Guitars e lasciati trasportare dalla magia delle sei corde!

 Senza la musica di Jamal non ci sarebbe stato di sicuro il classico "Kind of Blue".

 Il blues filtrato da Jamal diventa una danza funambolica, un vortice di piccole note sussurate, con i silenzi nel mezzo che ululano.

La recensione celebra Ahmad Jamal come un genio del pianoforte jazz, la cui musica minimalista e innovativa ha influenzato profondamente il genere, incluso Miles Davis. Il live del 1958 con il suo trio presenta letture originali di standard e blues, con un uso raffinato dei silenzi e della dinamica. Il disco è accessibile anche ai non esperti di jazz, offrendo una grazia musicale unica e affascinante. Ascolta ora il capolavoro minimalista di Ahmad Jamal e riscopri il vero spirito del jazz.

 Gainsbourg è un autentico genio della lingua francese, un novello Prevert.

 La trama sembra eccentrica e un po' volgare, il disco non lo è affatto, ha una compostezza quasi classica.

La recensione esalta L'Homme à tête de chou di Serge Gainsbourg come un concept album raffinato e unico, capace di raccontare una storia decadente di amore e follia con eleganza e intensità. L'autore sottolinea la maestria di Gainsbourg nel trasformare temi crudi in musica di alta qualità, paragonandolo a grandi artisti letterari e cinematografici. Il disco emerge per la sua compostezza classica e arrangiamenti curati, confermandolo come un pilastro del rock e della cultura francese. Ascolta L'Homme à tête de chou e scopri il genio di Gainsbourg!

 Les Paul lo definì il miglior chitarrista del mondo, forse a ragione.

 Il suono sta nella testa, non nelle dita...

La recensione presenta 'Djangology' come una preziosa raccolta delle ultime registrazioni congiunte di Django Reinhardt e Stephane Grappelli del 1949, veri protagonisti del jazz europeo. Il disco è un'ottima introduzione al jazz manouche e allo stile unico di Reinhardt, evidenziando sia pezzi celebri che interessanti influenze bebop emerse nel periodo. Nonostante una qualità di registrazione discreta, il valore storico e musicale della raccolta è notevole, e viene consigliata a chi vuole avvicinarsi a Django. Ascolta ora 'Djangology' e lasciati trasportare dal mito di Django Reinhardt.

 "Le percussioni del brasiliano Cyro Baptista sono naturalmente una delle colonne portante dell'album, insieme alla chitarra di Marc Ribot che sembra ruggire e danzare sulle onde."

 "Il risultato è una musica estremamente godibile, praticamente ci si può ballare sopra quasi come se fosse della samba o della salsa."

The Gift di John Zorn rappresenta un esperimento riuscito di fusione tra exotica e surf rock, valorizzato da percussioni brasiliane e la chitarra di Marc Ribot. L'album è coinvolgente e ballabile, con composizioni di qualità e una confezione originale che richiama ironicamente il rock tradizionale. Ascolta The Gift di John Zorn e lasciati trasportare dalla sua originale fusione di suoni!

Utenti simili
mikornr

DeRango: 0,06

DeRango: 1,17

vaniglia

DeRango: 0,17

Antmo

DeRango: 2,88

tiziocaio

DeRango: 0,16

El Guevo

DeRango: 0,03

analoguesound

DeRango: 0,09

TheVoice84

DeRango: 0,00

ASHPATINA

DeEtà: 7090

Martello

DeRango: 7,64